Erri De Luca: I pesci del Mediterraneo/ The fish of the Mediterranean

225 men, women and children have died in the Mediterranean in the first 40 days of 2023. This means over 5 deaths a day, on average, as the world looks on in almost total indifference. I pesci del Mediterraneo Erri De Luca     Prendete e mangiatene tutti.   Questi sono i corpi planati  …Read more Erri De Luca: I pesci del Mediterraneo/ The fish of the Mediterranean

Grazia Deledda: L’uccello d’oro/ The golden bird

As always, the theme of migration is very dear to me. This time it comes in the words of Grazia Deledda. #Sardinianlegends L'uccello d'oroGrazia DeleddaFu visto l'emigrato ritornare peggio di come era partito, con una vecchia valigia legata con una corda, e vestito di una grande giacca povera tutta abbottonata: per di più, sotto il…Read more Grazia Deledda: L’uccello d’oro/ The golden bird

Erri De Luca: Naufragi/ Stranded

LAMPEDUSA (AGRIGENTO), 24 NOVEMBER 2019 - Seven bodies, of the twenty gone missing, have been retrieved after the shipwreck yesterday at a mile from the coast of Lampedusa... Naufragi Erri De Luca   Nei canali di Otranto e Sicilia migratori senz’ali, contadini di Africa e di oriente affogano nel cavo delle onde. Un viaggio su…Read more Erri De Luca: Naufragi/ Stranded

Liliana Segre: da Ad Auschwitz a tredici anni/ In Auschwitz at thirteen – Part 5

"The evacuation and death march began because our persecutors were running from the Russians, and they didn’t want to leave prisoners (they hadn’t had the time to kill us all) or witnesses of that atrocious place called Auschwitz." - Liliana Segre Part 5 Avevamo una fame terribile Avevo intorno a me le mie compagne, erano…Read more Liliana Segre: da Ad Auschwitz a tredici anni/ In Auschwitz at thirteen – Part 5

Ivano Fossati: Pane e coraggio/ Bread and courage

https://www.youtube.com/watch?v=1YQTTbOdamI Pane e coraggio Ivano Fossati Proprio sul filo della frontiera il commissario ci fa fermare su quella barca troppo piena non ci potrà più rimandare su quella barca troppo piena non ci possiamo ritornare. E sì che l'Italia sembrava un sogno steso per lungo ad asciugare sembrava una donna fin troppo bella che stesse…Read more Ivano Fossati: Pane e coraggio/ Bread and courage

Grazia Deledda: Il velo azzurro/ The azure veil

  IL VELO AZZURRO Grazia Deledda Ogni volta che, come in questo momento, mi trovo davanti al mare azzurro, increspato come un velo dal vento di ponente, ricordo le mie prime soddisfazioni di scrittrice e di donna. Avevo tredici anni: avevo già scritto un libro, cosa facile a quell’età; avevo già trovato l’editore, — cosa…Read more Grazia Deledda: Il velo azzurro/ The azure veil

Soumaïla Diawara: two poems from “La Nostra civilità” (Our Civilization)

  La mia casa è così piccola Soumaïla Diawara   La mia casa è così piccola che oltre a me potrà contenere solo il tuo oro, il tuo diamante, le tue banane ed il tuo caffè. Oltre che al tuo gas per i miei riscaldamenti. Ed il tuo petrolio per la mia macchina, ma non…Read more Soumaïla Diawara: two poems from “La Nostra civilità” (Our Civilization)

E allora?/ And so? by Erri De Luca

A highly insightful analysis of what is happening in Italy and the world, and why it's so easy to 'blame' the refugee. E allora? Erri De Luca A ognuno il suo: il diritto romano usa questa espressione per indicare lo ius/il diritto, e la iustitia/giustizia che spettano a ognuno. La civiltà romana si è fondata…Read more E allora?/ And so? by Erri De Luca

Un caso clinico/ A clinical case by Erri De Luca

  Un caso clinico   Erri De Luca La strage degli innocenti si trova scritta nel Vangelo di Matteo. Per scongiurare una profezia circa la nascita di un re, Erode fece uccidere i neonati dei paraggi. La precauzionale fallì, il nucleo familiare ricercato aveva trovato asilo politico in Egitto. Quel paese non faceva distinzione tra…Read more Un caso clinico/ A clinical case by Erri De Luca

Vagility by Erri De Luca

Vagility   Erri De Luca 01 maggio 2018 Vagility è una parola inglese che definisce l’abilità di un organismo a muoversi liberamente e migrare. Viene dal latino vagare, a dimostrazione che anche le parole si muovono, oltrepassando i confini dei vocabolari. Osip Mandelstam nel suo viaggio in Armenia (1930) ammira il paesaggio e anche l’alfabeto…Read more Vagility by Erri De Luca

The seventh act by Erri De Luca

  La settima opera   Erri De Luca   09 maggio 2017 In una sola tela Caravaggio concentrò le sette opere della misericordia. A me è capitato di trovarle riunite nel ridotto spazio di una nave. A ogni persona sollevata dalle onde e issata a bordo ho visto offrire cibo, acqua, vestiti, un riparo, un…Read more The seventh act by Erri De Luca

Greggi razziali/ Racial flocks by Erri De Luca

  Greggi razziali Erri De Luca In ossequio all’alleato nazista il fascismo introdusse le leggi razziali, anticamera delle deportazioni, controfirmate dal re di casa Savoia. Gli Italiani reagirono con obbedienza, togliendo il saluto al vicino di prima, dichiarato di razza diversa. Era il 1938, prima della catastrofica guerra dell’Italia al seguito della Germania nazista. Lo…Read more Greggi razziali/ Racial flocks by Erri De Luca

Pulcinella and the snails by Erri De Luca

Pulcinella e le lumache 14 agosto 2017 Erri De Luca Da piccolino avevo paura dell’elettricità. A causa di una forte scossa ricevuta, non volevo toccare neanche un interruttore. Mi prendevano in giro e mi vergognai della paura. Per superarla inventai un rimedio buffo: mettevo e toglievo la spina dalla presa elettrica, a ripetizione, fino a…Read more Pulcinella and the snails by Erri De Luca

La Merica/’Merica by Maria Messina

    La Mèrica Di Maria Messina . Di poi, passaru l'autri cchiu di trenta: li picciotti sciamaru comu l'api; Mi parsi ca lu scuru ad uno ad uno si l'avissi agghiuttutu, e ca lu ventu, 'ntra dda negghia tirrana 'mpiccicusa l'avissi straminatu pri lu munnu. Lu scuru li tirava, una centona, un ciarmulizzu, e…Read more La Merica/’Merica by Maria Messina

Snapshots: Il viaggio/The voyage by Matilda Colarossi

Il viaggio Di Matilda Colarossi Sedeva sotto la betulla bianca. Non so se riconosceva chi fossi o cosa fosse una betulla. Fissava il lago che si estendeva, piatto e freddo, davanti a lei. Un’alga lunga, imbrunita dal sole, s’avvicinò lenta su un’onda poca decisa. La guardammo insieme. Andò ad appoggiarsi a pochi passi da noi…Read more Snapshots: Il viaggio/The voyage by Matilda Colarossi

Buenos Aires by Dino Campana

BUENOS AIRES di Dino Campana Il bastimento avanza lentamente Nel grigio del mattino tra la nebbia Sull'acqua gialla d'un mare fluviale Appare la città grigia e velata. Si entra in un porto strano. Gli emigranti Impazzano e inferocian accalcandosi Nell'aspra ebbrezza d'imminente lotta. Da un gruppo d'italiani ch'è vestito In un modo ridicolo alla moda…Read more Buenos Aires by Dino Campana

Venti leggeri/Light winds by Patrizia Sardisco

VENTI LEGGERI (Siciliano) Di Patrizia Sardisco . ciusciano venti troppu leggi venti vacanti appinnuti ‘o nenti si nni nnurì ‘u sbattiri . a bella virità! un sunnu morti nostri vuciata niura fora purtata  _  fora ra porta nta chiazza  ‘i vozza chini ‘un va na mazza . unni mi votu votu munita fora cursu liri…Read more Venti leggeri/Light winds by Patrizia Sardisco