"Fascism is not an opinion: it’s a crime.”- Sandro Pertini

Liberation Day, #25aprile: Ungaretti, Pertini, Spagnolli, Lussu, Biagi, Sciascia, Fallaci, Calamandrei, Ginzburg, Fenoglio, Bobbio, Bocca.

“Fascism is not an opinion: it’s a crime.”- Sandro Pertini On April 25, 1945, the Allied troops liberated Italy from the Nazi occupation and fascism. After September 1943, partisan Resistance groups were active throughout northern and much of central Italy. They were most active in summer in the hills and mountains, but also in many…Read more Liberation Day, #25aprile: Ungaretti, Pertini, Spagnolli, Lussu, Biagi, Sciascia, Fallaci, Calamandrei, Ginzburg, Fenoglio, Bobbio, Bocca.

Edmondo De Amicis: Cuore / Heart

"You have to conquer sorrow? Conquer the least sacred, the least purifying part of that sorrow, the part that weakens, that lowers your soul instead of enlightening it. The other part of your sorrow, however, the noble part, that must stay with you and never leave." CUOREEDMONDO DE AMICISGiuseppe Mazzini29, sabatoAnche questa mattina Garrone venne…Read more Edmondo De Amicis: Cuore / Heart

Maria Messina: Camilla, from the collection Sicilian girls

Maria Messina’s writing is dedicated to those who, in her experience, were considered to be of little importance in early 20th century society: women. She was a woman writing about the silence around other women, most likely because she knew no one else would. She was, in the words of Leonardo Sciascia, the Sicilian Mansfield.…Read more Maria Messina: Camilla, from the collection Sicilian girls

La violenza non è forza ma debolezza, né mai può essere creatrice di cosa alcuna, ma soltanto distruggerla” Benedetto Croce

Benedetto Croce: diario/ diary, December 2, 1944

"Violence is never strength but weakness, nor can it ever create anything, but only destroy it."   "When the German radio announced he was free and would return to politics, I was indifferent, because, for me, he was like a rag doll, which has lost the sawdust used to stuff it and just hangs there,…Read more Benedetto Croce: diario/ diary, December 2, 1944

Federigo Tozzi: Bestie, cose, persone/ Beasts, things, people…(excerpt)

da Bestie   Che punto sarebbe quello dove s'è fermato l'azzurro? Lo sanno le allodole che prima vi si spaziano e poi vengono a buttarsi come pazze vicino a me? Una mi ha proprio rasemato gli occhi, come se avesse avuto piacere d'impaurirsi così, fuggendo.Che chiarità tranquille per queste campagne, che si mettono stese per…Read more Federigo Tozzi: Bestie, cose, persone/ Beasts, things, people…(excerpt)

Luigi Pirandello: Quando si comprende/ When you understand

It may be that there is just too much talk of "patria", nation, in the world today. Or maybe it is just because, as always, Pirandello expresses exactly what I feel (and my mother always said about loving one's children)... Fatto sta, I'm translating and posting after a somewhat longish pause... QUANDO SI COMPRENDE  …Read more Luigi Pirandello: Quando si comprende/ When you understand

Erri De Luca : Ucraina in Agosto / Ukraine in August

"They arrived treading on snow, now they’re wearing sandals in the shade of blackthorns heavy with ripe fruit." Ucraina in Agosto   Erri De Luca   La luna più grossa l’ho appena vista sull’Ucraina la sera dell’11 agosto. Saliva sopra le colline, ravvicinata, enorme. L’effetto è stato di stupore, di calma, di quiete. Non doveva…Read more Erri De Luca : Ucraina in Agosto / Ukraine in August

Antonio Gramsci: I tre giganti/ The three giants

"there is sometimes a lack of effective and concrete “correspondence” in our correspondence" Lettera XLIVI tre giganti   Antonio Gramsci     Carissima Giulia,   nella nostra corrispondenza talvolta manca una «corrispondenza» effettiva e concreta. Se a questo si aggiunge l’elemento tempo, che fa dimenticare quello che si è scritto precedentemente, l’impressione del puro «monologo»…Read more Antonio Gramsci: I tre giganti/ The three giants

Luigi Pirandello: Sgombero/Clearing out

“Everything, until it lasts, carries with it the sorrow of its form, the sorrow of being the way it is and not being able to be any other way." Luigi Pirandello SGOMBEROLuigi PirandelloSquallida stanza a terreno. Un lettuccio su cui giace rigido, ma non ancora composto nel consueto atteggiamento dei morti, il cadavere d’un vecchio,…Read more Luigi Pirandello: Sgombero/Clearing out

Camminando, camminando…Matilda Colarossi

“Yesterday you had a mother on earth: today you have an angel somewhere else. Everything that is good outlasts, growing in strength, life on earth. Consequently, even your mother’s love. She loves you more than ever now.” Edmondo De Amicis Camminando, camminando   Una volta, mentre eravamo sedute sotto il noce in Abruzzo, mia madre…Read more Camminando, camminando…Matilda Colarossi

Pirandello: Colloqui coi personaggi/ Dialogues with the characters

Da Colloqui coi personaggi   Luigi Pirandello   Ora che tu sei morta, io non dico che non sei più viva per me; tu sei viva, viva com’eri, con la stessa realtà che per tanti anni t’ho data da lontano, pensandoti, senza vedere il tuo corpo, e viva sempre sarai finché io sarò vivo; ma…Read more Pirandello: Colloqui coi personaggi/ Dialogues with the characters

Gramsci & Grimm’s fairy tales: The wolf and the seven little goats. From translation to translation to translation.

In 1932, Gramsci wrote to his sister: “I translated from the German, for practice, a series of folk stories that were just like the ones we liked so much when we were children.” I really believe folk stories are very much the same in every part of the world: so why do peoples think they're…Read more Gramsci & Grimm’s fairy tales: The wolf and the seven little goats. From translation to translation to translation.

Matilda Colarossi: Grasses/ Erbacce

GrassesAfter immigrating to Canada, my father returned to Italy almost every summer for over twenty years.The land where his family home rises is surrounded by trees; but mostly, it is infested with grasses, some so wild and thick it takes an axe to fell their short but hardy lives. My father’s whipper snipper would echo…Read more Matilda Colarossi: Grasses/ Erbacce

Grazia Deledda: Famiglie povere/ Poor families

As always, Grazia Deledda is able to capture the vast array of feelings that touch the human heart and recount them as if she herself had lived them. In so doing. she makes it possible for us, as readers, to also feel those emotions. FAMIGLIE POVERE   Grazia Deledda   Povera e numerosa era la…Read more Grazia Deledda: Famiglie povere/ Poor families

Angiolo Silvio Novaro: Il fabbro armonioso/ The harmonious blacksmith

"I did not get my fill of you. I hid my thirst and my hunger as if they were a weakness and a sin. To enrichen you, I forced myself and you into misery." Angiolo Silvio Novaro I was so taken by this work, so touched by the subject matter and the style that I…Read more Angiolo Silvio Novaro: Il fabbro armonioso/ The harmonious blacksmith

Luigi Pirandello: La prima notte/ The first night

La prima notteLuigi Pirandello quattro camice, quattro lenzuola, quattro sottane, quattro, insomma, di tutto. E quel corredo della figliuola, messo su, un filo oggi, un filo domani, con la pazienza d’un ragno, non si stancava di mostrarlo alle vicine. – Roba da poverelli, ma pulita. Con quelle povere mani sbiancate e raspose, che sapevano ogni fatica, levava dalla vecchia cassapanca d’abete,…Read more Luigi Pirandello: La prima notte/ The first night

Grazia Deledda: L’uccello d’oro/ The golden bird

As always, the theme of migration is very dear to me. This time it comes in the words of Grazia Deledda. #Sardinianlegends L'uccello d'oroGrazia DeleddaFu visto l'emigrato ritornare peggio di come era partito, con una vecchia valigia legata con una corda, e vestito di una grande giacca povera tutta abbottonata: per di più, sotto il…Read more Grazia Deledda: L’uccello d’oro/ The golden bird

Italy today…

#Fedez #1°maggio #concertone #DDLZan #Equalrightsforall #LGBTQ https://youtu.be/nNArctQ7iY0 Fedez: discorso completo concerto del 1° maggioOggi, quando sono venuto su questo palco mi hanno chiesto “1° maggio, dimmi la tua prima volta… Ed effettivamente oggi è stata la mia prima volta. E’ la prima volta che mi è successo …di inviare un testo di un mio intervento…Read more Italy today…

Irma Marchiani: April 25, Liberation Day (Italy)

Irma Marchiani: Women and the resistance from Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana 8 settembre 1943-25 aprile 1945 Irma Marchiani (Anty)   Prigione di Pavullo, 26.11.1944   Mia adorata Pally,   sono gli ultimi istanti della mia vita. Pally adorata ti dico a te saluta e bacia tutti quelli che mi ricorderanno .…Read more Irma Marchiani: April 25, Liberation Day (Italy)

Grazia Deledda: La nascita delle launeddas/Ancient music legend

#Nobel Prize #Gabo Prize Finalist La nascita delle launeddas (vecchia leggenda musicale)Grazia DeleddaPoco distante dalla riva del mare un antico pastore pascolava le sue gregge.Era in un tempo lontanissimo, in una primavera quasi preistorica; ma il paesaggio era quale ancora si ammira adesso, una fresca pianura verde, chiusa da montagne quasi nere sul cielo d'un…Read more Grazia Deledda: La nascita delle launeddas/Ancient music legend

On indifference: #lestweforget #InternationalHolocaustRemembranceDay2021

"Whoever is devoid of the capacity to wonder, whoever remains unmoved, whoever cannot contemplate or know the deep shudder of the soul in enchantment, might just as well be dead for he has already closed his eyes upon life.” Albert Einstein L'indifferenza è l'ottavo vizio capitale.   Don Andrea GalloIndifference is the eighth capital sin.…Read more On indifference: #lestweforget #InternationalHolocaustRemembranceDay2021

Filippo Tapparelli: L’inverno di Giona/ Giona’s Winter

Rarely do I translate a book and cry as I am doing so. Rarely do I reread it and cry anew. Rarely do I yearn so to share it with others. But this is Giona's winter. -M.C. L’inverno di Giona Filippo Tapparelli       Non ho ricordi di quando ero piccolo, non ne ho…Read more Filippo Tapparelli: L’inverno di Giona/ Giona’s Winter

Antonio Gramsci: The mouse and the mountain (a tale about determination)

On June 1, 1931 Antonio Gramsci, from prison, wrote a letter to his family containing the tale Il topo e la montagna; and it goes something like this... The mouse and the mountainbyAntonio Gramsci In a house in the country, on a lovely island called Sardinia, in the middle of the Mediterranean Sea, a child…Read more Antonio Gramsci: The mouse and the mountain (a tale about determination)

#LilianaSegre: 90 years old today. This is her story. #Lestweforget the horrors man is capable of

Liliana Segre:Le più belle frasi   Temo di vivere abbastanza per vedere cose che pensavo la Storia avesse definitivamente bocciato, invece erano solo sopite.  Liliana Segre: The most beautiful passages   I’m afraid I will live long enough to see the things I thought History had definitely quashed and which were, instead only dormant.Coltivare la…Read more #LilianaSegre: 90 years old today. This is her story. #Lestweforget the horrors man is capable of

The massacre at Sant’Anna di Stazzema: the account of Enio Mancini by Giulio Cavalli

"No one could imagine that women, the old and young would have to bear such violence." Enio Mancini Ma cos’è stata Sant’Anna di Stazzema? Giulio Cavalli,  Left,  Agosto 2020 Lo racconta un superstite. Enio Mancini aveva 6 anni. Non avevo ancora compiuto sette anni all’alba di quello splendido sabato estivo; niente faceva presagire ai circa…Read more The massacre at Sant’Anna di Stazzema: the account of Enio Mancini by Giulio Cavalli

Grazia Deledda: La martora/ The marten, from “Il fanciullo nascosto”

"Minnai listened, but he didn’t care about the nun’s story. The desire to have the marten and take it away was so violently strong that it made him cry..." LA MARTORA Grazia Deledda Un giovedì d'aprile il piccolo Minnai si svegliò pensando: oggi mi voglio proprio divertire, e balzò nudo dal dappiedi del lettuccio ove…Read more Grazia Deledda: La martora/ The marten, from “Il fanciullo nascosto”

Antonia Pozzi: Diaries, September 1937

Antonia Pozzi Dai diari 10 settembre 1937 L’angelo è tornato ieri sera. Abbiamo percorso insieme la strada nuova, fino al cimitero. Dai monti minacciavano nuvole di temporale. I contadini uscivano dalle cascine con grandi tele di sacco per coprire i mucchi di fieno e difenderli dalla pioggia. La Chiesa del cimitero è proprio in disordine:…Read more Antonia Pozzi: Diaries, September 1937

Gérard de Nerval & Michael Wooff: A tale of the Valois, La Reine des poissons/ The Queen of the fish

"For me Gérard de Nerval, who killed himself in Paris at the age of 46, is the 19th century’s French literary equivalent of Vincent van Gogh and, on his good days, shared the brightness of the latter’s vision. I once had a go at translating what most people would think of as his prose masterpiece,…Read more Gérard de Nerval & Michael Wooff: A tale of the Valois, La Reine des poissons/ The Queen of the fish

Viola Ardone: La felicità è mangiare all’aperto/ Happiness is eating outside

"One day though, someone knocked at the door, and it was my father. " *La felicità è mangiare all'aperto Mia madre ha detto che, anche se tutto è diverso, proprio nulla è cambiato di Viola Ardone Prima di tutto hanno interrotto la scuola, poi hanno chiuso la palestra e infine i negozi e hanno detto…Read more Viola Ardone: La felicità è mangiare all’aperto/ Happiness is eating outside

Friedrich Christian Delius & Bob Cantrick: From Die linke Hand des Papstes/ The pope’s left hand (excerpt & interview)

“The hands, what is it about the hands? Now I realized why I was so fixated on them. I had already applied my imagination to them once before, exactly six months earlier, when, in front of the television, I had long pondered whether these hands, whether the right papal hand―I always assumed he was a…Read more Friedrich Christian Delius & Bob Cantrick: From Die linke Hand des Papstes/ The pope’s left hand (excerpt & interview)

Emanuela Cocco: Tu che eri ogni ragazza/ You who were every girl

Jungla suffers from aphasia. Jungla is quiet but violent, pretty but huge, Jungla has never been part of the world around her. Jungla has always been "outside the door waiting to be asked in." Tu che eri ogni ragazza Emanuela Cocco Jungla è Obelix. Questa è la sua categoria. Jungla la sente vibrare nel suono…Read more Emanuela Cocco: Tu che eri ogni ragazza/ You who were every girl

Catulle Mendès & Patricia Worth: Le Soir d’une fleur / A Flower’s Evening

  "The passing poet has a duty to collect what remains of human joy, the sadness that is like the dregs of happy things; and from them he makes verses." Catulle Mendès Le Soir d’une fleur   Catulle Mendès (1887) On l’avait jetée, pendant cette fête, de voiture en voiture ; lancée au hasard, attrapée,…Read more Catulle Mendès & Patricia Worth: Le Soir d’une fleur / A Flower’s Evening

Grazia Deledda: Il cinghialetto/ The little wild boar

IL CINGHIALETTO Grazie Deledda Appena aperti gli occhi alla luce del giorno, il cinghialetto vide i tre più bei colori del mondo:  il verde, il bianco, il rosso, sullo sfondo azzurro del cielo, del mare e dei monti lontani. In mezzo al verde delle querce le cime dei monti vicini apparivano candide come nuvole alla…Read more Grazia Deledda: Il cinghialetto/ The little wild boar

Filippo Tapparelli: Io sono la memoria del mondo/ I am the memory of the world

Io sono la memoria del mondo Filippo Tapparelli Immortale è chi accetta l'istante. Chi non conosce più un domani. (Cesare Pavese) Il cuore mi batteva così forte da farmi credere che il sangue avrebbe spaccato le vene. I polmoni non riuscivano a gonfiarsi e gli occhi mi bruciavano, in tutto quel bianco. Lì dentro ogni…Read more Filippo Tapparelli: Io sono la memoria del mondo/ I am the memory of the world

On books: Bompiani, De Luca, Ojetti, Petrarca, Flaiano, Eco, Citati, Pasolini, Terzani, Pavese, Vassalli

"A book is the only inanimate object that can dream." Un uomo che legge ne vale due. Valentino Bompiani A person who reads is worth two. Valerio Bompiani Il vuoto in faccia a un muro, lasciato da una libreria venduta, è il più profondo che conosco. Erri De Luca The emptiness on the wall, left…Read more On books: Bompiani, De Luca, Ojetti, Petrarca, Flaiano, Eco, Citati, Pasolini, Terzani, Pavese, Vassalli

Liliana Segre: In Auschwitz at thirteen #LestWeForget

"The trip to Auschwitz – very few speak about it because very few came back – is one of the most terrible chapters of the Shoah. Mine lasted six days, and for six days this humanity lived hoarded in the freight car with its misery, with its bodily functions, with its smell of sweat, of…Read more Liliana Segre: In Auschwitz at thirteen #LestWeForget

Giuseppe Magurno: Places, and the sense of place in the narrative of Giorgio Bassani

  Luoghi, e senso dei luoghi nella narrativa di Giorgio Bassani Giuseppe Magurno Il tema dei luoghi è sicuramente centrale nella narrativa di Giorgio Bassani (1916-2000), «uno scrittore da ritrovare» dopo le incomprensioni critiche dei primi anni Sessanta, in tempi di neoavanguardia e di sperimentalismo. Ed è centrale non soltanto in chiave identitaria e antropologica, se…Read more Giuseppe Magurno: Places, and the sense of place in the narrative of Giorgio Bassani

Léopold Chauveau & Nat Paterson: Histoire du Boa et du Tapir/ Story of the Boa and the Tapir

Histoire du Boa et du Tapir Léopold Chauveau -Dis, papa ! Est-ce que tu as écrit l’histoire que tu m’as racontée hier ? -Laquelle ? -Le boa et le tapir. -Oui. -S’il te plaît me la lire. -Lisons-la. Story of the Boa and the Tapir Léopold Chauveau “Hey, Dad! Did you write down the story…Read more Léopold Chauveau & Nat Paterson: Histoire du Boa et du Tapir/ Story of the Boa and the Tapir

Liliana Segre: da Ad Auschwitz a tredici anni/ In Auschwitz at thirteen – Part 6

"Don't die. The war is almost over..." This is this last part of Liliana Segre's story. We have travelled along this unimaginable path with her. And if we have a conscience, we should keep these memories close to our hearts, #lestweforget. Part 6 Non morite, la guerra sta per finire Arrivammo poi in altri Lager:…Read more Liliana Segre: da Ad Auschwitz a tredici anni/ In Auschwitz at thirteen – Part 6

Liliana Segre: da Ad Auschwitz a tredici anni/ In Auschwitz at thirteen – Part 5

"The evacuation and death march began because our persecutors were running from the Russians, and they didn’t want to leave prisoners (they hadn’t had the time to kill us all) or witnesses of that atrocious place called Auschwitz." - Liliana Segre Part 5 Avevamo una fame terribile Avevo intorno a me le mie compagne, erano…Read more Liliana Segre: da Ad Auschwitz a tredici anni/ In Auschwitz at thirteen – Part 5

Liliana Segre: da Ad Auschwitz a tredici anni/ In Auschwitz at thirteen – Part 4

"How does a woman feel when she’s suddenly stark-naked in front of soldiers who pass, look, and snicker with the extreme contempt of the ruling race..." Liliana Segre Part 4 Auschwitz: stazione di non ritorno Fu un momento essenziale. La maggior parte di noi era condannata a morte all’arrivo. E a quel silenzio che io…Read more Liliana Segre: da Ad Auschwitz a tredici anni/ In Auschwitz at thirteen – Part 4

Liliana Segre: da Ad Auschwitz a tredici anni/ In Auschwitz at thirteen – Part 3

"And the railwaymen who were driving those trains did not ask—or did not ask themselves—why the cars came back empty…" - Liliana Segre Part 3 … Non fu così. Ma la cosa che mi ricordo di più di San Vittore è un’altra: la Gestapo chiamava gli uomini per gli interrogatori, feroci: torturavano, davano botte, martoriavano.…Read more Liliana Segre: da Ad Auschwitz a tredici anni/ In Auschwitz at thirteen – Part 3

Liliana Segre: da Ad Auschwitz a tredici anni/In Auschwitz at thirteen – Part 2

"We could never have imagined that other men and women had prepared a similar sort for human beings whose only crime was that of being born Jewish." Part 2 Dovevamo fuggire in Svizzera Anch’io avevo la carta d’identità falsa. Quando mio padre riuscì ad averla da un impiegato corruttibile di un municipio e me la…Read more Liliana Segre: da Ad Auschwitz a tredici anni/In Auschwitz at thirteen – Part 2

Liliana Segre: da Ad Auschwitz a tredici anni/In Auschwitz at thirteen – Part 1

So much talk about us and them. So much hatred. So much need to put others down in order to feel bigger, better, stronger. So little memory of the senseless harm man can do...And so today I will start publishing the translation of the account of Liliana Segre, an outstanding woman, a senator, a survivor,…Read more Liliana Segre: da Ad Auschwitz a tredici anni/In Auschwitz at thirteen – Part 1

Grazia Deledda: Ecce homo

  Ecce homo Grazia Deledda Eravamo entrati in una pasticceria all’angolo fra una grande strada e un vicolo poco frequentato, e il conoscente col quale mi trovavo per caso in compagnia, sceglieva alcune paste da portare ai suoi bambini. Il pacchetto roseo era pronto, e l’uomo aveva già pagato, quando il cameriere balzò di scatto…Read more Grazia Deledda: Ecce homo

Antonio Gramsci: Lettere dal carcere/ Letters from prison, #426, (The puppy)

  427. (Il cagnolino) Antonio Gramsci Caro Delio, perché non mi parli del tuo pappagalletto? È ancora vivo? Forse non ne parli piú perché io, una volta, ho osservato che ne parlavi sempre? Allegro Delio! Tatanička vuole che io ti scriva che alla tua età avevo un cagnolino e che ero diventato mezzo matto per…Read more Antonio Gramsci: Lettere dal carcere/ Letters from prison, #426, (The puppy)

Erri De Luca: Anche un numero/ A number too

  Anche un numero Erri De Luca Danilo De Marco è un fotografo che va ancora a pellicola, in bianconero, poi sviluppa e stampa nella camera oscura alla luce di una lampadina rossa. Dice che il digitale gli cancella la grana dall’immagine. Una sua mostra a Udine esponeva facce ingrandite di partigiani invecchiati. Chi di…Read more Erri De Luca: Anche un numero/ A number too

Grazia Deledda: Il velo azzurro/ The azure veil

  IL VELO AZZURRO Grazia Deledda Ogni volta che, come in questo momento, mi trovo davanti al mare azzurro, increspato come un velo dal vento di ponente, ricordo le mie prime soddisfazioni di scrittrice e di donna. Avevo tredici anni: avevo già scritto un libro, cosa facile a quell’età; avevo già trovato l’editore, — cosa…Read more Grazia Deledda: Il velo azzurro/ The azure veil

Leonardo da Vinci: his painting, music and writing The figuration of invisible things by Noemi Ghetti

                                                                                                                        LEONARDO DA VINCI TRA PITTURA, MUSICA E SCRITTURA La figurazione delle cose invisibili ©Noemi Ghetti È accaduto più volte che un grande pittore o un grande scultore si cimentatassero nella scrittura: come se lo scrivere rappresentasse per un artista una sfida ulteriore, quasi un completamento della propria arte. Dall’arte figurativa alla scrittura,…Read more Leonardo da Vinci: his painting, music and writing The figuration of invisible things by Noemi Ghetti

Vinpeel degli orizzonti by Peppe Millanta

  da Vinpeel degli orrizonti Peppe Millanta Suo padre, Ned Bundy, Diceva che ogni conchiglia, quando viene tirata fuori dall’acqua, trascina via con sé anche il rumore del mare che sta lasciando. Basta una piccola goccia al suo interno e la conchiglia continuerà a raccontare di quel mare per sempre. Nella collezione di Ned Bundy…Read more Vinpeel degli orizzonti by Peppe Millanta

Tu che eri ogni ragazza/ You who were every girl by Emanuela Cocco

  Tu che eri ogni ragazza Emanuela Cocco A – Uccidono la ragazza. La madre e il padre piangono. La madre dice: perché noi? Il padre: lo prenderanno e gli faranno il culo. La madre: non poteva capitare a qualcun altro? Gli faranno molto male, risponde il padre. La madre: pensavo che saremmo stati risparmiati.…Read more Tu che eri ogni ragazza/ You who were every girl by Emanuela Cocco

E allora?/ And so? by Erri De Luca

A highly insightful analysis of what is happening in Italy and the world, and why it's so easy to 'blame' the refugee. E allora? Erri De Luca A ognuno il suo: il diritto romano usa questa espressione per indicare lo ius/il diritto, e la iustitia/giustizia che spettano a ognuno. La civiltà romana si è fondata…Read more E allora?/ And so? by Erri De Luca

Un caso clinico/ A clinical case by Erri De Luca

  Un caso clinico   Erri De Luca La strage degli innocenti si trova scritta nel Vangelo di Matteo. Per scongiurare una profezia circa la nascita di un re, Erode fece uccidere i neonati dei paraggi. La precauzionale fallì, il nucleo familiare ricercato aveva trovato asilo politico in Egitto. Quel paese non faceva distinzione tra…Read more Un caso clinico/ A clinical case by Erri De Luca

Setting for a tragedy by Dino Campana

    AMBIENTE PER UN DRAMMA from Inediti Dino Campana     Sera d'estate. Costeggiò l'Arno illuminato dai fanali tenendo la bambina per mano, traversò il ponte che metteva nella città magnificamente illuminata, coronata dai contorni graziosi e neri dei suoi alti palazzi e delle sue torri e penetrarono nella sala. Due orientali giovani brune…Read more Setting for a tragedy by Dino Campana

Literary reviews: L’estate del cane bambino/ Summer of the child-dog by Mario Pistacchio and Laura Toffanello

  L’estate del cane bambino – Mario Pistacchio e Laura Toffanello di ©Gianluigi Bodi Paratesto: Copertina meravigliosa questa de “L’estate del cane bambino“, ogni volta che prendevo in mano il libro per leggerlo e anche alla fine, dopo averlo terminato, rimanevo lì ad osservarla, ad accarezzarla, perché in tutto quel nero che sovrasta i tre ragazzi…Read more Literary reviews: L’estate del cane bambino/ Summer of the child-dog by Mario Pistacchio and Laura Toffanello

#Excerpt from Mangiafuoco by Dana Neri

  Mangiafuoco  Dana Neri Ha ascoltato gli Abney Park a ripetizione fino ad ora. Tanto non aveva niente da fare. O meglio, in realtà qualcosa in programma ce l’aveva: avrebbe dovuto incontrare sua madre, all’ora di pranzo. Ma lei ha disdetto il loro ‘appuntamento mensile’ per la terza volta di seguito, persino oggi. Oggi che…Read more #Excerpt from Mangiafuoco by Dana Neri

Greggi razziali/ Racial flocks by Erri De Luca

  Greggi razziali Erri De Luca In ossequio all’alleato nazista il fascismo introdusse le leggi razziali, anticamera delle deportazioni, controfirmate dal re di casa Savoia. Gli Italiani reagirono con obbedienza, togliendo il saluto al vicino di prima, dichiarato di razza diversa. Era il 1938, prima della catastrofica guerra dell’Italia al seguito della Germania nazista. Lo…Read more Greggi razziali/ Racial flocks by Erri De Luca

Il limbo/ Limbo by Erri De Luca

  Il limbo 12 settembre 2017 Erri De Luca “I dannati della terra non scelgono di estinguersi. Scelgono al contrario di moltiplicarsi: è la vita la loro unica arma contro la vita, la vita è tutto quello che hanno”. (Congo Square, fandango editore). James Baldwin, scrittore americano del 1900, ha dovuto occuparsi di razzismo. Faceva…Read more Il limbo/ Limbo by Erri De Luca

Letters from prison by Antonio Gramsci #387 #School

387. [25 gennaio 1936?] Carissimo Iulik, ti faccio tanti auguri per l'andamento del tuo anno scolastico. Sarei molto contento se tu mi spiegassi in che consistono le difficoltà che trovi nello studiare. Mi pare che se tu stesso riconosci di avere delle difficoltà, queste non devono essere molto grandi e potrai superarle con la diligenza…Read more Letters from prison by Antonio Gramsci #387 #School

Authors translating authors: Paolo Zardi & Nathaneal West

  The day of the locust Nathanael West He groped his way to a carved, marble coffin. He was still sitting there when a young man in a black jacket and gray striped trousers came in. "Are you here for the Greener funeral?" Tod stood up and nodded vaguely. "The services are beginning," the man…Read more Authors translating authors: Paolo Zardi & Nathaneal West

Cuore/Heart by Paolo Zardi

  Cuore   Paolo Zardi Era successo al parco: stavo correndo al fianco di lei, e improvvisamente mi sono trovato disteso sul prato, incapace di muovermi – incapace perfino di respirare. Nel cielo c’era una nuvola a forma di gatto; tra i rami di un pino marittimo un uccello, forse un beccofrusone, gorgheggiava in una…Read more Cuore/Heart by Paolo Zardi

Snapshots: Pinball/Flipper by Matilda Colarossi

Pinball Matilda Colarossi I had experienced mad. It was just like when your head pops through the tightest part of a turtle-neck sweater and everything is black, and there's that throbbing pressure on your temples. That's how it was for me. It was the burning in your stomach that shoots up to your cheeks, burrowing…Read more Snapshots: Pinball/Flipper by Matilda Colarossi

Pulcinella and the snails by Erri De Luca

Pulcinella e le lumache 14 agosto 2017 Erri De Luca Da piccolino avevo paura dell’elettricità. A causa di una forte scossa ricevuta, non volevo toccare neanche un interruttore. Mi prendevano in giro e mi vergognai della paura. Per superarla inventai un rimedio buffo: mettevo e toglievo la spina dalla presa elettrica, a ripetizione, fino a…Read more Pulcinella and the snails by Erri De Luca

Literary Reviews

LE COLPE DI ORFEO di Alessandro Garigliano Finalista al Premio Calvino, Cacciatori di frodo (Miraggi edizioni) è un romanzo infernale. Sin dall’inizio si sprofonda nel furore della storia. Chi narra, confessando i dolori abnormi che gli hanno stravolto la vita, marcia ogni giorno per dodici chilometri su un binario morto, alla ricerca di un’esistenza perduta.…Read more Literary Reviews

In the evening, a geranium by Luigi Pirandello

  Di sera, un geranio di Luigi Pirandello S'è liberato nel sonno, non sa come; forse come quando s'affonda nell'acqua, che si ha la sensazione che poi il corpo riverrà sú da sé, e sú invece riviene solamente la sensazione, ombra galleggiante del corpo rimasto giú. Dormiva, e non è piú nel suo corpo; non…Read more In the evening, a geranium by Luigi Pirandello

History of the world from the beginnings to the present day by Luigi Malerba

  Storia del mondo dalle origini ai giorni nostri In Storiette, 1978 Luigi Malerba Andate tutti lontano che il mondo incomincia a scoppiare. Tutti si trovarono un posticino ben riparato e il mondo fu sconvolto da una grande esplosione dove si formarono le stelle come il sole e i pianeti come la terra. Da principio…Read more History of the world from the beginnings to the present day by Luigi Malerba

Federigo Tozzi: The reader and the bear

Il lettore e l’orso (da Bestie) Federigo Tozzi Da ragazzo, mi compravo pochi libri. Mio padre voleva ch’io non leggessi; e, con la scusa che mi sarei sciupato gli occhi, non cavava mai un soldo in tasca. Quei cinque o sei che avevo, li tenevo insieme con la biancheria; e m’avveniva che, quando tiravo il…Read more Federigo Tozzi: The reader and the bear

Conforme alla gloria/In conformance with glory by Demetrio Paolin

  Da Conforme alla gloria  di Demetrio Paolin Mauthausen, febbraio 1945 Scheisse. È la prima parola che Enea ha imparato al campo. È la parola chiave. Scheisse lo benedice all’arrivo, quando gli scalzano le scarpe dai piedi e sente che la melma in cui affonda ha una consistenza diversa da quella del fango. Quello in…Read more Conforme alla gloria/In conformance with glory by Demetrio Paolin

About Conforme alla gloria: an interview with Demetrio Paolin by Paolo Zardi

Una chiacchierata con Demetrio Paolin Paolo Zardi E’ abbastanza raro trovare un romanziere che decida di assecondare una grande ambizione; ancora più raro trovarne uno che la assecondi con mezzi adeguati. Demetrio Paolin è sicuramente uno di questi. Sette anni dopo il suo romanzo d’esordio, Il mio nome è legione (Transeuropa, 2009), è uscito da…Read more About Conforme alla gloria: an interview with Demetrio Paolin by Paolo Zardi

Quaderno del nulla/A notebook of nothings by Dina Ferri

  Quaderno del nulla   Siena, 1 gennaio 1927   Dina Ferri Lentamente, ad eguali intervalli, nella notte silenziosa, l'orologio del Carmine batté dodici colpi. L'anno vecchio moriva e un altro se ne affacciava alla soglia del tempo. Quante gioie e quanti dolori, quanti ricordi e quante speranze svanite come l'ombra vaga d'un sogno! Per…Read more Quaderno del nulla/A notebook of nothings by Dina Ferri

Santo Natale/Holy Night by Olindo Guerrini (aka Lorenzo Stecchetti)

SANTO NATALE Olindo Guerrini La signora Giovanna spalancò la porta e poco mancò che me la sbattesse in faccia. Le scappò un atto d’impazienza e mi disse: —Senta: faccia a mio modo. Lei vada a letto. —Dunque—risposi—c’è ancora molto tempo? —Lei non ci può far nulla. Anzi ci rompe la testa, ci imbarazza... l’abbiamo sempre…Read more Santo Natale/Holy Night by Olindo Guerrini (aka Lorenzo Stecchetti)

Indifferenti/The indifferent by Antonio Gramsci

#Peace #Nomorewar #Syria #Nomoreindifference #Allgodschildren

parallel texts: words reflected

Indifferenti

Di Antonio Gramsci

“Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti.

L’indifferenza è il peso morto della storia. L’indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. È la fatalità; è ciò su cui non si può contare; è ciò che sconvolge i programmi, che rovescia i piani meglio costruiti; è la materia bruta che strozza l’intelligenza. Ciò che succede, il male che si abbatte su tutti, avviene perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, lascia promulgare le leggi che solo la rivolta potrà abrogare, lascia salire al potere uomini che poi solo un ammutinamento potrà rovesciare. Tra l’assenteismo e l’indifferenza poche mani, non sorvegliate da alcun controllo, tessono la tela della vita collettiva, e la massa ignora, perché non se…

View original post 773 more words

Italia by Fabio Massimo Franceschelli

  Italia   Fabio Massimo Franceschelli Fuori dalla Storia… … non si puo stare, è necessario incarnarsi, è accaduto anche a Gesu Cristo. E della carne subisci i bisogni, la sete, la fame, il sonno… Si è addormentato verso le quattro del mattino. Ha fatto i pochi passi che separano la scrivania dal letto, si…Read more Italia by Fabio Massimo Franceschelli

Macchia grigia/Grey spot by Camillo Boito

  Macchia grigia   Camillo Boito . Questa macchia grigia, ch'io vedo dentro ai miei occhi, può essere la cosa più comune della vostra scienza oculistica; ma mi dà gran fastidio, e vorrei guarire. Esaminerete con i vostri ordigni eleganti, quando verrò costà fra una quindicina di giorni, cornea, pupilla, retina e il resto. Intanto,…Read more Macchia grigia/Grey spot by Camillo Boito

Un’Odissea minuta/A minute Odyssey by Daniel Di Schüler

Un'Odissea minuta Daniel Di Schüler In Principio Ci fu una e-mail. Anzi, ve ne furono tre. Alla c.a. del Prof. Daniel Di Schuler e p.c. alla c.a. del Prof. Daniele Scolari Loro Sedi Egregio Prof. Di Schuler, come da accordi intercorsi tra Lei e mio cognato, Daniele Prof. Scolari, in Vostre e-mail del 18 e…Read more Un’Odissea minuta/A minute Odyssey by Daniel Di Schüler

A Nelo/For Nelo by Roberto Amato

  A Nelo Roberto Amato   Che strano questa fortificazione che galleggia sulle paludi della Marca Avilana. L’acqua che la sorregge è un fossile. Un bitume pieno di pesci vuoti sorpresi dall’addensarsi delle Ere. Questo castello è come un alveare, ma che si irraggia verso l’interno: stanze sempre più piccole e concentriche. Lì, lontanissima da…Read more A Nelo/For Nelo by Roberto Amato

Tutto quello che la poesia ha il diritto di dire/Everything poetry has the right to say by Roberto Amato

  Tutto quello che la poesia ha il diritto di dire   Roberto Amato Lui zoppicava leggermente, ma voleva accompagnarmi nel dedalo di strade intorno a Piazza di Spagna. Forse aveva paura che mi perdessi, o aveva voglia di camminare. Diceva Edith: “è diventato così fragile… e se cade si incrina…”. Elegantissimo, levigato dagli anni…Read more Tutto quello che la poesia ha il diritto di dire/Everything poetry has the right to say by Roberto Amato

Snapshots: L’Aquila by Matilda Colarossi

    L’Aquila Matilda Colarossi     An earsplitting rumble rips through my dreams shaking the world as I know it to its death. Then all is still. I wake up in a terrible sweat and look around me in the dark. I can't remember where I am. My nightlight is on the wrong side…Read more Snapshots: L’Aquila by Matilda Colarossi

Quaderno del nulla/A notebook of nothings by Dina Ferri

  Quarderno del nulla   Dina Ferri   Siena, 24 luglio 1929.   Erano due ragazzi. Forse fratello e sorella; forse s'erano incontrati un giorno sulla strada come due pellegrini. Ora, due pellegrini hanno comune almeno un ricordo e un desiderio; perciò sono amici nel paese sconosciuto. Così poteva essere dei due ragazzi. Li vidi…Read more Quaderno del nulla/A notebook of nothings by Dina Ferri

Maledetti Toscani/Damned Tuscans by Curzio Malaparte

  Maledetti Toscani   Curzio Malaparte   O non lo sai che i toscani stanno a sedere sui buchi degli altri?   Dal modo di guardare dei toscani, si direbbe che non sono mai testimoni soltanto: ma giudici. Ti guardano non per guardarti, come fanno gli altri italiani, ma per giudicarti: e quanto pesi, quanto…Read more Maledetti Toscani/Damned Tuscans by Curzio Malaparte

Snapshots: Via Bolognese by Matilda Colarossi

    Via Bolognese   Matilda Colarossi   Along the winding road that leads out of Florence, towards the luxuriant hills that wrap the city in their tree lined contours, wisteria twines abundant on ancient stone walls. The rampant vine seems to stem from the rocks themselves, and the violet delicateness of the clusters contrasts…Read more Snapshots: Via Bolognese by Matilda Colarossi

Quaderno del nulla/A notebook of nothings by Dina Ferri

    Quaderno del nulla Dina Ferri   Ospedale di Siena, 15 marzo 1930.   C'è nell'anima nostra una voce misteriosa che udiamo meravigliati col cuore inconsapevole. Vi sono dei momenti in cui quella voce è tanto dolce che ci sentiamo trasformati, elevati spiritualmente sopra la miseria umana, trasfusi in qualche cosa d'indefinito che aleggia…Read more Quaderno del nulla/A notebook of nothings by Dina Ferri

Solo-Pane/Abitofbread by Maria Messina

  Solo-Pane Maria Messina     Solo-Pane era il divertimento dei ragazzi, che gli tiravano sassi fra le gambe o bucce di fichi d’India su’ piedi scalzi, ed anche lo spasso delle donne che, specie d’estate quando sedevano sugli usci, s’ammiccavano vedendolo comparire alla cantonata. Egli restava un po’ lontano dai crocchi e chiedeva con…Read more Solo-Pane/Abitofbread by Maria Messina

Il dubbio di essere pazzo/The thought of being mad by Achille Campanile

Il dubbio di essere pazzo Achille Campanile . Afflitto dal dubbio di essere pazzo, volli consigliarmi con un medico circa l’opportunità di sottopormi ad un esame psichiatrico. «Ma sei pazzo?» mi disse quegli. «Perché vuoi farlo? Sarebbe una pazzia andare a mettersi in bocca al lupo». «Naturalmente», dissi, «se sono pazzo, niente di strano che commetta delle…Read more Il dubbio di essere pazzo/The thought of being mad by Achille Campanile

Scritti/Writings by Leonardo da Vinci

  PROEMI Leonardo da Vinci So bene che, per non essere io litterato, che alcuno prosuntuoso gli parrà ragionevolmente potermi  biasimare coll'allegare io essere omo sanza lettere. Gente stolta! Non sanno questi tali ch'io potrei, sì come Mario rispose contro a' patrizi romani, io sì rispondere, dicendo: «Quelli che dall'altrui fatiche se medesimi fanno ornati,…Read more Scritti/Writings by Leonardo da Vinci

Poesia è Libertà/Poetry and freedom by Cesare Pavese

    Poesia è libertà   Cesare Pavese       In poesia l'inventore di un genere, di uno stile, di un tono, lo scopritore di una terra incognita, riesce ‒ è cosa nota ‒ piú esauriente ed efficace dei suoi epigoni, dei molti o dei pochi che su questo stile e tono, su questa…Read more Poesia è Libertà/Poetry and freedom by Cesare Pavese

Passeggiata in tram in America e ritorno/Excursion on a tram to America and back by Dino Campana

        Passeggiata in tram in America e ritorno   Dino Campana   Aspro preludio di sinfonia sorda, tremante violino a corda elettrizzata, tram che corre in una linea nel cielo ferreo di fili curvi mentre la mole bianca della città torreggia come un sogno, moltiplicato miraggio di enormi palazzi regali e barbari,…Read more Passeggiata in tram in America e ritorno/Excursion on a tram to America and back by Dino Campana

Cuore/Heart by Edmondo De Amicis

  Estratto da Cuore (1886)   Edmondo De Amicis   La strada 25, sabato   Io t'osservavo dalla finestra, questa sera, quando tornavi da casa del maestro, tu hai urtato una donna. Bada meglio a come cammini per la strada. Anche lì ci sono dei doveri. Se misuri i tuoi passi e i tuoi gesti…Read more Cuore/Heart by Edmondo De Amicis

On words…reflected/Bufalino, Vittorini, Buzzati, Guidacci, Svevo, De Luca

parallel texts: words reflected

On words…reflectedOn words…reflected
Si scrive per guarire sé stessi, per sfogarsi, per lavarsi il cuore. Si scrive per dialogare anche con un lettore sconosciuto. Ritengo che nessuno senza memoria possa scrivere un libro, che l’uomo sia nessuno senza memoria. Io credo di essere un collezionista di ricordi, un seduttore di spettri. La realtà e la finzione sono due facce intercambiabili della vita e della letteratura. Ogni sguardo dello scrittore diventa visione, e viceversa: ogni visione diventa uno sguardo. In sostanza è la vita che si trasforma in sogno e il sogno che si trasforma in vita, così come avviene per la memoria. La realtà è così sfuggente ed effimera… Non esiste l’attimo in sé, ma esiste l’attimo nel momento in cui è già passato. Piuttosto che vagheggiare un futuro vaporoso ed elusivo, preferisco curvarmi sui fantasmi di ieri senza che però mi impediscano di vivere l’oggi nella sua pienezza.

View original post 715 more words

La perla delle Dolomiti/The pearl of the Dolomites by Antonio Bortoluzzi

  LA PERLA DELLE DOLOMITI   Di Antonio G. Bortoluzzi   Tratto dal romanzo per racconti La contorsionista ride   Bukowski mi ha guardato con i suoi occhi da cane gonfi di dolore e alcol. Poi si è appeso al volante con entrambe le mani per accomodarsi meglio sul sedile sgangherato della Peugeot familiare e…Read more La perla delle Dolomiti/The pearl of the Dolomites by Antonio Bortoluzzi

Il dono di Natale/The Christmas gift by Grazia Deledda

IL DONO DI NATALE Di Grazia Deledda I cinque fratelli Lobina, tutti pastori, tornavano dai loro ovili, per passare la notte di Natale in famiglia. Era una festa eccezionale, per loro, quell'anno, perché si fidanzava la loro unica sorella, con un giovane molto ricco. Come si usa dunque in Sardegna, il fidanzato doveva mandare un…Read more Il dono di Natale/The Christmas gift by Grazia Deledda

Un regalo/A present by Ida Baccini

  Un regalo Di Ida Baccini   —Fra otto giorni è la festa di Manfredo, diceva l'Ida alla sua mamma. Non so proprio che cosa dargli: vedi, mamma, tu dovresti comprarmi qualche bel gingillino di suo gusto: così mi farei onore e lo contenterei.   —In questo caso, figliuola mia, il regalo lo farei io…Read more Un regalo/A present by Ida Baccini

La Merica/’Merica by Maria Messina

    La Mèrica Di Maria Messina . Di poi, passaru l'autri cchiu di trenta: li picciotti sciamaru comu l'api; Mi parsi ca lu scuru ad uno ad uno si l'avissi agghiuttutu, e ca lu ventu, 'ntra dda negghia tirrana 'mpiccicusa l'avissi straminatu pri lu munnu. Lu scuru li tirava, una centona, un ciarmulizzu, e…Read more La Merica/’Merica by Maria Messina

Nelle case della gente/In the homes of men by Mirko Tondi

Nelle case della gente Di Mirko Tondi Prologo Tra una bottiglietta di profumo e l'altra ci può passare solo la sua mano. Non quella di una donna, né di un altro uomo. Soltanto la sua. Per fare questo, lui crede, non serve nessuna abilità particolare, ciò che basta è avere dita molto sottili, e bisogna…Read more Nelle case della gente/In the homes of men by Mirko Tondi

Snapshots: Il viaggio/The voyage by Matilda Colarossi

Il viaggio Di Matilda Colarossi Sedeva sotto la betulla bianca. Non so se riconosceva chi fossi o cosa fosse una betulla. Fissava il lago che si estendeva, piatto e freddo, davanti a lei. Un’alga lunga, imbrunita dal sole, s’avvicinò lenta su un’onda poca decisa. La guardammo insieme. Andò ad appoggiarsi a pochi passi da noi…Read more Snapshots: Il viaggio/The voyage by Matilda Colarossi

Negative reservations/Riserve negative by Michael Alenyikov

Negative Reservations By Michael Alenyikov . “What to say?  What to say?”  Catherine asked. “Should I write that down?”  Emily replied. “No, of course not, you ninny. I’m thinking,” Catherine replied. “Oh.” They were alone in the restaurant but for two sharply dressed businessmen at a window table and a young couple sitting near the kitchen. Emily had noted earlier their entwined…Read more Negative reservations/Riserve negative by Michael Alenyikov

The most beautiful opening paragraphs

  E’ l’anniversario di una settimana straziante. Un anno fa, di questi giorni, sono stato sul punto di compiere quel gesto che inconsciamente mi si riproduce nell’immaginazione quando penso al mio peccato – il gesto della mia mano che si alza armata contro di me. Mi rivedo disteso sul letto col viso rivolto al muro…ogni…Read more The most beautiful opening paragraphs