So much talk about the importance of translators in the world of literature today. . . Which are we the Moon or the Firefly? LA LUCCIOLA Trilussa La Luna piena minchionò la Lucciola: ― Sarà l’effetto de l’economia, ma quel lume che porti è deboluccio… ― Sì, ― disse quella ― ma la…Read more Trilussa: La Lucciola/ The Firefly
Liberation Day, #25aprile: Ungaretti, Pertini, Spagnolli, Lussu, Biagi, Sciascia, Fallaci, Calamandrei, Ginzburg, Fenoglio, Bobbio, Bocca.
“Fascism is not an opinion: it’s a crime.”- Sandro Pertini On April 25, 1945, the Allied troops liberated Italy from the Nazi occupation and fascism. After September 1943, partisan Resistance groups were active throughout northern and much of central Italy. They were most active in summer in the hills and mountains, but also in many…Read more Liberation Day, #25aprile: Ungaretti, Pertini, Spagnolli, Lussu, Biagi, Sciascia, Fallaci, Calamandrei, Ginzburg, Fenoglio, Bobbio, Bocca.
Edmondo De Amicis: Cuore / Heart
"You have to conquer sorrow? Conquer the least sacred, the least purifying part of that sorrow, the part that weakens, that lowers your soul instead of enlightening it. The other part of your sorrow, however, the noble part, that must stay with you and never leave." CUOREEDMONDO DE AMICISGiuseppe Mazzini29, sabatoAnche questa mattina Garrone venne…Read more Edmondo De Amicis: Cuore / Heart
Giovanni Pascoli: Canzone di marzo/ Song of March
Ah...marzo pazzo! CANZONE DI MARZOGiovanni Pascoli Marzo è matto.Ormai che si è fatto questo nome,chi glielo leva più?Eppure vorrei vedere un altro al posto suo,così a cavalcioni fra inverno ed estatefra caldo e freddo,e, da una parte, lo tira il vento di febbraio,dall’altra, il cielo d’aprile gli fa l’occhiolino.E quel povero marzo corre di…Read more Giovanni Pascoli: Canzone di marzo/ Song of March
Cesare Pavese : Primavera/ Spring
PrimaveraCesare PaveseSarà un volto chiaro.S’apriranno le stradesui colli di pinie di pietra…I fiori spruzzatidi colore alle fontaneocchieggeranno comedonne divertite:le scale le terrazze le rondinicanteranno nel sole.S’aprirà quella strada,le pietre canteranno,il cuore batterà sussultandocome l’acqua nelle fontane –sarà questa voceche salirà le tue scale.Le finestre saprannol’odore della pietra e dell’ariamattutina. S’aprirà una porta.Il tumulto delle stradesarà…Read more Cesare Pavese : Primavera/ Spring
Maria Messina: Camilla, from the collection Sicilian girls
Maria Messina’s writing is dedicated to those who, in her experience, were considered to be of little importance in early 20th century society: women. She was a woman writing about the silence around other women, most likely because she knew no one else would. She was, in the words of Leonardo Sciascia, the Sicilian Mansfield.…Read more Maria Messina: Camilla, from the collection Sicilian girls
Erri De Luca: I pesci del Mediterraneo/ The fish of the Mediterranean
225 men, women and children have died in the Mediterranean in the first 40 days of 2023. This means over 5 deaths a day, on average, as the world looks on in almost total indifference. I pesci del Mediterraneo Erri De Luca Prendete e mangiatene tutti. Questi sono i corpi planati …Read more Erri De Luca: I pesci del Mediterraneo/ The fish of the Mediterranean
Giacomo Leopardi: Passero solitario/Monticola solitarius
"The most blissful creatures in the world are birds." - Giacomo Leopardi Il passero solitarioGiacomo LeopardiD’in su la vetta della torre antica,passero solitario, alla campagnacantando vai finchè non more il giorno;ed erra l’armonia per questa valle.Primavera dintornobrilla nell’aria, e per li campi esulta,sì ch’a mirarla intenerisce il core.Odi greggi belar, muggire armenti;gli altri augelli contenti,…Read more Giacomo Leopardi: Passero solitario/Monticola solitarius
Benedetto Croce: diario/ diary, December 2, 1944
"Violence is never strength but weakness, nor can it ever create anything, but only destroy it." "When the German radio announced he was free and would return to politics, I was indifferent, because, for me, he was like a rag doll, which has lost the sawdust used to stuff it and just hangs there,…Read more Benedetto Croce: diario/ diary, December 2, 1944
Federigo Tozzi: Bestie, cose, persone/ Beasts, things, people…(excerpt)
da Bestie Che punto sarebbe quello dove s'è fermato l'azzurro? Lo sanno le allodole che prima vi si spaziano e poi vengono a buttarsi come pazze vicino a me? Una mi ha proprio rasemato gli occhi, come se avesse avuto piacere d'impaurirsi così, fuggendo.Che chiarità tranquille per queste campagne, che si mettono stese per…Read more Federigo Tozzi: Bestie, cose, persone/ Beasts, things, people…(excerpt)
Roberto Vannini, poetry, and the cat…(for the students of Frascati)
Roberto Amato is the winner of the Premio Frascati 2022 for his collection "Quartetto per la fine del tempo" – ( Elliot Ed.) Video clip: https://www.youtube.com/watch?app=desktop&v=NyZk8ofXsUw&feature=youtu.be Roberto Vannini, poesiae il gattoLa signora Rita mi chiede di parlare qualche minuto della mia poesia, in maniera semplice, come dice sanno fare solo i poeti.Ma io non so…Read more Roberto Vannini, poetry, and the cat…(for the students of Frascati)
Joyce Lussu: C’è un paio di scarpette Rosse/ There is a pair of red shoes
“There is a pair of red shoes
by Joyce Lussu
There is a pair of red shoes
toddler size eight
almost new:
on the inner sole still
visible is the brand name
“Schulze Monaco.”There is a pair of red shoes…”
#JoyceLussu (May 8, 1912-November 4, 1998)
#LestWeForget
parallel texts: words reflected
“Translating poetry is not an arid academic and philological exercise on the grammatical and syntactical complications of language. Translating poetry means striving to understand it; it almost means reliving it. All you need (but it is indispensable) is to have a common denominator with the poet on man’s position on life.” Joyce Lussu
For the first time, and for a poem I have “relived”, as the poet rightly states, please find here the recording of both the English and Italian versions of the poem.
C’è un paio di scarpette Rosse
di Joyce Lussu C’è un paio di scarpette rosse C’è un paio di scarpette rosse Più in là c’è un mucchio di riccioli biondi |
View original post 536 more words
Luigi Pirandello: Quando si comprende/ When you understand
It may be that there is just too much talk of "patria", nation, in the world today. Or maybe it is just because, as always, Pirandello expresses exactly what I feel (and my mother always said about loving one's children)... Fatto sta, I'm translating and posting after a somewhat longish pause... QUANDO SI COMPRENDE …Read more Luigi Pirandello: Quando si comprende/ When you understand
Erri De Luca : Ucraina in Agosto / Ukraine in August
"They arrived treading on snow, now they’re wearing sandals in the shade of blackthorns heavy with ripe fruit." Ucraina in Agosto Erri De Luca La luna più grossa l’ho appena vista sull’Ucraina la sera dell’11 agosto. Saliva sopra le colline, ravvicinata, enorme. L’effetto è stato di stupore, di calma, di quiete. Non doveva…Read more Erri De Luca : Ucraina in Agosto / Ukraine in August
Mario Ranalli: L’inverno indifferente/ The indifferent winter
L’inverno indifferenteMario RanalliL’inverno indifferente c’inseguivasotto le coperte a scriverci paroledi freddo dentro gli occhi, se il ventosi rompeva contro i pioppi e improvvisicadevano i giorni dietro il monte.Ma il mattino aveva l’alito leggeroe il sorriso sicuro al mio paese:riapriva lo sguardo delle casealla mestizia delle strade vuotee ridava tepore alle parolee ai panni irrigiditi lungo…Read more Mario Ranalli: L’inverno indifferente/ The indifferent winter
Bartolo Cattafi: Un 30 agosto/ One 30 August
Un 30 agosto Bartolo Cattafi Si vide subito che si metteva bene: eventi macroscopici nessuno, il sole a un passo da settembre diede la prima razione alle isole di fronte, il mare mandò lampi di freschezza, il caldo soltanto fra tre ore, un immenso celeste, ancora un giorno per l’uva e gli altri…Read more Bartolo Cattafi: Un 30 agosto/ One 30 August
Cesare Pavese: Estate/ Summer
EstateCesare PaveseC’è un giardino chiaro, fra mura basse,di erba secca e di luce, che cuoce adagiola sua terra. È una luce che sa di mare.Tu respiri quell’erba. Tocchi i capellie ne scuoti il ricordo.Ho veduto caderemolti frutti, dolci, su un’erba che so,con un tonfo. Così trasalisci tu pureal sussulto del sangue. Tu muovi il capocome…Read more Cesare Pavese: Estate/ Summer
Antonio Gramsci: I tre giganti/ The three giants
"there is sometimes a lack of effective and concrete “correspondence” in our correspondence" Lettera XLIVI tre giganti Antonio Gramsci Carissima Giulia, nella nostra corrispondenza talvolta manca una «corrispondenza» effettiva e concreta. Se a questo si aggiunge l’elemento tempo, che fa dimenticare quello che si è scritto precedentemente, l’impressione del puro «monologo»…Read more Antonio Gramsci: I tre giganti/ The three giants
Antonia Pozzi: Filosofia /Philosophy
“Look at me: I’m naked. From the restless / languor of my hair / to the slender tension of my foot, / I am all unripe slimness / swathed in the colour of ivory.” (from Canto della mia nudità) Antonia Pozzi FILOSOFIAAntonia PozziNon trovo più il mio libro di filosofia.Tiravo in carettinoun marmocchio di otto…Read more Antonia Pozzi: Filosofia /Philosophy
Occhiali: quelli di Sanguineti e di Pirandello/ Glasses: Sanguineti’s and Pirandello’s
"eyeglasses, also called glasses or spectacles, lenses set in frames for wearing in front of the eyes to aid vision or to correct such defects of vision" (Britannica) OcchialiEdoardo Sanguinetimi sono riadattato agli occhiali (che la patente, a me, rende obbligati, ormai),in un paio solo di giorni: vedo tutto più netto: (ma niente mi è, per questo,diventato…Read more Occhiali: quelli di Sanguineti e di Pirandello/ Glasses: Sanguineti’s and Pirandello’s
Giovanni Pascoli: Mare/Sea
Mare Giovanni Pascoli M'affaccio alla finestra, e vedo il mare: vanno le stelle, tremolano l'onde. Vedo stelle passare, onde passare: un guizzo chiama, un palpito risponde. Ecco sospira l'acqua, alita il vento: sul mare è apparso un bel ponte d'argento. Ponte gettato sui laghi sereni, per chi dunque sei fatto e…Read more Giovanni Pascoli: Mare/Sea
Massimo Gezzi: La paura/ Fear
If only we all had the fear "of having forgotten the instructions for living a life that’s not ignoble...", maybe this year, like the last and perhaps the next, would be one we could be proud of. La pauraMassimo Gezzi“Vinciamo un’altra volta la paura?”,mi chiede Caterinadopo essersi sfilata la ciambella.“Vinciamola!”, prometto, e insieme la lanciamoverso…Read more Massimo Gezzi: La paura/ Fear
Luigi Pirandello: Sgombero/Clearing out
“Everything, until it lasts, carries with it the sorrow of its form, the sorrow of being the way it is and not being able to be any other way." Luigi Pirandello SGOMBEROLuigi PirandelloSquallida stanza a terreno. Un lettuccio su cui giace rigido, ma non ancora composto nel consueto atteggiamento dei morti, il cadavere d’un vecchio,…Read more Luigi Pirandello: Sgombero/Clearing out
Camminando, camminando…Matilda Colarossi
“Yesterday you had a mother on earth: today you have an angel somewhere else. Everything that is good outlasts, growing in strength, life on earth. Consequently, even your mother’s love. She loves you more than ever now.” Edmondo De Amicis Camminando, camminando Una volta, mentre eravamo sedute sotto il noce in Abruzzo, mia madre…Read more Camminando, camminando…Matilda Colarossi
Pirandello: Colloqui coi personaggi/ Dialogues with the characters
Da Colloqui coi personaggi Luigi Pirandello Ora che tu sei morta, io non dico che non sei più viva per me; tu sei viva, viva com’eri, con la stessa realtà che per tanti anni t’ho data da lontano, pensandoti, senza vedere il tuo corpo, e viva sempre sarai finché io sarò vivo; ma…Read more Pirandello: Colloqui coi personaggi/ Dialogues with the characters
Gianluca Caporaso: Tempo al tempo/ Give it time
The translation of poetry in rhyme should always come with a disclaimer: It is an (almost) impossible feat! But what fun we have trying to do it! (Many things were lost in translation, but not time!) English Italian Tempo al tempoGianluca CaporasoTempo al tempo disse il saggioe nel tempo partì in viaggio.Con i giorni nelle…Read more Gianluca Caporaso: Tempo al tempo/ Give it time
Gianni Rodari: La luna di Kiev/ The moon in Kyiv
And after a pandemic that confined us to our homes and deprived us of our loved ones, Man, in his senseless cruelty, has decided it is now time for war. My heart goes out to the people of Ukraine, to all the children…may they all be safe soon. La luna di Kievdi Gianni RodariChissà se…Read more Gianni Rodari: La luna di Kiev/ The moon in Kyiv
Gramsci & Grimm’s fairy tales: The wolf and the seven little goats. From translation to translation to translation.
In 1932, Gramsci wrote to his sister: “I translated from the German, for practice, a series of folk stories that were just like the ones we liked so much when we were children.” I really believe folk stories are very much the same in every part of the world: so why do peoples think they're…Read more Gramsci & Grimm’s fairy tales: The wolf and the seven little goats. From translation to translation to translation.
Salvatore Quasimodo: Ad Auschwitz/ In Auschwitz
“You will find them, soldier, in your/ history in the shape of streams, of animals,/ or are you, too, ash of Auschwitz,/ medal of silence? [...] no to death, dead in Auschwitz,/ to never repeat, from that pit/ of ashes, death.” #SalvatoreQuasimodo #LestWeForget the horrors Man is capable of. Ad AuschwitzSalvatore QuasimodoLaggiù, ad Auschwitz, lontano…Read more Salvatore Quasimodo: Ad Auschwitz/ In Auschwitz
Matilda Colarossi: Grasses/ Erbacce
GrassesAfter immigrating to Canada, my father returned to Italy almost every summer for over twenty years.The land where his family home rises is surrounded by trees; but mostly, it is infested with grasses, some so wild and thick it takes an axe to fell their short but hardy lives. My father’s whipper snipper would echo…Read more Matilda Colarossi: Grasses/ Erbacce
Giorgio Caproni: Oh cari/ Oh dear ones…
Giorgio Caproni said his poetry was “in shirt sleeves” until, after editing, it wore a jacket. But whether in shirt sleeves or jacket, it is an extraordinary thing of complex simplicity. Oh cari Apparivano tutti in trasparenza. Tutti in anima. Tutti nell’imprescindibile essenzaDell’ombra. Ma vivi Vivi dentro la morte come…Read more Giorgio Caproni: Oh cari/ Oh dear ones…
Trilussa: La tartaruga/ The tortoise
It's always hard to translate dialect or, rather, slang. Slang can be so diverse. Trilussa enjoys writing in Romanesco, the dialect of Rome. I did my best, and maybe I failed, but the meaning here goes far beyond the words: live your life to the fullest; ride your scooter until you're almost 97 years old;…Read more Trilussa: La tartaruga/ The tortoise
Grazia Deledda: Famiglie povere/ Poor families
As always, Grazia Deledda is able to capture the vast array of feelings that touch the human heart and recount them as if she herself had lived them. In so doing. she makes it possible for us, as readers, to also feel those emotions. FAMIGLIE POVERE Grazia Deledda Povera e numerosa era la…Read more Grazia Deledda: Famiglie povere/ Poor families
Angiolo Silvio Novaro: Il fabbro armonioso/ The harmonious blacksmith
"I did not get my fill of you. I hid my thirst and my hunger as if they were a weakness and a sin. To enrichen you, I forced myself and you into misery." Angiolo Silvio Novaro I was so taken by this work, so touched by the subject matter and the style that I…Read more Angiolo Silvio Novaro: Il fabbro armonioso/ The harmonious blacksmith
Giovanni Verga and D.H. Lawrence: translation studies
There is much talk about translation skills and whether a translator should also be a writer: This translation, which I love, is by D. H. Lawrence, and it is the answer. I have no doubt. That said, I have added some comments and observations. La robaGiovanni VergaIl viandante che andava lungo il Biviere di Lentini,…Read more Giovanni Verga and D.H. Lawrence: translation studies
Ada Negri: Ora piena
Ora pienaAda NegriOra mia, tutta mia, di solitudinepiena!… Dardeggia l'anima al suo vertice,vermiglia come il sommo di quegli alberiche il sol d'Ottobre, declinando, imporpora.Fui dunque cieca sino a ieri?… I liberigiochi dell'ombra e della luce, il ritmod'ogni forma terrena, le flessibiligrazie dei bimbi e delle donne, i rapidivoli nel cielo di quell'auree frecceche son gli…Read more Ada Negri: Ora piena
Cesare Pavese: The cats will know
Letter to Constance Dowling: April 17, 1950 “Dearest, I no longer have the heart to write poetry. "Poems came with you and they leave with you. "I wrote this a few afternoons ago, during the long hours spent waiting for you in the hotel, uncertain whether to call you or not. Forgive the sadness it…Read more Cesare Pavese: The cats will know
Luigi Pirandello: La prima notte/ The first night
La prima notteLuigi Pirandello quattro camice, quattro lenzuola, quattro sottane, quattro, insomma, di tutto. E quel corredo della figliuola, messo su, un filo oggi, un filo domani, con la pazienza d’un ragno, non si stancava di mostrarlo alle vicine. – Roba da poverelli, ma pulita. Con quelle povere mani sbiancate e raspose, che sapevano ogni fatica, levava dalla vecchia cassapanca d’abete,…Read more Luigi Pirandello: La prima notte/ The first night
Cesare Pavese: Agonia/ Agony
#Audio English Italian From Lavorare stanca by Cesare Pavese (Torino, Einaudi 1943). Agonia Cesare Pavese Girerò per le strade finché non sarò stanca mortasaprò vivere sola e fissare negli occhiogni volto che passa e restare la stessa.Questo fresco che sale a cercarmi le veneè un risveglio che mai nel mattino ho provatocosì vero:…Read more Cesare Pavese: Agonia/ Agony
Giovanni Pascoli: Orfano/ Orphan
#Audio Italian Orfano Giovanni Pascoli Lenta la neve fiocca, fiocca, fiocca. Senti: una zana dondola piano piano. Un bimbo piange, il piccol dito in bocca; Canta una vecchia, il mento sulla mano. La vecchia canta: intorno al tuo lettinoC'è rose e gigli, tutto un bel giardino. Nel bel giardino il bimbo si…Read more Giovanni Pascoli: Orfano/ Orphan
Amalia Guglielminetti: Asprezze/ Acerbities
AsprezzeAmalia GuglielminettiAspra son io come quel vento vivodi marzo, il quale par crudo di gelima discioglie la neve su pel clivo.Vento di marzo che agita gli stelipigri, scopre vïole in mezzo all'erba,scompiglia erranti nuvole pei cieli.Asprigna io sono e rido un poco acerba.Mordere più che accarezzar mi piaceed apparir più che non sia superba.Come il…Read more Amalia Guglielminetti: Asprezze/ Acerbities
Ada Negri: Il platano ucciso/ The slain plane tree
#Audio English Italian IL PLATANO UCCISO Ada Negri Tant'oro io non avea giammai vedutosplendere sotto cosí tersi cieli:oro di pioppi, chiaro: oro di faggi,piú rosso; e accesa ruggine di querce.Ogni albero a se stesso era corona;e il piover lento delle foglie mortetesseva e ritesseva oro sull'erbe.Sol, fra quella biondezza, verdeggiantequalche platano ancóra; e…Read more Ada Negri: Il platano ucciso/ The slain plane tree
Antonia Pozzi: Desiderio di cose leggere/ The desire for light things
“I’m more and more convinced that poetry and life are incompatible, like in Tonio Kröger. I am now like Tonio Kröger in the storm, I have just gone out to the shore, and am still living acts that I don’t know how to translate into words. “Maybe, who knows, the time for words is gone…Read more Antonia Pozzi: Desiderio di cose leggere/ The desire for light things
Grazia Deledda: L’uccello d’oro/ The golden bird
As always, the theme of migration is very dear to me. This time it comes in the words of Grazia Deledda. #Sardinianlegends L'uccello d'oroGrazia DeleddaFu visto l'emigrato ritornare peggio di come era partito, con una vecchia valigia legata con una corda, e vestito di una grande giacca povera tutta abbottonata: per di più, sotto il…Read more Grazia Deledda: L’uccello d’oro/ The golden bird
Dino Campana: experiments in translation- Firenze
“Between your bridges of many colours The Arno I presage quietly banks And in cool reflections it lightly laps Stark arches amid the fading flowers…” Dino Campana This is the second time I have translated Firenze from the collection Canti Orfici by Dino Campana. I chose it now because, living in the country outside Florence…Read more Dino Campana: experiments in translation- Firenze
Bruno Lugano: from the book “Poesie”
“I’m busy with something that interrupts death as shadow.” Bruno Lugano Bisogna ricominciare dall'inizioBruno Lugano Bisogna ricominciare dall'inizio. Dal coraggio Dal bambino disperato Dalla famiglia offesa Dai ripiegamenti di fiorellino Dalle tribù di tristezze portate con tristezza Dall'avventura spietata Dal furto nel giardino incustodito Dalle solitudini in cui tutti mancano; E il premio è…Read more Bruno Lugano: from the book “Poesie”
Grazia Deledda: Visioni di Sardegna/ Visions of Sardinia
VISIONI DI SARDEGNA GRAZIA DELEDDA Il tramonto è sublime sovra questevette selvagge: immenso disco d’oro,rosso il sol caldo, e un lago d’ametistaè l’occidente.Ad Oriente il mare, l’infinitosogno del mare: come d’un occultopensiero l’ala viaggiante scioltanel luminosospazio e nel tempo, una lontana velacandida e lenta nell’azzurro vola:scendono i clivi alla pianura e il pianosfuma nel…Read more Grazia Deledda: Visioni di Sardegna/ Visions of Sardinia
Italy today…
#Fedez #1°maggio #concertone #DDLZan #Equalrightsforall #LGBTQ https://youtu.be/nNArctQ7iY0 Fedez: discorso completo concerto del 1° maggioOggi, quando sono venuto su questo palco mi hanno chiesto “1° maggio, dimmi la tua prima volta… Ed effettivamente oggi è stata la mia prima volta. E’ la prima volta che mi è successo …di inviare un testo di un mio intervento…Read more Italy today…
Irma Marchiani: April 25, Liberation Day (Italy)
Irma Marchiani: Women and the resistance from Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana 8 settembre 1943-25 aprile 1945 Irma Marchiani (Anty) Prigione di Pavullo, 26.11.1944 Mia adorata Pally, sono gli ultimi istanti della mia vita. Pally adorata ti dico a te saluta e bacia tutti quelli che mi ricorderanno .…Read more Irma Marchiani: April 25, Liberation Day (Italy)
Joan-Carles Martí I Casanova & Jan S. Reinhart: Tankas from “Milanta tankes I una elegia”
Translating tankas from the Valencian by Jan S. Reinhart After publishing his experimental fantasy novel Els paísos del tallamar in 2014, Joan-Carles Martí I Casanova decided to focus his literary efforts in poetry. Over the next few years he wrote Milanta tankes I una elegia (A Myriad of Tankas and an Elegy). It comprises five…Read more Joan-Carles Martí I Casanova & Jan S. Reinhart: Tankas from “Milanta tankes I una elegia”
Dino Campana: Firenze (Uffizii)/ Florence (Uffizi)
Firenze (Uffizii) Dino Campana Entro dei ponti tuoi multicolori L’Arno presago quietamente arena E in riflessi tranquilli frange appena Archi severi tra sfiorir di fiori ………………… Azzurro l’arco dell’intercolonno trema rigato tra i palazzi eccelsi: Candide righe nell’azzurro: persi Voli: su bianca gioventù in colonne. Florence (Uffizi) …Read more Dino Campana: Firenze (Uffizii)/ Florence (Uffizi)
Grazia Deledda: La nascita delle launeddas/Ancient music legend
#Nobel Prize #Gabo Prize Finalist La nascita delle launeddas (vecchia leggenda musicale)Grazia DeleddaPoco distante dalla riva del mare un antico pastore pascolava le sue gregge.Era in un tempo lontanissimo, in una primavera quasi preistorica; ma il paesaggio era quale ancora si ammira adesso, una fresca pianura verde, chiusa da montagne quasi nere sul cielo d'un…Read more Grazia Deledda: La nascita delle launeddas/Ancient music legend
Ho sceso, dandoti il braccio…/I descended, with you on my arm… by Eugenio Montale
This poem is from Eugenio Montale's last collection Satura, which he finished in 1971; it contains poems written from 1962 to 1970.It is dedicated to the poet's wife and lifelong partner, Drusilla Tanzi, (1886-1963), and was written shortly after her death. The poet called her "Mosca" (fly) because she was terribly shortsighted and needed very…Read more Ho sceso, dandoti il braccio…/I descended, with you on my arm… by Eugenio Montale
On indifference: #lestweforget #InternationalHolocaustRemembranceDay2021
"Whoever is devoid of the capacity to wonder, whoever remains unmoved, whoever cannot contemplate or know the deep shudder of the soul in enchantment, might just as well be dead for he has already closed his eyes upon life.” Albert Einstein L'indifferenza è l'ottavo vizio capitale. Don Andrea GalloIndifference is the eighth capital sin.…Read more On indifference: #lestweforget #InternationalHolocaustRemembranceDay2021
Joyce Lussu: C’è un paio di scarpette Rosse/ There is a pair of red shoes
"Translating poetry is not an arid academic and philological exercise on the grammatical and syntactical complications of language. Translating poetry means striving to understand it; it almost means reliving it. All you need (but it is indispensable) is to have a common denominator with the poet on man's position on life." Joyce Lussu For the…Read more Joyce Lussu: C’è un paio di scarpette Rosse/ There is a pair of red shoes
Demetrio Paolin: Conforme alla gloria/ In conformance with glory
#InternationalHolocaustRemembranceDay #lestweforget Conforme alla Gloria: Una giornata normaleDemetrio Paolin La pelle ha una strana caratteristica. Quando l’ago, uno spillo minuscolo che lacera solamente lo strato più superficiale, le entra dentro, essa trattiene come una spugna l’inchiostro che viene rilasciato. Quando Enea infila l’ago nella spalla del giovane, vede la pelle colorarsi poco alla…Read more Demetrio Paolin: Conforme alla gloria/ In conformance with glory
Salvatore Quasimodo: 19 gennaio 1944/ January 19, 1944
#nomorewar #lestweforget #peace 19 gennaio 1944 Salvatore Quasimodo Ti leggo dolci versi d'un antico, e le parole nate fra le vigne, le tende, in riva ai fiumi delle terre dell'est, come ora ricadono lugubri e desolate in questa profondissima notte di guerra, in cui nessuno corre il cielo degli angeli di morte, e…Read more Salvatore Quasimodo: 19 gennaio 1944/ January 19, 1944
Filippo Tapparelli: L’inverno di Giona/ Giona’s Winter
Rarely do I translate a book and cry as I am doing so. Rarely do I reread it and cry anew. Rarely do I yearn so to share it with others. But this is Giona's winter. -M.C. L’inverno di Giona Filippo Tapparelli Non ho ricordi di quando ero piccolo, non ne ho…Read more Filippo Tapparelli: L’inverno di Giona/ Giona’s Winter
Trilussa: Felicità/ Happiness
"happiness is a very small thing" - Trilussa (Carlo Alberto Salustri) Felicità di Trilussa C'è un'ape che se posa su un bottone de rosa: lo succhia e se ne va... Tutto sommato, la felicità è una piccola cosa.Happiness by Trilussa Swooping down, a busy bee lands on the bud of a…Read more Trilussa: Felicità/ Happiness
Gianni Rodari: interview and song “Ci vuole un fiore”
"Everyday things have secrets to tell those who know how to look and listen." Gianni Rodari intervistato dai bambini Bambina: Da piccolo leggeva e le sono servite le sue letture per scrivere adesso i libri? Gianni Rodari: Da piccolo leggevo dentro una cassa di legno, non una cassa da morte. Mio padre…Read more Gianni Rodari: interview and song “Ci vuole un fiore”
Amalia Guglielminetti: La solitudine/ Solitude
"Sometimes half love nears solitary two,/ deluding them one hour and unaware and unknowing hurls them afar..." La solitudine Amalia Guglielminetti Siamo soli nel mondo: ciascun vive in mezzo a un deserto. Nulla per noi è certo fuorchè questo vuoto profondo. E i contigüi casi degli uomini, e i sogni e le cose…Read more Amalia Guglielminetti: La solitudine/ Solitude
Artemisia: woman, painter, never a victim
"...as I have already stated, I trusted him, and I had no reason to believe he would dare hurt me or do me any wrong given his friendship with my father; and I didn't understand when [...] he drew near to rape me." Artemisia Artemisa Lomi Gentileschi : la sua dichiarazione in tribunale“Serrò la camera…Read more Artemisia: woman, painter, never a victim
Antonio Gramsci: The mouse and the mountain (a tale about determination)
On June 1, 1931 Antonio Gramsci, from prison, wrote a letter to his family containing the tale Il topo e la montagna; and it goes something like this... The mouse and the mountainbyAntonio Gramsci In a house in the country, on a lovely island called Sardinia, in the middle of the Mediterranean Sea, a child…Read more Antonio Gramsci: The mouse and the mountain (a tale about determination)
Trilussa: Foglie gialle/ Yellow leaves
Foglie gialle Trilussa Ma dove ve ne andate, povere foglie gialle, come tante farfalle spensierate? Venite da lontano o da vicino? Da un bosco o da un giardino? E non sentite la malinconia del vento stesso che vi porta via?Yellow leavesTrilussa But where are you going, poor yellow leaves, like flutters of butterflies,…Read more Trilussa: Foglie gialle/ Yellow leaves
Ada Negri: Pioggia d’autunno/ Autumn rain
PIOGGIA D'AUTUNNO Ada Negri Stanotte udíi, fra veglia e sonno, un cantolieve, sommesso, e pur vasto siccomeil vasto mondo; e mi parea nel sognodi navigare in barca senza remisu grigio mare, dentro un vel di pioggia.Era la pioggia, sí; ma sovra un maredi fronde, mormoranti di feliceristoro, nelle tenebre: la primapioggia d'autunno, dopo un'arsa…Read more Ada Negri: Pioggia d’autunno/ Autumn rain
Luigi Pirandello: E l’amore guardò il tempo e rise/ And love looked at time and laughed
E l’amore guardò il tempo e rise Luigi Pirandello E l’amore guardò il tempo e rise,perchè sapeva di non averne bisogno.Finse di morire per un giorno,e di rifiorire alla sera,senza leggi da rispettare.Si addormentò in un angolo di cuoreper un tempo che non esisteva.Fuggì senza allontanarsi,ritornò senza essere partito,il tempo moriva e lui restava.…Read more Luigi Pirandello: E l’amore guardò il tempo e rise/ And love looked at time and laughed
#LilianaSegre: 90 years old today. This is her story. #Lestweforget the horrors man is capable of
Liliana Segre:Le più belle frasi Temo di vivere abbastanza per vedere cose che pensavo la Storia avesse definitivamente bocciato, invece erano solo sopite. Liliana Segre: The most beautiful passages I’m afraid I will live long enough to see the things I thought History had definitely quashed and which were, instead only dormant.Coltivare la…Read more #LilianaSegre: 90 years old today. This is her story. #Lestweforget the horrors man is capable of
Dino Campana: from Orphic Songs
“a longing for the secret of the stars, a leaning out over the abyss.” Canti orfici Dino Campana Faust era giovane e bello, aveva i capelli ricciuti. Le bolognesi somigliavano allora a medaglie siracusane e il taglio dei loro occhi era tanto perfetto che amavano sembrare immobili a contrastare armoniosamente coi lunghi riccioli bruni.…Read more Dino Campana: from Orphic Songs
The massacre at Sant’Anna di Stazzema: the account of Enio Mancini by Giulio Cavalli
"No one could imagine that women, the old and young would have to bear such violence." Enio Mancini Ma cos’è stata Sant’Anna di Stazzema? Giulio Cavalli, Left, Agosto 2020 Lo racconta un superstite. Enio Mancini aveva 6 anni. Non avevo ancora compiuto sette anni all’alba di quello splendido sabato estivo; niente faceva presagire ai circa…Read more The massacre at Sant’Anna di Stazzema: the account of Enio Mancini by Giulio Cavalli
Viola Ardone: On reading, from la Repubblica (August 7, 2020)
Leggete sì, ma solo per piacere Viola Ardone da la Repubblica, 7 agosto 2020 A undici anni, in una tranquilla mattina d’estate, venni centrata in pieno da una palla di cannone che mi spaccò in due metà: una buona e una cattiva. E meno male, perché in quei giorni di calura mi annoiavo molto:…Read more Viola Ardone: On reading, from la Repubblica (August 7, 2020)
Grazia Deledda: La martora/ The marten, from “Il fanciullo nascosto”
"Minnai listened, but he didn’t care about the nun’s story. The desire to have the marten and take it away was so violently strong that it made him cry..." LA MARTORA Grazia Deledda Un giovedì d'aprile il piccolo Minnai si svegliò pensando: oggi mi voglio proprio divertire, e balzò nudo dal dappiedi del lettuccio ove…Read more Grazia Deledda: La martora/ The marten, from “Il fanciullo nascosto”
Nico Orengo: Non trovi più niente/ There will be nothing left
Non trovi più niente Nico Orengo Capitan del gran valore, volta la carta e trovi: un bel fiore, un bel fiore che sta in giardino; volta la carta e trovi: un canarino, un canarino che porta un cartello; volta la carta e trovi: un uccello, un uccello che becca il grano; volta…Read more Nico Orengo: Non trovi più niente/ There will be nothing left
Corrado Govoni: Il Palombaro/ The deep-sea diver
The Deep-sea diver is what is called a visual poem. The words and form of the poem, or the drawings (like in this case) go together: one makes no sense without the other. In this poem Govoni recreates the waves and the movement of the sea freeing the words from their usual space on the…Read more Corrado Govoni: Il Palombaro/ The deep-sea diver
Antonia Pozzi: Diaries, September 1937
Antonia Pozzi Dai diari 10 settembre 1937 L’angelo è tornato ieri sera. Abbiamo percorso insieme la strada nuova, fino al cimitero. Dai monti minacciavano nuvole di temporale. I contadini uscivano dalle cascine con grandi tele di sacco per coprire i mucchi di fieno e difenderli dalla pioggia. La Chiesa del cimitero è proprio in disordine:…Read more Antonia Pozzi: Diaries, September 1937
Antonia Pozzi: Il cielo in me/ The sky in me
Il cielo in me Antonia Pozzi Io non devo scordare che il cielo fu in me. Tu eri il cielo in me, che non parlavi mai del mio volto, ma solo quand’io parlavo di Dio mi toccavi la fronte con lievi dita e dicevi: – Sei più bella così, quando pensi le cose buone…Read more Antonia Pozzi: Il cielo in me/ The sky in me
Giovanni Pascoli: La quercia caduta/ The fallen oak
La quercia caduta Giovanni Pascoli Dov'era l'ombra, or sé la quercia spande morta, né più coi turbini tenzona. La gente dice: Or vedo:era pur grande! Pendono qua e là dalla corona i nidietti della primavera. Dice la gente: Or vedo:era pur buona! Ognuno loda, ognuno taglia. A sera ognuno col suo…Read more Giovanni Pascoli: La quercia caduta/ The fallen oak
Vasile Baghiu & Cristina Savin: From Metode simple de încetinire a timpului/ Simple methods to slow down time
"The limitless grandeur of our time/ grows from an insatiable appetite for success..." Vasile Baghiu O țară de milioane Vasile Baghiu Într-o țară de milioane doar câteva fire de speranță, însă și acelea ofilite ca vai de ele, pe ideea că numai din te miri ce se poate ajunge la ceva de care să te…Read more Vasile Baghiu & Cristina Savin: From Metode simple de încetinire a timpului/ Simple methods to slow down time
Dino Campana: La petite promenade du poète, from # Canti Orfici
La petite promenade du poète Dino Campana Me ne vado per le strade Strette oscure e misteriose: Vedo dietro le vetrate Affacciarsi Gemme e Rose. Dalle scale misteriose C'è chi scende brancolando: Dietro i vetri rilucenti Stan le ciane commentando. .............................................. La stradina è solitaria: Non c'è un cane: qualche stella Nella…Read more Dino Campana: La petite promenade du poète, from # Canti Orfici
Gérard de Nerval & Michael Wooff: A tale of the Valois, La Reine des poissons/ The Queen of the fish
"For me Gérard de Nerval, who killed himself in Paris at the age of 46, is the 19th century’s French literary equivalent of Vincent van Gogh and, on his good days, shared the brightness of the latter’s vision. I once had a go at translating what most people would think of as his prose masterpiece,…Read more Gérard de Nerval & Michael Wooff: A tale of the Valois, La Reine des poissons/ The Queen of the fish
Arturo Onofri: Gioia d’angeli/ Joy of angels
Gioia d’angeli Arturo Onofri Gioia d’angeli: assalti contro il sole di candori di corpi femminili che sinfòniano faune giganti e nevicano giù (su lame d’acqua d’antiquate pozzanghere) in sopori di climi entro la polpa delle bestie seminate sui pascoli prativi. Gioia d’angeli: calda aria sbattuta nel respiro volatile dei pioppi lungo i fiumi…Read more Arturo Onofri: Gioia d’angeli/ Joy of angels
Guido Gozzano: Speranza/ Hope
Speranza Guido Gozzano Il gigantesco rovere abbattuto l'intero inverno giacque sulla zolla, mostrando in cerchi, nelle sue midolla i centonovant'anni che ha vissuto. Ma poi che Primavera ogni corolla dischiuse con le mani di velluto, dai monchi nodi qua e là rampolla e sogna ancora d'essere fronzuto. Rampolla e sogna…Read more Guido Gozzano: Speranza/ Hope
Marta Lo Brano: La veglia dell’Ostaggio/ The vigil of the Hostage
La veglia dell'Ostaggio ©Marta Lo brano Soffia forte Adesso A te soltanto Apparterrai Al tuo portarti via Sovversivo nero struggente inconsumato osare . cento volte nei giorni, nella gola resiste la veglia non si arrende non si arrende non si vende The vigil of the Hostage Marta Lo Brano It rages hard Now To…Read more Marta Lo Brano: La veglia dell’Ostaggio/ The vigil of the Hostage
Unsung heroes: the Italian Resistance
When your body no longer exists, your spirit will be even more alive in the memory of those who remain – Make it so that it may forever serve as an example. - Sabato Martelli Castaldi Sabato Martelli Castaldi Di anni 47 – generale di Brigata Aerea – nato a Cava dei Tirreni (Salerno) il…Read more Unsung heroes: the Italian Resistance
Viola Ardone: La felicità è mangiare all’aperto/ Happiness is eating outside
"One day though, someone knocked at the door, and it was my father. " *La felicità è mangiare all'aperto Mia madre ha detto che, anche se tutto è diverso, proprio nulla è cambiato di Viola Ardone Prima di tutto hanno interrotto la scuola, poi hanno chiuso la palestra e infine i negozi e hanno detto…Read more Viola Ardone: La felicità è mangiare all’aperto/ Happiness is eating outside
Friedrich Christian Delius & Bob Cantrick: From Die linke Hand des Papstes/ The pope’s left hand (excerpt & interview)
“The hands, what is it about the hands? Now I realized why I was so fixated on them. I had already applied my imagination to them once before, exactly six months earlier, when, in front of the television, I had long pondered whether these hands, whether the right papal hand―I always assumed he was a…Read more Friedrich Christian Delius & Bob Cantrick: From Die linke Hand des Papstes/ The pope’s left hand (excerpt & interview)
Emanuela Cocco: Tu che eri ogni ragazza/ You who were every girl
Jungla suffers from aphasia. Jungla is quiet but violent, pretty but huge, Jungla has never been part of the world around her. Jungla has always been "outside the door waiting to be asked in." Tu che eri ogni ragazza Emanuela Cocco Jungla è Obelix. Questa è la sua categoria. Jungla la sente vibrare nel suono…Read more Emanuela Cocco: Tu che eri ogni ragazza/ You who were every girl
Catulle Mendès & Patricia Worth: Le Soir d’une fleur / A Flower’s Evening
"The passing poet has a duty to collect what remains of human joy, the sadness that is like the dregs of happy things; and from them he makes verses." Catulle Mendès Le Soir d’une fleur Catulle Mendès (1887) On l’avait jetée, pendant cette fête, de voiture en voiture ; lancée au hasard, attrapée,…Read more Catulle Mendès & Patricia Worth: Le Soir d’une fleur / A Flower’s Evening
Grazia Deledda: Il cinghialetto/ The little wild boar
IL CINGHIALETTO Grazie Deledda Appena aperti gli occhi alla luce del giorno, il cinghialetto vide i tre più bei colori del mondo: il verde, il bianco, il rosso, sullo sfondo azzurro del cielo, del mare e dei monti lontani. In mezzo al verde delle querce le cime dei monti vicini apparivano candide come nuvole alla…Read more Grazia Deledda: Il cinghialetto/ The little wild boar
Roberto Piumini: The coronavirus rhyme
The images below are someone's child's; they are everyone's children's...In all of Italy children have been colouring these posters and placing them over doors and on balconies, because, as they say: Everything is going to be all right! LA FILASTROCCA SUL CORONAVIRUS Roberto Piumini Che cos’ è che in aria vola? C’ è qualcosa…Read more Roberto Piumini: The coronavirus rhyme
Marta Lo Brano: Ai confini/ On the edge
Ai confini ©Marta Lo Brano Il respiro accade celeste ondoso sfuggente spiazzante quando un corpo non danza curiosa mancanza e impenetrabili e scanzonati e falò e boschi e bar su barche che non esistono e pur pur riconoscerci o invece mai. Bruscamente d'improvviso svolte sparpagliate con la tormenta - scelta? - ombra inchiodata o scalza…Read more Marta Lo Brano: Ai confini/ On the edge
Filippo Tapparelli: Io sono la memoria del mondo/ I am the memory of the world
Io sono la memoria del mondo Filippo Tapparelli Immortale è chi accetta l'istante. Chi non conosce più un domani. (Cesare Pavese) Il cuore mi batteva così forte da farmi credere che il sangue avrebbe spaccato le vene. I polmoni non riuscivano a gonfiarsi e gli occhi mi bruciavano, in tutto quel bianco. Lì dentro ogni…Read more Filippo Tapparelli: Io sono la memoria del mondo/ I am the memory of the world
Maria Ivana Trevisani: Giovane donna nera/ Young black woman
Giovane donna nera ©Maria Ivana Trevisani Giovane donna nera, alta e fiera, in ebano scolpita, che cammini a piedi nudi sulla sabbia arroventata sotto il peso d’una cesta stracolma di vestiti di seta ricamata. Gentile donna nera, giovane straniera che ti muovi fra la gente -che non ti degna d’un’occhiata- mentre parla al cellulare…Read more Maria Ivana Trevisani: Giovane donna nera/ Young black woman
On books: Bompiani, De Luca, Ojetti, Petrarca, Flaiano, Eco, Citati, Pasolini, Terzani, Pavese, Vassalli
"A book is the only inanimate object that can dream." Un uomo che legge ne vale due. Valentino Bompiani A person who reads is worth two. Valerio Bompiani Il vuoto in faccia a un muro, lasciato da una libreria venduta, è il più profondo che conosco. Erri De Luca The emptiness on the wall, left…Read more On books: Bompiani, De Luca, Ojetti, Petrarca, Flaiano, Eco, Citati, Pasolini, Terzani, Pavese, Vassalli
On fascism: Pertini, Bobbio, Bassani, Calvino, Pasolini, Gramsci, Calamandrei…
"The twenty years of fascism was not, as some unmindful wretch would like to think, twenty years of order and national greatness: it was twenty years of disgraceful illegality, humiliation, moral corrosion, daily suffocation, silent and subterranean moral disgregation." - Piero Calamandrei Sandro Pertini Il fascismo per me non può essere considerato una fede politica.…Read more On fascism: Pertini, Bobbio, Bassani, Calvino, Pasolini, Gramsci, Calamandrei…
Liliana Segre: In Auschwitz at thirteen #LestWeForget
"The trip to Auschwitz – very few speak about it because very few came back – is one of the most terrible chapters of the Shoah. Mine lasted six days, and for six days this humanity lived hoarded in the freight car with its misery, with its bodily functions, with its smell of sweat, of…Read more Liliana Segre: In Auschwitz at thirteen #LestWeForget
Giuseppe Magurno: Places, and the sense of place in the narrative of Giorgio Bassani
Luoghi, e senso dei luoghi nella narrativa di Giorgio Bassani Giuseppe Magurno Il tema dei luoghi è sicuramente centrale nella narrativa di Giorgio Bassani (1916-2000), «uno scrittore da ritrovare» dopo le incomprensioni critiche dei primi anni Sessanta, in tempi di neoavanguardia e di sperimentalismo. Ed è centrale non soltanto in chiave identitaria e antropologica, se…Read more Giuseppe Magurno: Places, and the sense of place in the narrative of Giorgio Bassani
Roberta De Piccoli: Il fiume è l’intestino/ The river is intestine
Il fiume è l’intestino Roberta De Piccoli Il fiume è l’intestino e lambisce con anse terrose i molteplici umori, le umidità diffuse, le celle di loto acquitrinose. Sviene un’arcata, a confondere il riflesso e il sommerso: lunga, arresta la corrente. Cerchi concentrici, sino al termine della ragione e oltre. Un diluvio…Read more Roberta De Piccoli: Il fiume è l’intestino/ The river is intestine
Parabola/Parable by Guido Gozzano
The poem #Parabola [Parable] is from Guido Gozzano's early collection La via del rifugio (1907), and it marked the beginning of his career. In this poem, we find his desire to communicate, to dialogue with the reader, and in doing this Gozzano “sets aulic verse against prose, setting off sparks”, as Montale stated. The ironic…Read more Parabola/Parable by Guido Gozzano
Antonia Pozzi:Abbandonati in braccio al buio/ Abandon yourself in the arms of the darkness
Abbandonati in braccio al buio Antonia Pozzi Abbandonati in braccio al buio monti m’insegnate l’attesa: all’alba – chiese diverranno i miei boschi. Arderò – cero sui fiori d’autunno tramortita nel sole. Abandon yourself in the arms of darkness Antonia Pozzi Abandon yourself in the arms of darkness mountains you…Read more Antonia Pozzi:Abbandonati in braccio al buio/ Abandon yourself in the arms of the darkness