"there is sometimes a lack of effective and concrete “correspondence” in our correspondence" Lettera XLIVI tre giganti Antonio Gramsci Carissima Giulia, nella nostra corrispondenza talvolta manca una «corrispondenza» effettiva e concreta. Se a questo si aggiunge l’elemento tempo, che fa dimenticare quello che si è scritto precedentemente, l’impressione del puro «monologo»…Read more Antonio Gramsci: I tre giganti/ The three giants
Letters
Cesare Pavese: The cats will know
Letter to Constance Dowling: April 17, 1950 “Dearest, I no longer have the heart to write poetry. "Poems came with you and they leave with you. "I wrote this a few afternoons ago, during the long hours spent waiting for you in the hotel, uncertain whether to call you or not. Forgive the sadness it…Read more Cesare Pavese: The cats will know
Irma Marchiani: April 25, Liberation Day (Italy)
Irma Marchiani: Women and the resistance from Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana 8 settembre 1943-25 aprile 1945 Irma Marchiani (Anty) Prigione di Pavullo, 26.11.1944 Mia adorata Pally, sono gli ultimi istanti della mia vita. Pally adorata ti dico a te saluta e bacia tutti quelli che mi ricorderanno .…Read more Irma Marchiani: April 25, Liberation Day (Italy)
Unsung heroes: the Italian Resistance
When your body no longer exists, your spirit will be even more alive in the memory of those who remain – Make it so that it may forever serve as an example. - Sabato Martelli Castaldi Sabato Martelli Castaldi Di anni 47 – generale di Brigata Aerea – nato a Cava dei Tirreni (Salerno) il…Read more Unsung heroes: the Italian Resistance
Antonio Gramsci: Lettere dal carcere/ Letters from prison, #426, (The puppy)
427. (Il cagnolino) Antonio Gramsci Caro Delio, perché non mi parli del tuo pappagalletto? È ancora vivo? Forse non ne parli piú perché io, una volta, ho osservato che ne parlavi sempre? Allegro Delio! Tatanička vuole che io ti scriva che alla tua età avevo un cagnolino e che ero diventato mezzo matto per…Read more Antonio Gramsci: Lettere dal carcere/ Letters from prison, #426, (The puppy)
Letters from prison by Antonio Gramsci #387 #School
387. [25 gennaio 1936?] Carissimo Iulik, ti faccio tanti auguri per l'andamento del tuo anno scolastico. Sarei molto contento se tu mi spiegassi in che consistono le difficoltà che trovi nello studiare. Mi pare che se tu stesso riconosci di avere delle difficoltà, queste non devono essere molto grandi e potrai superarle con la diligenza…Read more Letters from prison by Antonio Gramsci #387 #School
A man in a ditch by Antonio Gramsci
Lettere dal carcere 275. Antonio Gramsci 27 giugno 1932 Carissima Iulca, ho ricevuto i tuoi foglietti, datati da mesi e giorni diversi. Le tue lettere mi hanno fatto ricordare una novellina di uno scrittore francese poco noto, Lucien Jean, credo, che era un piccolo impiegato in una amministrazione municipale di Parigi. La novella si intitolava…Read more A man in a ditch by Antonio Gramsci
Antonio Gramsci on New Year’s
“…That’s why I hate new year’s. I want every morning to be new year’s for me. Every day, I want to come to terms with who I am, and renew who I am every day. No scheduled holidays. I want to choose my holidays myself, when I feel drunk with intense activity and want to delve into my wild side to find new strength. No spiritual time-serving. I wish that every hour of my life were new, yet drawn on those that have preceded it. No festivities in collective compulsory rhythm, to share with strangers I couldn’t care less about. We don’t have to be festive just because our grandfathers’ grandfathers, etc. were. It is sickening.”
parallel texts: words reflected
Sotto la Mole 1916-1920
Antonio Gramsci CAPODANNO Ogni mattino, quando mi risveglio ancora sotto la cappa dei cielo, sento che per me è capodanno. Perciò odio questi capodanni a scadenza fissa che fanno della vita e dello spirito umano un’azienda commerciale col suo bravo consuntivo, e il suo bilancio e il preventivo per la nuova gestione. Essi fanno perdere il senso della continuità della vita e dello spirito. Si finisce per credere sul serio che tra anno e anno ci sia una soluzione di continuità e che incominci una novella istoria, e si fanno propositi e ci si pente degli spropositi, ecc. ecc. È un torto in genere delle date. Dicono che la cronologia è l’ossatura della storia; e si può ammettere. Ma bisogna anche ammettere che ci sono quattro o cinque date fondamentali, che ogni persona per bene conserva conficcate nel cervello, che hanno giocato dei brutti tiri alla storia. Sono… |
View original post 809 more words
Letters from prison: Christmas 1927 by Antonio Gramsci
Lettere dal carcere 73. Antonio Gramsci 2. I. 1928. Carissima mamma, come avete passato tutta questa sequela di festa? spero benissimo; senza preoccupazioni e senza avervi a lamentare della salute. Io le ho passate molto semplicemente, come puoi benissimo immaginare; ma quando c'è la salute!... Per natale avrei voluto mandarti un telegramma di…Read more Letters from prison: Christmas 1927 by Antonio Gramsci
Quaderno del nulla/A notebook of nothings by Dina Ferri
Quarderno del nulla Dina Ferri Siena, 24 luglio 1929. Erano due ragazzi. Forse fratello e sorella; forse s'erano incontrati un giorno sulla strada come due pellegrini. Ora, due pellegrini hanno comune almeno un ricordo e un desiderio; perciò sono amici nel paese sconosciuto. Così poteva essere dei due ragazzi. Li vidi…Read more Quaderno del nulla/A notebook of nothings by Dina Ferri
Letters from prison by Antonio Gramsci
Lettere dal carcere 3. Antonio Gramsci Roma, 20 novembre 1926 Carissima mamma, ho pensato molto a te in questi giorni. Ho pensato ai nuovi dolori che stavo per darti, alla tua età e dopo tutte le sofferenze che hai passato. Occorre che tu sia forte, nonostante tutto, come sono forte…Read more Letters from prison by Antonio Gramsci
La resistenza italiana/The Italian resistance: last letters
Lettere di condannati della Resistenza italiana 8 settembre 1943 - 25 aprile 1945 Leone Ginzburg Di anni 34 – docente universitario – nato a Odessa (Russia) il 4 aprile 1909 -. Venuto in italia fin dalla prima infanzia – studia a Viareggio e a Torino – è tra i fondatori della Casa…Read more La resistenza italiana/The Italian resistance: last letters
La resistenza italiana/The Italian resistance: last letters
da Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana 8 settembre 1943 – 25 aprile 1945 Renato Magi Di anni 18 – muratore – nato a Radicofani (Siena) l’8 settembre 1925 -. Dai primi di marzo appartenente alla formazione operante, sotto il commando di Vittorio Tassi, nella zona di Radicofani -. Sorpreso il…Read more La resistenza italiana/The Italian resistance: last letters
La resistenza italiana/The Italian resistance: last letters
Sometimes I stumble upon books, encountering ghosts of a not-so-distant past that have made this world possible. And I look around me in the hopes of seeing their faces reflected in the people on the streets I travel, in the news I watch, in the parliament that runs this country. Because their sacrifice gave…Read more La resistenza italiana/The Italian resistance: last letters
Antonio Gramsci: Letters from prison, Easter
Lettere dal carcere Antonio Gramsci 22 26. III. 1927. Carissima Tania, non ho ricevuto, in questa settimana, né cartoline né lettere tue; mi è stata invece recapitata la tua lettera del 17 gennaio (con la lettera di Giulia del 10) rispedita da Ustica. Cosí, in un certo senso e…Read more Antonio Gramsci: Letters from prison, Easter
Vittorini and Calvino, Letters
Lettere di Elio Vittorini . A Calvino, Torino Milano, 11 dicembre 1946 Caro Calvino, Il tuo racconto ha parti molto belle per cui vorrei dirti: grazie d’avermelo mandato, lo pubblico. Ma un po’ al principio, e per lunghi tratti nelle pagine centrali, lo hai, a mio giudizio, sciupato, anzi sconciato, in un senso che lo…Read more Vittorini and Calvino, Letters
Indifferenti/The indifferent by Antonio Gramsci
Indifferenti Di Antonio Gramsci “Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. L’indifferenza è il peso morto della storia. L’indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. È…Read more Indifferenti/The indifferent by Antonio Gramsci
Le fiabe di Gramsci/Gramsci’s fables in Letters from Prison by Antonio Gramsci
Lettere dal carcere Di Antonio Gramsci 22 febbraio, 1932 Caro Delio, mi è piaciuto il tuo angoletto vivente coi fringuelli e i pesciolini. Se i fringuelli scappano talvolta dalla gabbietta, non bisogna afferrarli per le ali o per le gambe, che sono delicate e possono rompersi o slogarsi; occorre prenderli a pugno pieno per tutto il corpo,…Read more Le fiabe di Gramsci/Gramsci’s fables in Letters from Prison by Antonio Gramsci