"Fascism is not an opinion: it’s a crime.”- Sandro Pertini

Liberation Day, #25aprile: Ungaretti, Pertini, Spagnolli, Lussu, Biagi, Sciascia, Fallaci, Calamandrei, Ginzburg, Fenoglio, Bobbio, Bocca.

“Fascism is not an opinion: it’s a crime.”- Sandro Pertini On April 25, 1945, the Allied troops liberated Italy from the Nazi occupation and fascism. After September 1943, partisan Resistance groups were active throughout northern and much of central Italy. They were most active in summer in the hills and mountains, but also in many…Read more Liberation Day, #25aprile: Ungaretti, Pertini, Spagnolli, Lussu, Biagi, Sciascia, Fallaci, Calamandrei, Ginzburg, Fenoglio, Bobbio, Bocca.

Erri De Luca: I pesci del Mediterraneo/ The fish of the Mediterranean

225 men, women and children have died in the Mediterranean in the first 40 days of 2023. This means over 5 deaths a day, on average, as the world looks on in almost total indifference. I pesci del Mediterraneo Erri De Luca     Prendete e mangiatene tutti.   Questi sono i corpi planati  …Read more Erri De Luca: I pesci del Mediterraneo/ The fish of the Mediterranean

Luigi Pirandello: Quando si comprende/ When you understand

It may be that there is just too much talk of "patria", nation, in the world today. Or maybe it is just because, as always, Pirandello expresses exactly what I feel (and my mother always said about loving one's children)... Fatto sta, I'm translating and posting after a somewhat longish pause... QUANDO SI COMPRENDE  …Read more Luigi Pirandello: Quando si comprende/ When you understand

Erri De Luca : Ucraina in Agosto / Ukraine in August

"They arrived treading on snow, now they’re wearing sandals in the shade of blackthorns heavy with ripe fruit." Ucraina in Agosto   Erri De Luca   La luna più grossa l’ho appena vista sull’Ucraina la sera dell’11 agosto. Saliva sopra le colline, ravvicinata, enorme. L’effetto è stato di stupore, di calma, di quiete. Non doveva…Read more Erri De Luca : Ucraina in Agosto / Ukraine in August

Gianni Rodari: La luna di Kiev/ The moon in Kyiv

And after a pandemic that confined us to our homes and deprived us of our loved ones, Man, in his senseless cruelty, has decided it is now time for war. My heart goes out to the people of Ukraine, to all the children…may they all be safe soon. La luna di Kievdi Gianni RodariChissà se…Read more Gianni Rodari: La luna di Kiev/ The moon in Kyiv

Salvatore Quasimodo: Ad Auschwitz/ In Auschwitz

“You will find them, soldier, in your/ history in the shape of streams, of animals,/ or are you, too, ash of Auschwitz,/ medal of silence? [...] no to death, dead in Auschwitz,/ to never repeat, from that pit/ of ashes, death.” #SalvatoreQuasimodo #LestWeForget the horrors Man is capable of. Ad AuschwitzSalvatore QuasimodoLaggiù, ad Auschwitz, lontano…Read more Salvatore Quasimodo: Ad Auschwitz/ In Auschwitz

Angiolo Silvio Novaro: Il fabbro armonioso/ The harmonious blacksmith

"I did not get my fill of you. I hid my thirst and my hunger as if they were a weakness and a sin. To enrichen you, I forced myself and you into misery." Angiolo Silvio Novaro I was so taken by this work, so touched by the subject matter and the style that I…Read more Angiolo Silvio Novaro: Il fabbro armonioso/ The harmonious blacksmith

Irma Marchiani: April 25, Liberation Day (Italy)

Irma Marchiani: Women and the resistance from Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana 8 settembre 1943-25 aprile 1945 Irma Marchiani (Anty)   Prigione di Pavullo, 26.11.1944   Mia adorata Pally,   sono gli ultimi istanti della mia vita. Pally adorata ti dico a te saluta e bacia tutti quelli che mi ricorderanno .…Read more Irma Marchiani: April 25, Liberation Day (Italy)

Grazia Deledda: La nascita delle launeddas/Ancient music legend

#Nobel Prize #Gabo Prize Finalist La nascita delle launeddas (vecchia leggenda musicale)Grazia DeleddaPoco distante dalla riva del mare un antico pastore pascolava le sue gregge.Era in un tempo lontanissimo, in una primavera quasi preistorica; ma il paesaggio era quale ancora si ammira adesso, una fresca pianura verde, chiusa da montagne quasi nere sul cielo d'un…Read more Grazia Deledda: La nascita delle launeddas/Ancient music legend

On indifference: #lestweforget #InternationalHolocaustRemembranceDay2021

"Whoever is devoid of the capacity to wonder, whoever remains unmoved, whoever cannot contemplate or know the deep shudder of the soul in enchantment, might just as well be dead for he has already closed his eyes upon life.” Albert Einstein L'indifferenza è l'ottavo vizio capitale.   Don Andrea GalloIndifference is the eighth capital sin.…Read more On indifference: #lestweforget #InternationalHolocaustRemembranceDay2021

Joyce Lussu: C’è un paio di scarpette Rosse/ There is a pair of red shoes

 "Translating poetry is not an arid academic and philological exercise on the grammatical and syntactical complications of language. Translating poetry means striving to understand it; it almost means reliving it. All you need (but it is indispensable) is to have a common denominator with the poet on man's position on life." Joyce Lussu For the…Read more Joyce Lussu: C’è un paio di scarpette Rosse/ There is a pair of red shoes

Salvatore Quasimodo: 19 gennaio 1944/ January 19, 1944

#nomorewar #lestweforget #peace 19 gennaio 1944   Salvatore Quasimodo   Ti leggo dolci versi d'un antico, e le parole nate fra le vigne, le tende, in riva ai fiumi delle terre dell'est, come ora ricadono lugubri e desolate in questa profondissima notte di guerra, in cui nessuno corre il cielo degli angeli di morte, e…Read more Salvatore Quasimodo: 19 gennaio 1944/ January 19, 1944

#LilianaSegre: 90 years old today. This is her story. #Lestweforget the horrors man is capable of

Liliana Segre:Le più belle frasi   Temo di vivere abbastanza per vedere cose che pensavo la Storia avesse definitivamente bocciato, invece erano solo sopite.  Liliana Segre: The most beautiful passages   I’m afraid I will live long enough to see the things I thought History had definitely quashed and which were, instead only dormant.Coltivare la…Read more #LilianaSegre: 90 years old today. This is her story. #Lestweforget the horrors man is capable of

The massacre at Sant’Anna di Stazzema: the account of Enio Mancini by Giulio Cavalli

"No one could imagine that women, the old and young would have to bear such violence." Enio Mancini Ma cos’è stata Sant’Anna di Stazzema? Giulio Cavalli,  Left,  Agosto 2020 Lo racconta un superstite. Enio Mancini aveva 6 anni. Non avevo ancora compiuto sette anni all’alba di quello splendido sabato estivo; niente faceva presagire ai circa…Read more The massacre at Sant’Anna di Stazzema: the account of Enio Mancini by Giulio Cavalli

Nico Orengo: Non trovi più niente/ There will be nothing left

  Non trovi più niente Nico Orengo     Capitan del gran valore, volta la carta e trovi: un bel fiore, un bel fiore che sta in giardino; volta la carta e trovi: un canarino, un canarino che porta un cartello; volta la carta e trovi: un uccello, un uccello che becca il grano; volta…Read more Nico Orengo: Non trovi più niente/ There will be nothing left

Antonia Pozzi: Diaries, September 1937

Antonia Pozzi Dai diari 10 settembre 1937 L’angelo è tornato ieri sera. Abbiamo percorso insieme la strada nuova, fino al cimitero. Dai monti minacciavano nuvole di temporale. I contadini uscivano dalle cascine con grandi tele di sacco per coprire i mucchi di fieno e difenderli dalla pioggia. La Chiesa del cimitero è proprio in disordine:…Read more Antonia Pozzi: Diaries, September 1937

Dino Campana: La petite promenade du poète, from # Canti Orfici

    La petite promenade du poète Dino Campana   Me ne vado per le strade Strette oscure e misteriose: Vedo dietro le vetrate Affacciarsi Gemme e Rose. Dalle scale misteriose C'è chi scende brancolando: Dietro i vetri rilucenti Stan le ciane commentando. .............................................. La stradina è solitaria: Non c'è un cane: qualche stella Nella…Read more Dino Campana: La petite promenade du poète, from # Canti Orfici

Arturo Onofri: Gioia d’angeli/ Joy of angels

  Gioia d’angeli Arturo Onofri Gioia d’angeli: assalti contro il sole di candori di corpi femminili che sinfòniano faune giganti e nevicano giù (su lame d’acqua d’antiquate pozzanghere) in sopori di climi entro la polpa delle bestie seminate sui pascoli prativi.   Gioia d’angeli: calda aria sbattuta nel respiro volatile dei pioppi lungo i fiumi…Read more Arturo Onofri: Gioia d’angeli/ Joy of angels

Unsung heroes: the Italian Resistance

When your body no longer exists, your spirit will be even more alive in the memory of those who remain – Make it so that it may forever serve as an example. - Sabato Martelli Castaldi Sabato Martelli Castaldi Di anni 47 – generale di Brigata Aerea – nato a Cava dei Tirreni (Salerno) il…Read more Unsung heroes: the Italian Resistance

Catulle Mendès & Patricia Worth: Le Soir d’une fleur / A Flower’s Evening

  "The passing poet has a duty to collect what remains of human joy, the sadness that is like the dregs of happy things; and from them he makes verses." Catulle Mendès Le Soir d’une fleur   Catulle Mendès (1887) On l’avait jetée, pendant cette fête, de voiture en voiture ; lancée au hasard, attrapée,…Read more Catulle Mendès & Patricia Worth: Le Soir d’une fleur / A Flower’s Evening

On fascism: Pertini, Bobbio, Bassani, Calvino, Pasolini, Gramsci, Calamandrei…

"The twenty years of fascism was not, as some unmindful wretch would like to think, twenty years of order and national greatness: it was twenty years of disgraceful illegality, humiliation, moral corrosion, daily suffocation, silent and subterranean moral disgregation." - Piero Calamandrei Sandro Pertini Il fascismo per me non può essere considerato una fede politica.…Read more On fascism: Pertini, Bobbio, Bassani, Calvino, Pasolini, Gramsci, Calamandrei…

Liliana Segre: In Auschwitz at thirteen #LestWeForget

"The trip to Auschwitz – very few speak about it because very few came back – is one of the most terrible chapters of the Shoah. Mine lasted six days, and for six days this humanity lived hoarded in the freight car with its misery, with its bodily functions, with its smell of sweat, of…Read more Liliana Segre: In Auschwitz at thirteen #LestWeForget

Erri De Luca: Naufragi/ Stranded

LAMPEDUSA (AGRIGENTO), 24 NOVEMBER 2019 - Seven bodies, of the twenty gone missing, have been retrieved after the shipwreck yesterday at a mile from the coast of Lampedusa... Naufragi Erri De Luca   Nei canali di Otranto e Sicilia migratori senz’ali, contadini di Africa e di oriente affogano nel cavo delle onde. Un viaggio su…Read more Erri De Luca: Naufragi/ Stranded

Liliana Segre: da Ad Auschwitz a tredici anni/ In Auschwitz at thirteen – Part 6

"Don't die. The war is almost over..." This is this last part of Liliana Segre's story. We have travelled along this unimaginable path with her. And if we have a conscience, we should keep these memories close to our hearts, #lestweforget. Part 6 Non morite, la guerra sta per finire Arrivammo poi in altri Lager:…Read more Liliana Segre: da Ad Auschwitz a tredici anni/ In Auschwitz at thirteen – Part 6

Liliana Segre: da Ad Auschwitz a tredici anni/ In Auschwitz at thirteen – Part 5

"The evacuation and death march began because our persecutors were running from the Russians, and they didn’t want to leave prisoners (they hadn’t had the time to kill us all) or witnesses of that atrocious place called Auschwitz." - Liliana Segre Part 5 Avevamo una fame terribile Avevo intorno a me le mie compagne, erano…Read more Liliana Segre: da Ad Auschwitz a tredici anni/ In Auschwitz at thirteen – Part 5

Liliana Segre: da Ad Auschwitz a tredici anni/ In Auschwitz at thirteen – Part 4

"How does a woman feel when she’s suddenly stark-naked in front of soldiers who pass, look, and snicker with the extreme contempt of the ruling race..." Liliana Segre Part 4 Auschwitz: stazione di non ritorno Fu un momento essenziale. La maggior parte di noi era condannata a morte all’arrivo. E a quel silenzio che io…Read more Liliana Segre: da Ad Auschwitz a tredici anni/ In Auschwitz at thirteen – Part 4

Liliana Segre: da Ad Auschwitz a tredici anni/ In Auschwitz at thirteen – Part 3

"And the railwaymen who were driving those trains did not ask—or did not ask themselves—why the cars came back empty…" - Liliana Segre Part 3 … Non fu così. Ma la cosa che mi ricordo di più di San Vittore è un’altra: la Gestapo chiamava gli uomini per gli interrogatori, feroci: torturavano, davano botte, martoriavano.…Read more Liliana Segre: da Ad Auschwitz a tredici anni/ In Auschwitz at thirteen – Part 3

Liliana Segre: da Ad Auschwitz a tredici anni/In Auschwitz at thirteen – Part 2

"We could never have imagined that other men and women had prepared a similar sort for human beings whose only crime was that of being born Jewish." Part 2 Dovevamo fuggire in Svizzera Anch’io avevo la carta d’identità falsa. Quando mio padre riuscì ad averla da un impiegato corruttibile di un municipio e me la…Read more Liliana Segre: da Ad Auschwitz a tredici anni/In Auschwitz at thirteen – Part 2

Liliana Segre: da Ad Auschwitz a tredici anni/In Auschwitz at thirteen – Part 1

So much talk about us and them. So much hatred. So much need to put others down in order to feel bigger, better, stronger. So little memory of the senseless harm man can do...And so today I will start publishing the translation of the account of Liliana Segre, an outstanding woman, a senator, a survivor,…Read more Liliana Segre: da Ad Auschwitz a tredici anni/In Auschwitz at thirteen – Part 1

Erri De Luca: Anche un numero/ A number too

  Anche un numero Erri De Luca Danilo De Marco è un fotografo che va ancora a pellicola, in bianconero, poi sviluppa e stampa nella camera oscura alla luce di una lampadina rossa. Dice che il digitale gli cancella la grana dall’immagine. Una sua mostra a Udine esponeva facce ingrandite di partigiani invecchiati. Chi di…Read more Erri De Luca: Anche un numero/ A number too

Ivano Fossati: Pane e coraggio/ Bread and courage

https://www.youtube.com/watch?v=1YQTTbOdamI Pane e coraggio Ivano Fossati Proprio sul filo della frontiera il commissario ci fa fermare su quella barca troppo piena non ci potrà più rimandare su quella barca troppo piena non ci possiamo ritornare. E sì che l'Italia sembrava un sogno steso per lungo ad asciugare sembrava una donna fin troppo bella che stesse…Read more Ivano Fossati: Pane e coraggio/ Bread and courage

Soumaïla Diawara: two poems from “La Nostra civilità” (Our Civilization)

  La mia casa è così piccola Soumaïla Diawara   La mia casa è così piccola che oltre a me potrà contenere solo il tuo oro, il tuo diamante, le tue banane ed il tuo caffè. Oltre che al tuo gas per i miei riscaldamenti. Ed il tuo petrolio per la mia macchina, ma non…Read more Soumaïla Diawara: two poems from “La Nostra civilità” (Our Civilization)

Franco Fortini: Canto degli ultimi partigiani/ Song of the last partisans

  Canto degli ultimi partigiani Franco Fortini Sulla spalletta del ponte Le teste degli impiccati Nell’acqua della fonte La bava degli impiccati. Sul lastrico del mercato Le unghie dei fucilati Sull’erba secca del prato I denti dei fucilati. Mordere l’aria mordere i sassi La nostra carne non è più d’uomini Mordere l’aria mordere i sassi…Read more Franco Fortini: Canto degli ultimi partigiani/ Song of the last partisans

Gianni Rodari: La madre del partigiano/ The partisan’s mother

"Some things, which have held an important place in the world of adults, allow us to reduce them to playthings to keep them from disappearing,  when that moment in time is past." Gianni Rodari (The grammar of fantasy, 1973) La madre del partigiano   Gianni Rodari Sulla neve bianca bianca c’è una macchia color vermiglio; è…Read more Gianni Rodari: La madre del partigiano/ The partisan’s mother

Edoardo Sanguineti: questo è il gatto con gli stivali/ this is puss in boots, 1964

  questo è il gatto con gli stivali Edoardo Sanguineti questo è il gatto con gli stivali, questa è la pace di Barcellona fra Carlo V e Clemente VII, è la locomotiva, è il pesco fiorito, è il cavalluccio marino: ma se volti pagina, Alessandro, ci vedi il denaro: .          …Read more Edoardo Sanguineti: questo è il gatto con gli stivali/ this is puss in boots, 1964

Passeggiata con Amos Oz/ A walk with Amos Oz by Erri De Luca

Passeggiata con Amos Oz Erri De Luca Lungo le mura esterne di Gerusalemme dove prima del ’67 passava il confine e le armi da fuoco cercavano corpi da abbattere, andiamo e mi accenna le pietre che pesano piombo. È un limpido mattino di febbraio, non si parla di sangue, invece di acqua. Racconto il pozzo…Read more Passeggiata con Amos Oz/ A walk with Amos Oz by Erri De Luca

Er presepio/ Nativities by Trilussa

Er Presepio  di Trilussa Ve ringrazio de core, brava gente, pé ‘sti presepi che me preparate, ma che li fate a fa? Si poi v’odiate, si de st’amore non capite gnente… Pé st’amore sò nato e ce sò morto, da secoli lo spargo dalla croce, ma la parola mia pare ‘na voce sperduta ner deserto,…Read more Er presepio/ Nativities by Trilussa

E allora?/ And so? by Erri De Luca

A highly insightful analysis of what is happening in Italy and the world, and why it's so easy to 'blame' the refugee. E allora? Erri De Luca A ognuno il suo: il diritto romano usa questa espressione per indicare lo ius/il diritto, e la iustitia/giustizia che spettano a ognuno. La civiltà romana si è fondata…Read more E allora?/ And so? by Erri De Luca

Un caso clinico/ A clinical case by Erri De Luca

  Un caso clinico   Erri De Luca La strage degli innocenti si trova scritta nel Vangelo di Matteo. Per scongiurare una profezia circa la nascita di un re, Erode fece uccidere i neonati dei paraggi. La precauzionale fallì, il nucleo familiare ricercato aveva trovato asilo politico in Egitto. Quel paese non faceva distinzione tra…Read more Un caso clinico/ A clinical case by Erri De Luca

Zingari, un’estate/ Gypsies, one summer by Erri De Luca

  Zingari, un’estate   Erri De Luca Dalle baracche del Zigeuner Camp vedevamo gli ebrei colonne incamminate diventare colonne verticali di fumo dritto al cielo, erano lievi andavano a gonfiare gli occhi e il naso del loro Dio affacciato. Noi non fummo leggeri. La cenere dei corpi degli zingari non riuscivano ad alzarsi al cielo…Read more Zingari, un’estate/ Gypsies, one summer by Erri De Luca

Promemoria/ Memorandum by Gianni Rodari

"We have only one brain. Our creativity must be cultivated in all directions." Gianni Rodari (The grammar of fantasy, 1973) Promemoria   Gianni Rodari  Ci sono cose da fare ogni giorno: lavarsi, studiare, giocare preparare la tavola, a mezzogiorno. Ci sono cose da fare di notte: chiudere gli occhi, dormire, avere sogni da sognare, orecchie…Read more Promemoria/ Memorandum by Gianni Rodari

The seventh act by Erri De Luca

  La settima opera   Erri De Luca   09 maggio 2017 In una sola tela Caravaggio concentrò le sette opere della misericordia. A me è capitato di trovarle riunite nel ridotto spazio di una nave. A ogni persona sollevata dalle onde e issata a bordo ho visto offrire cibo, acqua, vestiti, un riparo, un…Read more The seventh act by Erri De Luca

Song of the child in the wind by Francesco Guccini

  Auschwitz Canzone del bambino nel vento Francesco Guccini Son morto con altri cento, son morto che ero bambino, passato per il camino e adesso sono nel vento e adesso sono nel vento Ad Auschwitz c'era la neve, il fumo saliva lento nel freddo giorno d'inverno e adesso sono nel vento, e adesso sono nel…Read more Song of the child in the wind by Francesco Guccini

Greggi razziali/ Racial flocks by Erri De Luca

  Greggi razziali Erri De Luca In ossequio all’alleato nazista il fascismo introdusse le leggi razziali, anticamera delle deportazioni, controfirmate dal re di casa Savoia. Gli Italiani reagirono con obbedienza, togliendo il saluto al vicino di prima, dichiarato di razza diversa. Era il 1938, prima della catastrofica guerra dell’Italia al seguito della Germania nazista. Lo…Read more Greggi razziali/ Racial flocks by Erri De Luca

Il limbo/ Limbo by Erri De Luca

  Il limbo 12 settembre 2017 Erri De Luca “I dannati della terra non scelgono di estinguersi. Scelgono al contrario di moltiplicarsi: è la vita la loro unica arma contro la vita, la vita è tutto quello che hanno”. (Congo Square, fandango editore). James Baldwin, scrittore americano del 1900, ha dovuto occuparsi di razzismo. Faceva…Read more Il limbo/ Limbo by Erri De Luca

English/Italian/Sicilian Translation: Patrizia Sardisco & Sara Teasdale

  Verran Lievi Pioggio   (Tempo di Guerra) Verran lievi piogge e l’odore del suolo E rondini in cerchi brillanti di suono; E rane nei guazzi di notte a cantare E pruni selvatici in bianco tremare, Tordi, d’un fuoco leggero abbigliati fischiando l’estro sui fili spinati; E non uno di guerre saprà, non uno una…Read more English/Italian/Sicilian Translation: Patrizia Sardisco & Sara Teasdale

Pulcinella and the snails by Erri De Luca

Pulcinella e le lumache 14 agosto 2017 Erri De Luca Da piccolino avevo paura dell’elettricità. A causa di una forte scossa ricevuta, non volevo toccare neanche un interruttore. Mi prendevano in giro e mi vergognai della paura. Per superarla inventai un rimedio buffo: mettevo e toglievo la spina dalla presa elettrica, a ripetizione, fino a…Read more Pulcinella and the snails by Erri De Luca

La soluzione/The solution by Costantino Belmonte

  La soluzione Costantino Belmonte La soluzione alla crisi italiana, alla discriminazione di saper pensare, la soluzione che non invidia chi muta la storia mentre intorno a un lago le frustate del vento arrossano i bordi delle nubi e un sangue dolce, di nessuno, rotola sino a riva fra i bozzetti dispersi degli atleti contro…Read more La soluzione/The solution by Costantino Belmonte

Man of my time by Salvatore Quasimodo

Uomo del mio tempo Salvatore Quasimodo Sei ancora quello della pietra e della fionda, uomo del mio tempo. Eri nella carlinga, con le ali maligne, le meridiane di morte, t’ho visto – dentro il carro di fuoco, alle forche, alle ruote di tortura. T’ho visto: eri tu, con la tua scienza esatta persuasa allo sterminio,…Read more Man of my time by Salvatore Quasimodo

#25aprile by Giuseppe Bartoli

25 aprile   Giuseppe Bartoli L’importante è non rompere lo stelo della ginestra che protende oltre la siepe dei giorni il suo fiore C’é un fremito antico in noi che credemmo nella voce del cuore piantando alberi della libertà sulle pietre arse e sulle croci Oggi non osiamo alzare bandiere alziamo solo stinti medaglieri ricamati…Read more #25aprile by Giuseppe Bartoli

History of the world from the beginnings to the present day by Luigi Malerba

  Storia del mondo dalle origini ai giorni nostri In Storiette, 1978 Luigi Malerba Andate tutti lontano che il mondo incomincia a scoppiare. Tutti si trovarono un posticino ben riparato e il mondo fu sconvolto da una grande esplosione dove si formarono le stelle come il sole e i pianeti come la terra. Da principio…Read more History of the world from the beginnings to the present day by Luigi Malerba

Fides by Giovanni Pascoli

Fides Giovanni Pascoli Quando brillava il vespero vermiglio, e il cipresso pareva oro, oro fino, la madre disse al piccoletto figlio: Così fatto è lassù tutto un giardino. . Il bimbo dorme, e sogna i rami d'oro, gli alberi d'oro, le foreste d'oro; mentre il cipresso nella notte nera scagliasi al vento, piange alla bufera.…Read more Fides by Giovanni Pascoli

Soldati/Soldiers by Giuseppe Ungaretti

 Soldati Giuseppe Ungaretti Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie Bosco di Courton luglio 1918   Soldiers Giuseppe Ungaretti We are as in autumn on branches the leaves Courton Forest, July 1918 Translation ©Matilda Colarossi The poem was originally written in July 1918, in the trenches near a forest in Courton, Reims, and was…Read more Soldati/Soldiers by Giuseppe Ungaretti

Indifferenti/The indifferent by Antonio Gramsci

#Peace #Nomorewar #Syria #Nomoreindifference #Allgodschildren

parallel texts: words reflected

Indifferenti

Di Antonio Gramsci

“Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti.

L’indifferenza è il peso morto della storia. L’indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. È la fatalità; è ciò su cui non si può contare; è ciò che sconvolge i programmi, che rovescia i piani meglio costruiti; è la materia bruta che strozza l’intelligenza. Ciò che succede, il male che si abbatte su tutti, avviene perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, lascia promulgare le leggi che solo la rivolta potrà abrogare, lascia salire al potere uomini che poi solo un ammutinamento potrà rovesciare. Tra l’assenteismo e l’indifferenza poche mani, non sorvegliate da alcun controllo, tessono la tela della vita collettiva, e la massa ignora, perché non se…

View original post 773 more words

Dio è morto/God is dead by Francesco Guccini

Dio è morto   di Francesco Guccini     Ho visto la gente della mia età andare via lungo le strade che non portano mai a niente, cercare il sogno che conduce alla pazzia nella ricerca di qualcosa che non trovano nel mondo che hanno già, dentro alle notti che dal vino son bagnate, dentro…Read more Dio è morto/God is dead by Francesco Guccini

Natale/Christmas by Salvatore Quasimodo

  Natale   Di Salvatore Quasimodo Natale. Guardo il presepe scolpito, dove sono i pastori appena giunti alla povera stalla di Betlemme. Anche i Re Magi nelle lunghe vesti salutano il potente Re del mondo. Pace nella finzione e nel silenzio delle figure di legno: ecco i vecchi del villaggio e la stella che risplende,…Read more Natale/Christmas by Salvatore Quasimodo