Demetrio Paolin: Conforme alla gloria/ In conformance with glory

#InternationalHolocaustRemembranceDay #lestweforget Conforme alla Gloria: Una giornata normaleDemetrio Paolin     La pelle ha una strana caratteristica. Quando l’ago, uno spillo minuscolo che lacera solamente lo strato più superficiale, le entra dentro, essa trattiene come una spugna l’inchiostro che viene rilasciato. Quando Enea infila l’ago nella spalla del giovane, vede la pelle colorarsi poco alla…Read more Demetrio Paolin: Conforme alla gloria/ In conformance with glory

Filippo Tapparelli: L’inverno di Giona/ Giona’s Winter

Rarely do I translate a book and cry as I am doing so. Rarely do I reread it and cry anew. Rarely do I yearn so to share it with others. But this is Giona's winter. -M.C. L’inverno di Giona Filippo Tapparelli       Non ho ricordi di quando ero piccolo, non ne ho…Read more Filippo Tapparelli: L’inverno di Giona/ Giona’s Winter

Emanuela Cocco: Tu che eri ogni ragazza/ You who were every girl

Jungla suffers from aphasia. Jungla is quiet but violent, pretty but huge, Jungla has never been part of the world around her. Jungla has always been "outside the door waiting to be asked in." Tu che eri ogni ragazza Emanuela Cocco Jungla è Obelix. Questa è la sua categoria. Jungla la sente vibrare nel suono…Read more Emanuela Cocco: Tu che eri ogni ragazza/ You who were every girl

Roberta Scorranese: excerpt from Portami dove sei nata/ Take me where you were born

  Sei fatta per la complessità della distanza Roberta Scorranese Pietranico, 2018 È una giornata invernale, la sommità grigia della Majella sovrasta un paese minuscolo e arroccato su di uno sperone roccioso. Attraverso il paese, più o meno cinquecento abitanti nel pescarese. La chiesetta settecentesca che cerco è piccola, dominata da un altare ricostruito nel…Read more Roberta Scorranese: excerpt from Portami dove sei nata/ Take me where you were born

Vinpeel degli orizzonti by Peppe Millanta

  da Vinpeel degli orrizonti Peppe Millanta Suo padre, Ned Bundy, Diceva che ogni conchiglia, quando viene tirata fuori dall’acqua, trascina via con sé anche il rumore del mare che sta lasciando. Basta una piccola goccia al suo interno e la conchiglia continuerà a raccontare di quel mare per sempre. Nella collezione di Ned Bundy…Read more Vinpeel degli orizzonti by Peppe Millanta

Tu che eri ogni ragazza/ You who were every girl by Emanuela Cocco

  Tu che eri ogni ragazza Emanuela Cocco A – Uccidono la ragazza. La madre e il padre piangono. La madre dice: perché noi? Il padre: lo prenderanno e gli faranno il culo. La madre: non poteva capitare a qualcun altro? Gli faranno molto male, risponde il padre. La madre: pensavo che saremmo stati risparmiati.…Read more Tu che eri ogni ragazza/ You who were every girl by Emanuela Cocco

Zingari, un’estate/ Gypsies, one summer by Erri De Luca

  Zingari, un’estate   Erri De Luca Dalle baracche del Zigeuner Camp vedevamo gli ebrei colonne incamminate diventare colonne verticali di fumo dritto al cielo, erano lievi andavano a gonfiare gli occhi e il naso del loro Dio affacciato. Noi non fummo leggeri. La cenere dei corpi degli zingari non riuscivano ad alzarsi al cielo…Read more Zingari, un’estate/ Gypsies, one summer by Erri De Luca

Tiziana Sferruggia

"The man with the burning cigarette dangling from florid lips crowned with a thick handlebar moustache, ebony skin and black curly hair tamed by a shiny pomade, looked at her without a trace of shame...."   https://paralleltexts.blog/2015/01/05/la-signora-rosetta-by-tiziana-sferruggia/ https://paralleltexts.blog/tag/tiziana-sferruggia/ https://www.ibs.it/signora-rosetta-ovvero-felicita-provvisoria-libro-tiziana-sferruggia/e/9788865640869

Susanna Basso

"The daily exercise of translation has put me into contact with phenomena of attention to the written page. I consider them specific to my art, similar, perhaps, to the tactile sensitivity of a tailor in understanding the texture of a fabric and evaluating the possible use." https://paralleltexts.blog/2015/01/18/sul-tradurreon-translation-by-susanna-basso/ https://paralleltexts.blog/tag/susanna-basso/ http://www.asymptotejournal.com/nonfiction/susanna-basso-lessons-in-slowness/ https://books.google.it/books/about/Sul_tradurre.html?id=YZtBQwAACAAJ&redir_esc=y http://www.lafeltrinelli.it/libri/susanna-basso/154620

Literary Reviews

LE COLPE DI ORFEO di Alessandro Garigliano Finalista al Premio Calvino, Cacciatori di frodo (Miraggi edizioni) è un romanzo infernale. Sin dall’inizio si sprofonda nel furore della storia. Chi narra, confessando i dolori abnormi che gli hanno stravolto la vita, marcia ogni giorno per dodici chilometri su un binario morto, alla ricerca di un’esistenza perduta.…Read more Literary Reviews

Literary reviews: solo andata/no return by Erri De Luca

  Recensione: Solo andata. Righe che vanno troppo spesso a capo  di Erri De Luca Mariangela Lando Un libro di poesie. Da leggere un poco per volta. Da riprendere in mano. Da capire. I dubbi partono dall’autore stesso quando curiosamente precisa che si tratta di righe che vanno spesso a capo. In questo itinerario di sola andata il mare…Read more Literary reviews: solo andata/no return by Erri De Luca

Conforme alla gloria/In conformance with glory by Demetrio Paolin

  Da Conforme alla gloria  di Demetrio Paolin Mauthausen, febbraio 1945 Scheisse. È la prima parola che Enea ha imparato al campo. È la parola chiave. Scheisse lo benedice all’arrivo, quando gli scalzano le scarpe dai piedi e sente che la melma in cui affonda ha una consistenza diversa da quella del fango. Quello in…Read more Conforme alla gloria/In conformance with glory by Demetrio Paolin

About Conforme alla gloria: an interview with Demetrio Paolin by Paolo Zardi

Una chiacchierata con Demetrio Paolin Paolo Zardi E’ abbastanza raro trovare un romanziere che decida di assecondare una grande ambizione; ancora più raro trovarne uno che la assecondi con mezzi adeguati. Demetrio Paolin è sicuramente uno di questi. Sette anni dopo il suo romanzo d’esordio, Il mio nome è legione (Transeuropa, 2009), è uscito da…Read more About Conforme alla gloria: an interview with Demetrio Paolin by Paolo Zardi

Il cielo è di tutti/The sky belongs to everyone by Gianni Rodari

"You can look at the world from the height of a man, but you can also do it from as high as the clouds (it's easier if you're in a plane). In real life you can come in through the front door or sneak in – which is more fun – through a small window."…Read more Il cielo è di tutti/The sky belongs to everyone by Gianni Rodari

Italia by Fabio Massimo Franceschelli

  Italia   Fabio Massimo Franceschelli Fuori dalla Storia… … non si puo stare, è necessario incarnarsi, è accaduto anche a Gesu Cristo. E della carne subisci i bisogni, la sete, la fame, il sonno… Si è addormentato verso le quattro del mattino. Ha fatto i pochi passi che separano la scrivania dal letto, si…Read more Italia by Fabio Massimo Franceschelli

Literary reviews: Italy by Fabio Massimo Franceschelli

  Recensione: Italia by Fabio Massimo Franceschelli By Gianluigi Bodi Mi stanno capitando, sempre più spesso, libri che “escono” dal premio Calvino. Quindi, da un lato mi convinco sempre di più che il Calvino sia uno dei pochi premi letterari ad avere ancora un senso (oltre che valore), dall’altro quando un libro ha le stigmate…Read more Literary reviews: Italy by Fabio Massimo Franceschelli

Un’Odissea minuta/A minute Odyssey by Daniel Di Schüler

Un'Odissea minuta Daniel Di Schüler In Principio Ci fu una e-mail. Anzi, ve ne furono tre. Alla c.a. del Prof. Daniel Di Schuler e p.c. alla c.a. del Prof. Daniele Scolari Loro Sedi Egregio Prof. Di Schuler, come da accordi intercorsi tra Lei e mio cognato, Daniele Prof. Scolari, in Vostre e-mail del 18 e…Read more Un’Odissea minuta/A minute Odyssey by Daniel Di Schüler

Literary reviews: Un’Odissea minuta/A minute Odyssey by Daniel Di Schüler

  Un libro che gioca con le dimensioni letterarie Marilú Oliva   Un'Odissea minuta di Daniel Di Schüler richiama già dalla figura retorica del titolo l'ossimoro che troverete all'interno: la discrasia tra un abbraccio totale all'esistenza e la cura ossessiva per il particolare. Il viaggio metaforico e l'immobilità di uno spazio solo apparentemente circoscritto. La concentrazione…Read more Literary reviews: Un’Odissea minuta/A minute Odyssey by Daniel Di Schüler

Cacciatori di frodo/Poachers by Alessandro Cinquegrani

parallel texts: words reflected

da “Cacciatori di frodo”di Alessandro Cinquegrani

La curva, penso, mentre cammino sul binario morto della ferrovia, la curva, non ho paura, è così ogni mattina da troppe mattine, cammino sul binario facendo attenzione a non mettere i piedi sui sassi, faccio la curva, la supero, raggiungo lei sdraiata per terra o a venti centimetri da terra, la scavalco, mi siedo su un binario, metto i piedi sull’altro, tiro fuori una sigaretta e l’accendo, così, stamattina come ogni mattina. Aspiro con sollievo, come lo spazio degli ingranaggi si sciogliesse all’olio del mattino, penso, seduto su uno dei binari morti, il fumo espirato con forza dipinge rette, angoli molto acuti: Che azzurro il cielo stamattina, faccio, e non m’aspetto risposta, certo, non me l’aspetto più da una donna che aspetta ogni mattina, ogni santa mattina allo stesso modo, che il treno le faccia cadere la testa giù dall’argine e nel fiume, che…

View original post 1,903 more words

Literary reviews: Poachers by Alessandro Cinquegrani

  CACCIATORI DI FRODO – ALESSANDRO CINQUEGRANI by Gianluigi Bodi Paratesto: La sovracopertina mi ricorda qualcosa di buono, mi ricorda i sacchetti del pane di una volta e mi ricorda con che gioia (io che sono sempre stato un goloso di pane) aspettavo che mia madre ne tirasse fuori il contenuto. Ora che sono diventato…Read more Literary reviews: Poachers by Alessandro Cinquegrani

La perla delle Dolomiti/The pearl of the Dolomites by Antonio Bortoluzzi

  LA PERLA DELLE DOLOMITI   Di Antonio G. Bortoluzzi   Tratto dal romanzo per racconti La contorsionista ride   Bukowski mi ha guardato con i suoi occhi da cane gonfi di dolore e alcol. Poi si è appeso al volante con entrambe le mani per accomodarsi meglio sul sedile sgangherato della Peugeot familiare e…Read more La perla delle Dolomiti/The pearl of the Dolomites by Antonio Bortoluzzi

La Merica/’Merica by Maria Messina

    La Mèrica Di Maria Messina . Di poi, passaru l'autri cchiu di trenta: li picciotti sciamaru comu l'api; Mi parsi ca lu scuru ad uno ad uno si l'avissi agghiuttutu, e ca lu ventu, 'ntra dda negghia tirrana 'mpiccicusa l'avissi straminatu pri lu munnu. Lu scuru li tirava, una centona, un ciarmulizzu, e…Read more La Merica/’Merica by Maria Messina

About XXI secolo: an interview with Paolo Zardi by Alessandro Cinquegrani

Il vantaggio di non essere vincenti. Intervista a Paolo Zardi di Alessandro Cinquegrani   Un libro rivelazione, XXI secolo di Paolo Zardi: pubblicato da un piccolissimo e meritorio editore, Neo. Edizioni, è entrato quest’anno – la prima volta nella storia per un editore così piccolo – tra i 12 finalisti del Premio Strega. Il dato…Read more About XXI secolo: an interview with Paolo Zardi by Alessandro Cinquegrani

Sul tradurre/On translation by Susanna Basso

Sul tradurre Di Susanna Basso L’esercizio quotidiano della traduzione mi ha messa in contatto con questi fenomeni d’attenzione alla pagina scritta. Li ritengo specifici del mio mestiere, simili forse alla sensibilità tattile di un sarto nel riconoscere la consistenza di un tessuto e nel valutarne le possibilità di impiego. Negli anni, ad esempio, ho imparato…Read more Sul tradurre/On translation by Susanna Basso

Teoria idraulica delle famiglie/The hydraulic theory of families by Elisa Casseri

TEORIA IDRAULICA DELLE FAMIGLIE Elisa Casseri Il momento di una forza misura la capacità di quella forza di far ruotare un oggetto rispetto a un punto, mentre la forza di un momento misura la capacità di quel momento di far mutare una situazione in maniera completamente diversa rispetto a quella che dovrebbe essere. Quando Luigi…Read more Teoria idraulica delle famiglie/The hydraulic theory of families by Elisa Casseri

Vita e morte della montagna/Life and death of the mountain by Antonio G. Bortoluzzi

Vita e morte della montagna(excerpt) Di Antonio G. Bortoluzzi * Gent.mo Sig. Casàl Giacomo  Oggetto: Risoluzione del rapporto per giustificato motivo oggettivo. Con la presente siamo spiacenti di comunicarLe che, nonostante tutti gli sforzi messi in atto da questa azienda, la crisi produttiva non solo perdura ma si sta aggravando. Non essendo in grado di…Read more Vita e morte della montagna/Life and death of the mountain by Antonio G. Bortoluzzi

La signora Rosetta by Tiziana Sferruggia

La signora Rosetta (excerpt) Di Tiziana Sferruggia L' uomo con la sigaretta accesa fra le tumide labbra rosse sormontate da baffoni a manubrio, scurissimo di pelle con i neri capelli ricci domati da una brillantina oleosa la guardava senza imbarazzo. Sfrontato inanellava cerchi concentrici di fumo e li spingeva verso l' alto. Grandi neri occhi…Read more La signora Rosetta by Tiziana Sferruggia

I buchi degli uomini/The holes of men by Domenico Dara

I BUCHI DEGLI UOMINI Di Domenico Dara La sera, togliendosi le scarpe per andare a letto, s’accorse che il calzino era bucato: prese ago e filo e lo rammendò con gli stessi gesti che faceva la madre. Lo infastidivano gli oggetti rotti e deteriorati: le sedie che cedevano, le pareti che si scrostavano, le scarpe…Read more I buchi degli uomini/The holes of men by Domenico Dara

Il Maniaco Inglese/The English Maniac by Enzo Fileno Carabba

Il maniaco inglese   Di Enzo Fileno Carabba Ricordo con apprensione il maniaco inglese. E' vero che certi paesaggi inglesi, con quella luce cupa e corpuscolare, renderebbero inquietante anche San Francesco  nei suoi momenti migliori, tuttavia bisogna riconoscere che il soggetto con  cui ebbi modo di confrontarmi non era tra i più rassicuranti. Avevo sui…Read more Il Maniaco Inglese/The English Maniac by Enzo Fileno Carabba

Alessandro Cinquegrani: Cacciatori di frodo/Poachers

da “Cacciatori di frodo” Alessandro Cinquegrani La curva, penso, mentre cammino sul binario morto della ferrovia, la curva, non ho paura, è così ogni mattina da troppe mattine, cammino sul binario facendo attenzione a non mettere i piedi sui sassi, faccio la curva, la supero, raggiungo lei sdraiata per terra o a venti centimetri da…Read more Alessandro Cinquegrani: Cacciatori di frodo/Poachers