“You have to conquer sorrow? Conquer the least sacred, the least purifying part of that sorrow, the part that weakens, that lowers your soul instead of enlightening it. The other part of your sorrow, however, the noble part, that must stay with you and never leave.”

CUORE

EDMONDO DE AMICIS


Giuseppe Mazzini
29, sabato


Anche questa mattina Garrone venne alla scuola pallido e con gli occhi gonfi di pianto; e diede appena un’occhiata ai piccoli regali che gli avevamo messi sul banco per consolarlo. Ma il maestro aveva portato una pagina d’un libro, da leggergli, per fargli animo. Prima ci avvertì che andassimo tutti domani al tocco al Municipio a veder dare la medaglia del valor civile a un ragazzo che ha salvato un bambino dal Po, e che lunedì egli ci avrebbe dettato la descrizione della festa, in luogo del racconto mensile. Poi, rivoltosi a Garrone, che stava col capo basso, gli disse: – Garrone, fa uno sforzo, e scrivi anche tu quello che io detto. – Tutti pigliammo la penna. Il maestro dettò.
“Giuseppe Mazzini, nato a Genova nel 1805, morto a Pisa nel 1872, grande anima di patriotta, grande ingegno di scrittore, ispiratore ed apostolo primo della rivoluzione italiana; il quale per amore della patria visse quarant’anni povero, esule, perseguitato, ramingo, eroicamente immobile nei suoi principii e nei suoi propositi; Giuseppe Mazzini che adorava sua madre, e che aveva attinto da lei quanto nella sua anima fortissima e gentile v’era di più alto e di più puro, così scriveva a un suo fedele amico, per consolarlo della più grande delle sventure. Son presso a poco le sue parole: “Amico, tu non vedrai mai più tua madre su questa terra. Questa è la tremenda verità. Io non mi reco a vederti, perché il tuo è uno di quei dolori solenni e santi che bisogna soffrire e vincere da sé soli. Comprendi ciò che voglio dire con queste parole: – Bisogna vincere il dolore? – Vincere quello che il dolore ha di meno santo, di meno purificatore; quello che, invece di migliorare l’anima, la indebolisce e l’abbassa. Ma l’altra parte del dolore, la parte nobile, quella che ingrandisce e innalza l’anima, quella deve rimanere con te, non lasciarti più mai. Quaggiù nulla si sostituisce a una buona madre. Nei dolori, nelle consolazioni che la vita può darti ancora, tu non la dimenticherai mai più. Ma tu devi ricordarla, amarla, rattristarti della sua morte in un modo degno di lei. O amico, ascoltami. La morte non esiste, non è nulla. Non si può nemmeno comprendere. La vita è vita, e segue la legge della vita: il progresso. Tu avevi ieri una madre in terra: oggi hai un angelo altrove. Tutto ciò che è bene sopravvive, cresciuto di potenza, alla vita terrena. Quindi anche l’amore di tua madre. Essa t’ama ora più che mai. E tu sei responsabile delle tue azioni a Lei più di prima. Dipende da te, dalle opere tue d’incontrarla, di rivederla in un’altra esistenza. Tu devi dunque, per amore e riverenza a tua madre, diventar migliore e darle gioia di te. Tu dovrai d’ora innanzi, ad ogni atto tuo, dire a te stesso: – Lo approverebbe mia madre? – La sua trasformazione ha messo per te nel mondo un angelo custode al quale devi riferire ogni cosa tua. Sii forte e buono; resisti al dolore disperato e volgare; abbi la tranquillità dei grandi patimenti nelle grandi anime: è ciò che essa vuole.”
Garrone! – soggiunse il maestro: – sii forte e tranquillo, è ciò che essa vuole. Intendi?
Garrone accennò di sì col capo, e intanto gli cadevan delle lacrime grosse e fitte sulle mani, sul quaderno, sul banco.
  HEART

EDMONDO DE AMICIS


Giuseppe Mazzini
Saturday, the 29th


This morning too, Garrone came to school pale, his eyes red from crying. And he barely glanced at the small gifts they had left on his desk to console him. But the teacher had brought a page from a book to read to him, to make him feel better. First, he informed us we would have to go to City Hall to watch them give an award for civil valour to a boy who had saved a child from the Po, and then he said that Monday he’d dictate the description of the celebrations in place of the monthly story. Then, turning to Garrone, who was sitting with his head down, he said: “Garrone, you too, try to write what I’m about to dictate.” We all took up our pens.
“Giuseppe Mazzini, born in Genoa in 1805, died in Pisa in 1872, great heart of a patriot, great intelligence of a writer, the primary inspirer and apostle of the Italian revolution who, for the love of his country, lived as a poor man, exiled, persecuted, a wanderer, heroically firm in his principles and intentions, Giuseppe Mazzini, who adored his mother and had received from her everything that was noble and pure in his extremely strong and yet gentle heart, wrote the following words to a loyal friend to console him for the greatest of misfortunes. These are his words, more or less: “Friend, you will never see your mother again on this earth. That is the terrible truth. I will not be coming to see you, because what you are suffering is the kind of solemn and sacred sorrow that must be borne and conquered alone. Understand what I would like to convey to you in these words: You have to conquer your sorrow? Conquer the least sacred, the least purifying part of that sorrow, the part that weakens, that lowers your soul instead of enlightening it. The other part of your sorrow, however, the noble part, that must stay with you and never leave. Here on earth, nothing can take the place of a good mother. In the sorrows, in the comforts that life can still give you, you will never forget her. But you must remember her, love her, mourn her loss in such a way that it is worthy of her. Oh friend, listen. Death doesn’t exist. It’s nothing. We can’t even understand it. Life is life, and it follows the law of life: progress. You had a mother on earth yesterday: today you have an angel elsewhere. Everything that is good outlives, growing in strength, this earthly life. Hence, your mother’s love, too. She loves you now more than ever. And you are responsible for your actions for Her more than before. And meeting her in another life depends on you, on your deeds. You must, therefore, for the love and respect you feel for your mother, become better and bring her joy. You must, from now on, in your every action, say to yourself: ‘Would my mother approve?’ Her transformation has given you a guardian angel in this world to report your every act to. Be strong and good; fight against a sorrow that is desperate and vulgar; have the strength of the great sadness that lies in great hearts: it’s what she wants.”
“Garrone!” added the teacher. “Be strong and calm, it’s what she wants. Understand?”
Garrone nodded and meanwhile, heavy tears fell on his hands, his notebook, his desk.

Translation ©Matilda Colarossi 2023

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.