AFACorrado GovoniNel cielo soffii di deserto passano,la sera violacea viene,nel giardino le belle rose muoionoolimpicamente serene.E là nei campi di frumento plumbeosi sentono orrendi fragoricome uccellacci d'inferno fantasticisvolazzano rossi bagliori.È lo scoppio dell'uragano. Frananole nere valanghe del tuono;la pioggia che rimbalza sulle tegoleproduce un dolcissimo suono.Fulminei nel cielo si stiracchianodiabolici metri di fuoco;sopra zuffe di…Read more Corrado Govoni: Afa/ Muggy
Rhyme
Gianluca Caporaso: Tempo al tempo/ Give it time
The translation of poetry in rhyme should always come with a disclaimer: It is an (almost) impossible feat! But what fun we have trying to do it! (Many things were lost in translation, but not time!) English Italian Tempo al tempoGianluca CaporasoTempo al tempo disse il saggioe nel tempo partì in viaggio.Con i giorni nelle…Read more Gianluca Caporaso: Tempo al tempo/ Give it time
Gianni Rodari: La luna di Kiev/ The moon in Kyiv
And after a pandemic that confined us to our homes and deprived us of our loved ones, Man, in his senseless cruelty, has decided it is now time for war. My heart goes out to the people of Ukraine, to all the children…may they all be safe soon. La luna di Kievdi Gianni RodariChissà se…Read more Gianni Rodari: La luna di Kiev/ The moon in Kyiv
Giovanni Pascoli: Orfano/ Orphan
#Audio Italian Orfano Giovanni Pascoli Lenta la neve fiocca, fiocca, fiocca. Senti: una zana dondola piano piano. Un bimbo piange, il piccol dito in bocca; Canta una vecchia, il mento sulla mano. La vecchia canta: intorno al tuo lettinoC'è rose e gigli, tutto un bel giardino. Nel bel giardino il bimbo si…Read more Giovanni Pascoli: Orfano/ Orphan
Gianni Rodari: Dall’uovo di Pasqua/ From the Easter egg
“Keep peace alive,/ down with war!" Gianni Rodari Dall'uovo di Pasqua Gianni Rodari Dall'uovo di Pasqua è uscito un pulcino di gesso arancione col becco turchino. Ha detto: "Vado, mi metto in viaggio e porto a tutti un grande messaggio". E volteggiando di qua e di là attraversando paesi e città ha…Read more Gianni Rodari: Dall’uovo di Pasqua/ From the Easter egg
Gianni Rodari: (reinventing rhyme in translation) La famiglia punto e virgola; L’ago di Garda.
There is something so playful about translating rhyme. I don't know if translating is the right word, really I don't: how can something that has so much to do with sound actually be "translated" when to reproduce the authors' "sounds" you have to use words so different from their own? I'm presenting two examples here…Read more Gianni Rodari: (reinventing rhyme in translation) La famiglia punto e virgola; L’ago di Garda.
Gianni Rodari: Il pane/ The loaf
I first published the translation of "Il pane" by #GianniRodari on December 18, 2017, here. Three years later, I have translated it slightly differently: there is no end to the possible combinations, or solutions, when we are playing with rhyme (yes, playing, because rhyme is a game for "children" of all ages). So here it…Read more Gianni Rodari: Il pane/ The loaf
Trilussa: Felicità/ Happiness
"happiness is a very small thing" - Trilussa (Carlo Alberto Salustri) Felicità di Trilussa C'è un'ape che se posa su un bottone de rosa: lo succhia e se ne va... Tutto sommato, la felicità è una piccola cosa.Happiness by Trilussa Swooping down, a busy bee lands on the bud of a…Read more Trilussa: Felicità/ Happiness
Gianni Rodari: interview and song “Ci vuole un fiore”
"Everyday things have secrets to tell those who know how to look and listen." Gianni Rodari intervistato dai bambini Bambina: Da piccolo leggeva e le sono servite le sue letture per scrivere adesso i libri? Gianni Rodari: Da piccolo leggevo dentro una cassa di legno, non una cassa da morte. Mio padre…Read more Gianni Rodari: interview and song “Ci vuole un fiore”
Trilussa: Foglie gialle/ Yellow leaves
Foglie gialle Trilussa Ma dove ve ne andate, povere foglie gialle, come tante farfalle spensierate? Venite da lontano o da vicino? Da un bosco o da un giardino? E non sentite la malinconia del vento stesso che vi porta via?Yellow leavesTrilussa But where are you going, poor yellow leaves, like flutters of butterflies,…Read more Trilussa: Foglie gialle/ Yellow leaves
Nico Orengo: Non trovi più niente/ There will be nothing left
Non trovi più niente Nico Orengo Capitan del gran valore, volta la carta e trovi: un bel fiore, un bel fiore che sta in giardino; volta la carta e trovi: un canarino, un canarino che porta un cartello; volta la carta e trovi: un uccello, un uccello che becca il grano; volta…Read more Nico Orengo: Non trovi più niente/ There will be nothing left
Gianni Rodari: Teste fiorite/ Flowering heads
Teste fiorite Gianni Rodari Se invece dei capelli sulla testa ci spuntassero i fiori, sai che festa? Si potrebbe capire a prima vista chi ha il cuore buono, che la mente trista. Il tale ha in fronte un bel ciuffo di rose: non può certo pensare a brutte cose. Quest’altro, poveraccio, è d’umor…Read more Gianni Rodari: Teste fiorite/ Flowering heads
Giovanni Pascoli: La quercia caduta/ The fallen oak
La quercia caduta Giovanni Pascoli Dov'era l'ombra, or sé la quercia spande morta, né più coi turbini tenzona. La gente dice: Or vedo:era pur grande! Pendono qua e là dalla corona i nidietti della primavera. Dice la gente: Or vedo:era pur buona! Ognuno loda, ognuno taglia. A sera ognuno col suo…Read more Giovanni Pascoli: La quercia caduta/ The fallen oak
Dino Campana: La petite promenade du poète, from # Canti Orfici
La petite promenade du poète Dino Campana Me ne vado per le strade Strette oscure e misteriose: Vedo dietro le vetrate Affacciarsi Gemme e Rose. Dalle scale misteriose C'è chi scende brancolando: Dietro i vetri rilucenti Stan le ciane commentando. .............................................. La stradina è solitaria: Non c'è un cane: qualche stella Nella…Read more Dino Campana: La petite promenade du poète, from # Canti Orfici
Guido Gozzano: Speranza/ Hope
Speranza Guido Gozzano Il gigantesco rovere abbattuto l'intero inverno giacque sulla zolla, mostrando in cerchi, nelle sue midolla i centonovant'anni che ha vissuto. Ma poi che Primavera ogni corolla dischiuse con le mani di velluto, dai monchi nodi qua e là rampolla e sogna ancora d'essere fronzuto. Rampolla e sogna…Read more Guido Gozzano: Speranza/ Hope
Fosco Maraini: Dialogo celeste/ Celestial dialogue
Dialogo celeste Fosco Maraini - E tu quando vivesti? – Io vissi all’era degli Andali ludiati e perfidiosi: gli artèdoni liriavano in finiera metàrcopi e sindrèfani rodiosi... - Io invece vissi ai tempi laccheroni degli ùzzeri bagiosi e guazzacagni; s’andava lornogorno a brencoloni tra làlleri, gaglioppe e trucidagni; d’inverno si zurcavano le precchie cazzando…Read more Fosco Maraini: Dialogo celeste/ Celestial dialogue
Gianni Rodari: Filastrocca solitaria/ Solitary rhyme
FILASTROCCA SOLITARIA GIANNI RODARI Filastrocca solitaria, voglio fare un castello in aria: più su delle nubi, più su del vento un castello d’oro e d’argento. Con una scala ci voglio salire; per sognare senza dormire e su un cartello farò stampare: “Le cose brutte non possono entrare…” . O filastrocca solitaria, si starà bene, lassù…Read more Gianni Rodari: Filastrocca solitaria/ Solitary rhyme
Fosco Maraini: Bottiglie/ Bottles
Bottiglie Fosco Maraini Non siamo tutti simili a bottiglie ripiene di ricordi e cronicaglie? Bistròccoli, fruschelli, filaccetti ricolmano le pance trasparine, fanfàggini, birìllidi, nulletti s’asserpano in ghirlande cilestrine… Se scuoti la bottiglia sgrengoluta risorgono megoni e gastrifèmi, rispuntano tra mèmmola grognuta nascosti vercigogni e schifilemi. Talvolta vedi invece lumigenti miriàgoli, trigèridi, fernuschi, e piangi…Read more Fosco Maraini: Bottiglie/ Bottles
Fosco Maraini: E gnacche alla formica/ And let the ant be dramned
E gnacche alla formica Fosco Maraini Io t’amo o pia cicala e un trillargento ci spàffera nel cuor la tua canzona. Canta cicala frìnfera nel vento: E gnacche alla formica ammucchiarona! Che vuole la formica con quell’umbe da mòghera burbiosa? È vero, arzìa per tutto il giorno, e tràmiga e cucumbe col capo chino…Read more Fosco Maraini: E gnacche alla formica/ And let the ant be dramned
Gianni Rodari: L’anno nuovo/ The new year
"What we do not know yet is always more important than what we know now." Gianni Rodari, Il libro degli errori (The book of errors) 1993. L'anno nuovo Gianni Rodari “Indovinami, Indovino, tu che leggi nel destino: l’anno nuovo come sarà? Bello, brutto o metà e metà?”. “Trovo stampato nei miei libroni che avrà di…Read more Gianni Rodari: L’anno nuovo/ The new year
Gianni Rodari: La testa del chiodo/ The head of the nail
La testa del chiodo Gianni Rodari La palma della mano i datteri non fa, sulla pianta del piede chi si arrampicherà? Non porta scarpe il tavolo, su quattro piedi sta: il treno non scodinzola ma la coda ce l’ha. Anche il chiodo ha una testa, però non ci ragiona: la stessa cosa capita a…Read more Gianni Rodari: La testa del chiodo/ The head of the nail
Gianni Rodari: Filastrocca burlona/ Silly rhyme
"I believe nursery rhymes, the old and new, can help educate the mind." Gianni Rodari Filastrocca burlona Gianni Rodari Filastrocca un po’ burlona per divertire qualunque persona: se la salita fosse in discesa, se la montagna stesse distesa, se tutte le scale andassero in giù, se i fiumi corressero all’insù, se tutti i giorni fosse…Read more Gianni Rodari: Filastrocca burlona/ Silly rhyme
Léopold Chauveau & Nat Paterson: Histoire du Boa et du Tapir/ Story of the Boa and the Tapir
Histoire du Boa et du Tapir Léopold Chauveau -Dis, papa ! Est-ce que tu as écrit l’histoire que tu m’as racontée hier ? -Laquelle ? -Le boa et le tapir. -Oui. -S’il te plaît me la lire. -Lisons-la. Story of the Boa and the Tapir Léopold Chauveau “Hey, Dad! Did you write down the story…Read more Léopold Chauveau & Nat Paterson: Histoire du Boa et du Tapir/ Story of the Boa and the Tapir
Umberto Saba: La mia infanzia fu povera e beata/ My youth was poor and full of bliss, 1923-24
La mia infanzia fu povera e beata Umberto Saba La mia infanzia fu povera e beata di pochi amici, di qualche animale; con una zia benefica ed amata come la madre, e in cielo Iddio immortale. All’angelo custode era lasciata sgombra, la notte, metà del guanciale; ma più cara la sua forma ho sognata dolo…Read more Umberto Saba: La mia infanzia fu povera e beata/ My youth was poor and full of bliss, 1923-24
Paolo Ottaviani: two poems from Nel rispetto del cielo/ In respect of the sky
Aprendo la finestra stamattina Paolo Ottaviani Aprendo la finestra stamattina ho visto che pioveva, il cassettone vomitava rifiuti e una bambina rovistava con sciolta precisione tra i sacchi luccicanti, poi s’è aperto uno squarcio di sole — reazione fulminea — il piazzale ora è deserto. Un merlo urbano saltella felice e un passante borbotta…Read more Paolo Ottaviani: two poems from Nel rispetto del cielo/ In respect of the sky
Montale and Yeats: Poets translating Poets
When you are old (1892) William Butler Yeats When you are old and grey and full of sleep, And nodding by the fire, take down this book, And slowly read, and dream of the soft look Your eyes had once, and of their shadows deep; How many loved your moments of glad grace, And loved…Read more Montale and Yeats: Poets translating Poets
Franco Fortini: Canto degli ultimi partigiani/ Song of the last partisans
Canto degli ultimi partigiani Franco Fortini Sulla spalletta del ponte Le teste degli impiccati Nell’acqua della fonte La bava degli impiccati. Sul lastrico del mercato Le unghie dei fucilati Sull’erba secca del prato I denti dei fucilati. Mordere l’aria mordere i sassi La nostra carne non è più d’uomini Mordere l’aria mordere i sassi…Read more Franco Fortini: Canto degli ultimi partigiani/ Song of the last partisans
Gianni Rodari: La madre del partigiano/ The partisan’s mother
"Some things, which have held an important place in the world of adults, allow us to reduce them to playthings to keep them from disappearing, when that moment in time is past." Gianni Rodari (The grammar of fantasy, 1973) La madre del partigiano Gianni Rodari Sulla neve bianca bianca c’è una macchia color vermiglio; è…Read more Gianni Rodari: La madre del partigiano/ The partisan’s mother
Gianni Rodari: Il dittatore/ The dictator
"The creative process is innate in humans, and is, therefore--with all it entails as far as the joy of writing and playing with our fantasy is concerned--within everyone's reach. […] not because everyone should be an artist, but because no one should be a slave." Gianni Rodari Il dittatore Gianni Rodari Un punto piccoletto, superbo…Read more Gianni Rodari: Il dittatore/ The dictator
Giovanni Pascoli: L’assiuolo/ The scops owl
L'assiuolo Giovanni Pascoli Dov’era la luna? ché il cielo notava in un’alba di perla, ed ergersi il mandorlo e il melo parevano a meglio vederla. Venivano soffi di lampi da un nero di nubi laggiù; veniva una voce dai campi: chiù... Le stelle lucevano rare tra mezzo alla nebbia di latte: sentivo il cullare del…Read more Giovanni Pascoli: L’assiuolo/ The scops owl
Experiments in translation: Emily Dickinson
Emily Dickinson 905 Between my Country — and the Others — There is a Sea — But flowers — negotiate between us — As Ministry. Emily Dickinson 905 E tra la mia Patria — e le Altre — Esiste un Mare — Ma è il Fiore — tra noi come Ambasciatore — A trattare.…Read more Experiments in translation: Emily Dickinson
Promemoria/ Memorandum by Gianni Rodari
"We have only one brain. Our creativity must be cultivated in all directions." Gianni Rodari (The grammar of fantasy, 1973) Promemoria Gianni Rodari Ci sono cose da fare ogni giorno: lavarsi, studiare, giocare preparare la tavola, a mezzogiorno. Ci sono cose da fare di notte: chiudere gli occhi, dormire, avere sogni da sognare, orecchie…Read more Promemoria/ Memorandum by Gianni Rodari
New Year’s Day Rhyme by Gianni Rodari
"If I want too much, give me nothing then/ but a blissful smile, a happy grin." Gianni Rodari Filastrocca di Capodanno Gianni Rodari Filastrocca di Capodanno: fammi gli auguri per tutto l’anno: voglio un gennaio col sole d’aprile, un luglio fresco, un marzo gentile; voglio un giorno senza sera, voglio un mare senza bufera; voglio…Read more New Year’s Day Rhyme by Gianni Rodari
Un lungo viaggio/A long voyage by Gianni Rodari
"Certain treasures only exist for those who are willing to set out on a new path." Gianni Rodari Un lungo viaggio Gianni Rodari Un lungo viaggio voglio fare, i bimbi del mondo andrò a trovare. Ad uno ad uno li voglio vedere, per sapere come stanno, che fanno, se vanno a scuola o non ci…Read more Un lungo viaggio/A long voyage by Gianni Rodari
Storia universale/World history by Gianni Rodari
"We all have, in our hearts, a courageous knight who is always ready to hit the road again." Gianni Rodari Storia Universale Gianni Rodari . In principio la Terra era tutta sbagliata, renderla più abitabile fu una bella faticata. Per passare i fiumi non c’erano ponti. Non c’erano sentieri per salire sui monti. Ti volevi…Read more Storia universale/World history by Gianni Rodari
Il cielo è di tutti/The sky belongs to everyone by Gianni Rodari
"You can look at the world from the height of a man, but you can also do it from as high as the clouds (it's easier if you're in a plane). In real life you can come in through the front door or sneak in – which is more fun – through a small window."…Read more Il cielo è di tutti/The sky belongs to everyone by Gianni Rodari
Speranza/Hope by Gianni Rodari
“Hope here on sale!”/ for a penny yessiree/ to every single bloke/ hope enough for three..." Gianni Rodari Speranza Gianni Rodari S'io avessi una botteguccia fatta di una sola stanza vorrei mettermi a vendere sai cosa? La speranza. "Speranza a buon mercato!" per un soldo ne darei ad un solo cliente quanto basti per sei.…Read more Speranza/Hope by Gianni Rodari
I colori dei mestieri/The colour of labour by Gianni Rodari
I colori dei mestieri Gianni Rodari Io so i colori dei mestieri: sono bianchi i panettieri, s’alzan prima degli uccelli e han farina nei capelli; sono neri gli spazzacamini, di sette colori son gli imbianchini; gli operai dell’officina hanno una bella tuta azzurrina, hanno le mani sporche di grasso: i fannulloni…Read more I colori dei mestieri/The colour of labour by Gianni Rodari
La parola “piangere”/The word “weep” by Gianni Rodari
"It's difficult to do difficult things: communicating with the deaf, showing the blind a rose. Children, learn to do difficult things: give the blind your hand, sing for the deaf, free the slaves who think they are free." Gianni Rodari La parola "piangere" Gianni Rodari Un giorno tutti saremo felici. Le lacrime, chi le…Read more La parola “piangere”/The word “weep” by Gianni Rodari
Parabola/Parable by Guido Gozzano
"After all, poetry is the least necessary thing in this world" - Guido Gozzano Parabola Guido Gozzano Il bimbo guarda fra le dieci dita la bella mela che vi tiene stretta; e indugia - tanto è lucida e perfetta - a dar coi denti quella gran ferita. Ma dato il morso primo ecco s'affretta:…Read more Parabola/Parable by Guido Gozzano
L’albero dei poveri/The poor man’s tree by Gianni Rodari
"If we give each other a hand, miracles will happen, and Christmas will last all year long." Gianni Rodari L'albero dei poveri Gianni Rodari Filastrocca di Natale, la neve è bianca come il sale, la neve è fredda, la notte è nera ma per i bambini è primavera: soltanto per loro, ai piedi del letto…Read more L’albero dei poveri/The poor man’s tree by Gianni Rodari
Dopo la pioggia/After the rain by Gianni Rodari
Dopo la pioggia Di Gianni Rodari Dopo la pioggia viene il sereno brilla in cielo l’arcobaleno. E’ come un ponte imbandierato e il sole ci passa festeggiato. E’ bello guardare a naso in su le sue bandiere rosse e blu. Però lo si vede, questo è male soltanto dopo il temporale. Non sarebbe più conveniente…Read more Dopo la pioggia/After the rain by Gianni Rodari