Luigi Pirandello: Quando si comprende/ When you understand

It may be that there is just too much talk of "patria", nation, in the world today. Or maybe it is just because, as always, Pirandello expresses exactly what I feel (and my mother always said about loving one's children)... Fatto sta, I'm translating and posting after a somewhat longish pause... QUANDO SI COMPRENDE  …Read more Luigi Pirandello: Quando si comprende/ When you understand

Occhiali: quelli di Sanguineti e di Pirandello/ Glasses: Sanguineti’s and Pirandello’s

"eyeglasses, also called glasses or spectacles, lenses set in frames for wearing in front of the eyes to aid vision or to correct such defects of vision" (Britannica) OcchialiEdoardo Sanguinetimi sono riadattato agli occhiali (che la patente, a me, rende obbligati, ormai),in un paio solo di giorni: vedo tutto più netto: (ma niente mi è, per questo,diventato…Read more Occhiali: quelli di Sanguineti e di Pirandello/ Glasses: Sanguineti’s and Pirandello’s

Pirandello: Colloqui coi personaggi/ Dialogues with the characters

Da Colloqui coi personaggi   Luigi Pirandello   Ora che tu sei morta, io non dico che non sei più viva per me; tu sei viva, viva com’eri, con la stessa realtà che per tanti anni t’ho data da lontano, pensandoti, senza vedere il tuo corpo, e viva sempre sarai finché io sarò vivo; ma…Read more Pirandello: Colloqui coi personaggi/ Dialogues with the characters

Luigi Pirandello: La prima notte/ The first night

La prima notteLuigi Pirandello quattro camice, quattro lenzuola, quattro sottane, quattro, insomma, di tutto. E quel corredo della figliuola, messo su, un filo oggi, un filo domani, con la pazienza d’un ragno, non si stancava di mostrarlo alle vicine. – Roba da poverelli, ma pulita. Con quelle povere mani sbiancate e raspose, che sapevano ogni fatica, levava dalla vecchia cassapanca d’abete,…Read more Luigi Pirandello: La prima notte/ The first night

Luigi Pirandello: E l’amore guardò il tempo e rise/ And love looked at time and laughed

E l’amore guardò il tempo e rise   Luigi Pirandello E l’amore guardò il tempo e rise,perchè sapeva di non averne bisogno.Finse di morire per un giorno,e di rifiorire alla sera,senza leggi da rispettare.Si addormentò in un angolo di cuoreper un tempo che non esisteva.Fuggì senza allontanarsi,ritornò senza essere partito,il tempo moriva e lui restava.…Read more Luigi Pirandello: E l’amore guardò il tempo e rise/ And love looked at time and laughed

In the evening, a geranium by Luigi Pirandello

  Di sera, un geranio di Luigi Pirandello S'è liberato nel sonno, non sa come; forse come quando s'affonda nell'acqua, che si ha la sensazione che poi il corpo riverrà sú da sé, e sú invece riviene solamente la sensazione, ombra galleggiante del corpo rimasto giú. Dormiva, e non è piú nel suo corpo; non…Read more In the evening, a geranium by Luigi Pirandello

Pirandello on translation

Arte e scienza da Cap. III – Illustratori, attori e traduttori Di Luigi Pirandello Illustratori, attori e traduttori si trovano difatti, a ben considerare, nella medesima condizione di fronte all’estimativa estetica. […] Tutti e tre hanno davanti a sé un’opera d’arte già espressa, cioè già concepita ed eseguita da altri, che l’uno deve tradurre in…Read more Pirandello on translation

The most beautiful opening paragraphs

  E’ l’anniversario di una settimana straziante. Un anno fa, di questi giorni, sono stato sul punto di compiere quel gesto che inconsciamente mi si riproduce nell’immaginazione quando penso al mio peccato – il gesto della mia mano che si alza armata contro di me. Mi rivedo disteso sul letto col viso rivolto al muro…ogni…Read more The most beautiful opening paragraphs

Uno, nessuno e centomila/One, none and a hundred thousand by Luigi Pirandello

Uno, nessuno e centomila Excerpt Di Luigi Pirandello Ci vorrebbe un po’ piú d’intesa tra l’uomo e la natura. Troppo spesso la natura si diverte a buttare all’aria tutte le nostre ingegnose costruzioni. Cicloni, terremoti... Ma l’uomo non si dà per vinto. Ricostruisce, ricostruisce, bestiolina pervicace. E tutto è per lui materia di ricostruzione. Perché…Read more Uno, nessuno e centomila/One, none and a hundred thousand by Luigi Pirandello