da Bestie Che punto sarebbe quello dove s’è fermato l’azzurro? Lo sanno le allodole che prima vi si spaziano e poi vengono a buttarsi come pazze vicino a me? Una mi ha proprio rasemato gli occhi, come se avesse avuto piacere d’impaurirsi così, fuggendo. Che chiarità tranquille per queste campagne, che si mettono stese per stare più comode! Che silenzii là dall’orizzonte e dentro di me! La strada per tornare a Siena è là. Vado. Le case si facciano un poco a dietro, e quel mendicante non mi cada addosso. Almeno, l’altro è seduto per terra! Dio mio, tutte queste case! Più in là, più in là! Arriverò dove trovare un poco di dolcezza! Dio mio, queste case mi si butteranno addosso! Ma un’allodola è rimasta chiusa dentro l’anima, e la sento svolazzare per escire. E la sento cantare. Verso il settentrione; dov’è di notte l’orsa, dove la luna non va mai! Ora, se anche io t’amo così, o allodoluccia, vuol dire che tu puoi restare dentro la mia anima quanto tu voglia; e che vi troverai tanta libertà quanta non ne hai vista dentro l’azzurro. E tu, certo, non te n’andrai mai più. Non fai né meno ombra! Esciamo dalle strette delle case e dei tetti. La città si chiude sempre di più; le case sono sempre più vuote; e non vi troveremmo niente per noi. Lasciamola, qui, questa gente che metterebbe me al manicomio e te dentro una gabbia! Sono le tue ali che tremano oppure è il mio cuore? Credo che sia passata la morte, in cerca non si sa di chi. Oh, ma la chiuderemo dietro qualcuno di questi cancelli, in uno di questi vicoli senza sfondo, insieme con la spazzatura! A Siena, ce ne sono di questi cancelli che nessuno apre mai, perché non servono più a niente; dalla parte di dietro a qualche orto che nessuno coltiva; di fianco a qualche palazzo disabitato. | from Beasts Where exactly has the blue stopped? Do the skylarks who first wander there and then come swooping wildly down towards me know? One came right up to my eyes―as if he had liked being frightened that way―while darting off. What quiet clarity there is in these meadows, which lie themselves down to be more comfortable! What silence, there, from the horizon and within me! The road to Siena is there. I’ll go. Houses, move a bit farther back. And beggar, don’t fall on me. At least the other one is sitting on the ground! My God, all these houses! Get back, get back. I’ll reach a place where I can find a bit of sweetness! My God, these houses will throw themselves on me! But a skylark has remained trapped in my soul, and I can hear it fluttering around to get out. And I can hear it singing. Towards the north, where the Ursa is at night, where the moon never goes! Now, if I too love you this way, oh little skylark, it means you can stay inside my soul for as long as you like. And that you’ll find as much freedom there as you witnessed within the blue. And you, certainly, will never leave again. You don’t even cast a shadow! Let’s leave the closeness of the houses and of the rooftops. The city is evermore past. The houses are evermore vacant. And we will find nothing for us there. Let’s leave them here, these people who would put me in a madhouse and you in a cage! Are your wings quivering or is it my heart? I think death has passed over us, searching for who knows whom. Oh, but we’ll lock it behind one of these gates, in one of these blind alleys with the trash! In Siena, there are many of these gates, which no one ever opens because they are of no use, behind gardens that no one cultivates, and near uninhabited buildings. |
da Cose Di notte, lo scricchiolio di qualche trave, una tegola smossa. E si sentono nascere le rose, dietro il muro. Si sentono le sorgenti sotto terra, e gli usignoli che sono nelle montagne azzurre. Si sente l’aria, e il primo chiarore che giunge. Si sentono le voci di quelli che si conosceranno. Mentre i sogni tornano a dietro, perché sono sempre desto. E si sentono i vasi dei gerani, a fila sui davanzali; si sente la corda, che è restata tesa; e il sonno che viene come una grande dolcezza di silenzio. | from Things At night, the creaking of a beam, a loose roof tile. And you can hear the roses growing, inside the wall. You can hear the underground springs, and the nightingales in the blue mountains. You can feel the air, and the coming of the first rays. You can hear the voices of the people we will meet. While dreams turn back, because I am always awake. And you can hear the geranium pots, lined up on the windowsills. You can hear the cord, which continues to be taut, and sleep which comes as a great sweetness of silence. |
da Persone Io sono morto una domenica, quando la gente cominciava ad escire di casa ed erano già passati per la strada dalla caserma i militari che andavano a suonare. E da quel giorno non m’è importato più niente di quel che gli altri fanno. Ma ho ricevuto il senso di un silenzio, che mi fa amare la solitudine. Anche gli altri con me hanno fatto lo stesso; e parlano di me come se già non esistessi più. Ho sentito parecchie volte questo desiderio di escludermi per sempre da ogni loro vita! | from People I died one Sunday when people started leaving their homes and the soldiers who were going to play their instruments had already travelled the road from the barracks. And from that day on, I stopped caring about what other people do. But I got the sense of silence, which makes me love solitude. Other people have done the same with me, too, and they talk about me as if I didn’t exist anymore. I have often felt this desire to exclude myself forever from all their lives! Translation ©Matilda Colarossi 2023 |
Federigo Tozzi (Siena, January1, 1883 – Roma, March 21, 1920) was a writer, poet, journalist, and playwright. Virtually ignored during his lifetime, he was later considered one of the most important writers of the 20th century.
The excerpts translated here are from the book Bestie, cose, persone, Ianieri Editore.