Gianluca Caporaso: Tempo al tempo/ Give it time

The translation of poetry in rhyme should always come with a disclaimer: It is an (almost) impossible feat! But what fun we have trying to do it! (Many things were lost in translation, but not time!) English Italian Tempo al tempoGianluca CaporasoTempo al tempo disse il saggioe nel tempo partì in viaggio.Con i giorni nelle…Read more Gianluca Caporaso: Tempo al tempo/ Give it time

Gianni Rodari: La luna di Kiev/ The moon in Kyiv

And after a pandemic that confined us to our homes and deprived us of our loved ones, Man, in his senseless cruelty, has decided it is now time for war. My heart goes out to the people of Ukraine, to all the children…may they all be safe soon. La luna di Kievdi Gianni RodariChissà se…Read more Gianni Rodari: La luna di Kiev/ The moon in Kyiv

Gramsci & Grimm’s fairy tales: The wolf and the seven little goats. From translation to translation to translation.

In 1932, Gramsci wrote to his sister: “I translated from the German, for practice, a series of folk stories that were just like the ones we liked so much when we were children.” I really believe folk stories are very much the same in every part of the world: so why do peoples think they're…Read more Gramsci & Grimm’s fairy tales: The wolf and the seven little goats. From translation to translation to translation.

Antonio Gramsci: The mouse and the mountain (a tale about determination)

On June 1, 1931 Antonio Gramsci, from prison, wrote a letter to his family containing the tale Il topo e la montagna; and it goes something like this... The mouse and the mountainbyAntonio Gramsci In a house in the country, on a lovely island called Sardinia, in the middle of the Mediterranean Sea, a child…Read more Antonio Gramsci: The mouse and the mountain (a tale about determination)

Roberto Piumini: The coronavirus rhyme

The images below are someone's child's; they are everyone's children's...In all of Italy children have been colouring these posters and placing them over doors and on balconies, because, as they say: Everything is going to be all right!   LA FILASTROCCA SUL CORONAVIRUS Roberto Piumini Che cos’ è che in aria vola? C’ è qualcosa…Read more Roberto Piumini: The coronavirus rhyme

Parabola/Parable by Guido Gozzano

The poem #Parabola [Parable] is from Guido Gozzano's early collection La via del rifugio (1907), and it marked the beginning of his career. In this poem, we find his desire to communicate, to dialogue with the reader, and in doing this Gozzano “sets aulic verse against prose, setting off sparks”, as Montale stated. The ironic…Read more Parabola/Parable by Guido Gozzano

Antonio Gramsci: Lettere dal carcere/ Letters from prison, #426, (The puppy)

  427. (Il cagnolino) Antonio Gramsci Caro Delio, perché non mi parli del tuo pappagalletto? È ancora vivo? Forse non ne parli piú perché io, una volta, ho osservato che ne parlavi sempre? Allegro Delio! Tatanička vuole che io ti scriva che alla tua età avevo un cagnolino e che ero diventato mezzo matto per…Read more Antonio Gramsci: Lettere dal carcere/ Letters from prison, #426, (The puppy)

Leonardo da Vinci: Fables and legends

La pietra scontenta della sua vita solitaria Leonardo da Vinci Una pietra novamente per l’acque scoperta, di bella grandezza, si stava sopra un certo loco rilevata, dove terminava un dilettevole boschetto sopra una sassosa strada, in compagnia d’erbette, di vari fiori di diversi colori ornata, e vedea la gran somma delle pietre che nella a…Read more Leonardo da Vinci: Fables and legends

Solo-Pane/Abitofbread by Maria Messina

#Mothersday is also for all the unfortunate children.
#MariaMessina
#SoloPane #Abitofbread

parallel texts: words reflected

Solo-Pane

Maria Messina

Solo-Pane era il divertimento dei ragazzi, che gli tiravano sassi fra le gambe o bucce di fichi d’India su’ piedi scalzi, ed anche lo spasso delle donne che, specie d’estate quando sedevano sugli usci, s’ammiccavano vedendolo comparire alla cantonata.

Egli restava un po’ lontano dai crocchi e chiedeva con una risata larga e falsa che gli aggrinziva il viso scarno:

— Che mi date, donne?

— Lo vuoi un giubbone? ti darò quello di velluto buono, di mio marito!

— Non t’accostare! — strillavano le ragazze.

— Datemi qualche cosa, per l’amor di Dio! — chiedeva Solo-Pane.

— Prima canta!

— Non ho più voce, creature! Risparmiatemi…

— Di dove vieni?

— Dal quartiere di Santa Caterina!

— Canta! se non vuoi cantare peggio per te!

Solo-Pane principiava con voce chioccia e roca, dondolandosi tutto, e scuotendosi i cenci color di terra:

Sugnu pizzenti, e sugnu mischinu,

View original post 4,207 more words

Promemoria/ Memorandum by Gianni Rodari

"We have only one brain. Our creativity must be cultivated in all directions." Gianni Rodari (The grammar of fantasy, 1973) Promemoria   Gianni Rodari  Ci sono cose da fare ogni giorno: lavarsi, studiare, giocare preparare la tavola, a mezzogiorno. Ci sono cose da fare di notte: chiudere gli occhi, dormire, avere sogni da sognare, orecchie…Read more Promemoria/ Memorandum by Gianni Rodari

Il cielo è di tutti/The sky belongs to everyone by Gianni Rodari

"You can look at the world from the height of a man, but you can also do it from as high as the clouds (it's easier if you're in a plane). In real life you can come in through the front door or sneak in – which is more fun – through a small window."…Read more Il cielo è di tutti/The sky belongs to everyone by Gianni Rodari

Solo-Pane/Abitofbread by Maria Messina

  Solo-Pane Maria Messina     Solo-Pane era il divertimento dei ragazzi, che gli tiravano sassi fra le gambe o bucce di fichi d’India su’ piedi scalzi, ed anche lo spasso delle donne che, specie d’estate quando sedevano sugli usci, s’ammiccavano vedendolo comparire alla cantonata. Egli restava un po’ lontano dai crocchi e chiedeva con…Read more Solo-Pane/Abitofbread by Maria Messina

NONSÒ/IDUNNO by Guido Gozzano

      NONSÒ Guido Gozzano   C'era una volta un Principe che ritornando dalla caccia vide nella polvere, sul margine della via, un bimbo di forse otto anni che dormiva tranquillo. Scese da cavallo, lo svegliò: — Che fai qui piccolino? — Non so — rispose quegli, fissandolo senza timidezza. — E tuo padre?…Read more NONSÒ/IDUNNO by Guido Gozzano

Un regalo/A present by Ida Baccini

  Un regalo Di Ida Baccini   —Fra otto giorni è la festa di Manfredo, diceva l'Ida alla sua mamma. Non so proprio che cosa dargli: vedi, mamma, tu dovresti comprarmi qualche bel gingillino di suo gusto: così mi farei onore e lo contenterei.   —In questo caso, figliuola mia, il regalo lo farei io…Read more Un regalo/A present by Ida Baccini

Pochettino/Lillebit…a Tuscan fable

Pochettino Fiaba tradizionale toscana Nei tempi che i gatti volavano e le feste venivano un giorno sì e uno no, c'era un bel bambino che aveva nome Pochettino. La mamma per insegnargli a lavorare gli aveva nascosto in casa un soldino e ogni giorno gli diceva: “Pochettino, Pochettino, spazza bene la casa e ci troverai…Read more Pochettino/Lillebit…a Tuscan fable

Fiabe Toscane/Tuscan Fables by Giuseppe Pitre’

I due gobbi Fiaba Toscana C'erano due gobbi, fratelli. Il gobbo piú giovane disse: - Voglio andare a far fortuna, - e si mise in viaggio. Cammina cammina, dal tanto camminare si perdette in un bosco. - E ora cosa faccio? Se venissero gli assassini... Meglio che salga su quest'albero. Quando fu sull'albero, sentí un…Read more Fiabe Toscane/Tuscan Fables by Giuseppe Pitre’