There is much talk about translation skills and whether a translator should also be a writer: This translation, which I love, is by D. H. Lawrence, and it is the answer. I have no doubt. That said, I have added some comments and observations. La robaGiovanni VergaIl viandante che andava lungo il Biviere di Lentini,…Read more Giovanni Verga and D.H. Lawrence: translation studies
On translation
Joan-Carles Martí I Casanova & Jan S. Reinhart: Tankas from “Milanta tankes I una elegia”
Translating tankas from the Valencian by Jan S. Reinhart After publishing his experimental fantasy novel Els paísos del tallamar in 2014, Joan-Carles Martí I Casanova decided to focus his literary efforts in poetry. Over the next few years he wrote Milanta tankes I una elegia (A Myriad of Tankas and an Elegy). It comprises five…Read more Joan-Carles Martí I Casanova & Jan S. Reinhart: Tankas from “Milanta tankes I una elegia”
Sul tradurre/ On translation
Sul tradurre On translation Dante Alighieri (Chapter VII, Convivio) “E però sappia ciascuno che nulla cosa per legame musaico armonizzata si può de la sua loquela in altra transmutare sanza rompere tutta sua dolcezza e armonia”. Dante Alighieri (Chapter 7, The Convivio) “Let it be known that nothing harmonized musically* can be translated from its…Read more Sul tradurre/ On translation
Poets translating poets: Costantino Belmonte & W. B. Yeats
The Mask William Butler Yeats "PUT off that mask of burning gold With emerald eyes." "O no, my dear, you make so bold To find if hearts be wild and wise, And yet not cold." "I would but find what's there to find, Love or deceit." "It was the mask engaged your mind, And after…Read more Poets translating poets: Costantino Belmonte & W. B. Yeats
On translation
Del tradurre e altri scritti Manara Valgimigli La difficoltà e il pericolo del tradurre non sono tolti e limitati e alleggeriti, ma accresciuti anzi e appesantiti dalla conoscenza linguistica precisa del testo da cui si traduce; la quale è di aiuto solo se superata da un temperamento poetico vigorosamente personale. Quello che…Read more On translation
On translation and other works by Manara Valgimigli
Del tradurre e altri scritti Estratto di Manara Valgimigli Bene. E perdonate, vi prego, queste mie diavolerie poco accademiche. Che cosa ci rimane dell’antica poesia classica, greca e latina? La parola scritta. Questa è l’unica realtà che a noi si apre e si distende nella pagina e che noi possiamo con relativa…Read more On translation and other works by Manara Valgimigli
Elio Vittorini on translation
Elio Vittorini sul tradurre Se domanda agli amici italiani, Le diranno che posso tradurre bene. Ora è da sette anni che non traduco più. Da quando posso vivere diversamente. Ma prima ho tradotto dall’inglese per dieci anni, era il mio modo di guadagnarmi da vivere sotto il fascismo, quando, divenuto antifascista, non…Read more Elio Vittorini on translation
Pirandello on translation
Arte e scienza da Cap. III – Illustratori, attori e traduttori Di Luigi Pirandello Illustratori, attori e traduttori si trovano difatti, a ben considerare, nella medesima condizione di fronte all’estimativa estetica. […] Tutti e tre hanno davanti a sé un’opera d’arte già espressa, cioè già concepita ed eseguita da altri, che l’uno deve tradurre in…Read more Pirandello on translation
On translation by Antonio Tabucchi
Antonio Tabucchi sulla traduzione: . "Il traduttore è Ulisse, è quello che porta il lettore altrove. Tradurre è un'avventura affascinante. Per fare una traduzione ci vuole arroganza e ci vuole umiltà. Si impara molto, è un bell'esercizio, è anche una forma di scrittura." Antonio Tabucchi on translation: “The translator is Ulysses: he is…Read more On translation by Antonio Tabucchi
Pensieri e discorsi/Thoughts and discussions (on translation) by Giovanni Pascoli
Pensieri e discorsi (sulla traduzione) [1914] Di Giovanni Pascoli Ma che è tradurre? Così domandava poco fa il più geniale dei filologi tedeschi; e rispondeva: “Il di fuori deve divenir nuovo; il di dentro restar com’è. Ogni buona traduzione è mutamento di veste. A dir più preciso, resta l’anima, muta il corpo; la vera…Read more Pensieri e discorsi/Thoughts and discussions (on translation) by Giovanni Pascoli
Viaggio di una traduttrice in Canada/The travels of a translator in Canada by Susanna Basso
VIAGGIO IN CANADA DI UNA TRADUTTRICE di Susanna Basso Chissà che cosa mi aspettavo. Un Canada in festa? Il nome di Alice sulla bocca di tutti, i suoi libri negli aeroporti accanto allo sciroppo d’acero e alle confezioni di salmone marinato? Niente di tutto questo, invece. La prima tappa del mio breve viaggio canadese del…Read more Viaggio di una traduttrice in Canada/The travels of a translator in Canada by Susanna Basso
Sul tradurre/On translation by Susanna Basso
Sul tradurre Di Susanna Basso L’esercizio quotidiano della traduzione mi ha messa in contatto con questi fenomeni d’attenzione alla pagina scritta. Li ritengo specifici del mio mestiere, simili forse alla sensibilità tattile di un sarto nel riconoscere la consistenza di un tessuto e nel valutarne le possibilità di impiego. Negli anni, ad esempio, ho imparato…Read more Sul tradurre/On translation by Susanna Basso
Translating and being translated by Primo Levi
Tradurre ed essere tradotti Primo Levi Oltre a essere opera di civiltà e di pace, tradurre può dare gratificazioni uniche: il traduttore è il solo che legga veramente un testo, lo legga in profondità, in tutte le sue pieghe, pesando e apprezzando ogni parola e ogni immagine, o magari scoprendone i vuoti e i falsi.…Read more Translating and being translated by Primo Levi
A poet and translator, his poem on translation, translated
L'imballatore Di Valerio Magrelli "Cos'è la traduzione? Su un vassoio la testa pallida e fiammante d'un poeta" (V.Nabokov) . L'imballatore chino che mi vuota la stanza fa il mio stesso lavoro. Anch'io faccio cambiare casa alle parole, alle parole che non sono mie e metto mano a ciò che non conosco senza capire cosa sto…Read more A poet and translator, his poem on translation, translated
On words…reflected/Bufalino, Vittorini, Buzzati, Guidacci, Svevo, De Luca
On words…reflected On words…reflected Si scrive per guarire sé stessi, per sfogarsi, per lavarsi il cuore. Si scrive per dialogare anche con un lettore sconosciuto. Ritengo che nessuno senza memoria possa scrivere un libro, che l'uomo sia nessuno senza memoria. Io credo di essere un collezionista di ricordi, un seduttore di spettri. La realtà e…Read more On words…reflected/Bufalino, Vittorini, Buzzati, Guidacci, Svevo, De Luca
L’arte della miopia/The art of myopia by Valerio Magrelli
L’arte della miopia Di Valerio Magrelli Sto rifacendo la punta al pensiero, come se il filo fosse logoro e il segno divenuto opaco. Gli occhi si consumano come matite e la sera disegnano sul cervello figure appena sgrossate e confuse. Le immagini oscillano e il tratto si fa incerto, gli oggetti si nascondono: è come…Read more L’arte della miopia/The art of myopia by Valerio Magrelli
Translation: faithful or unfaithful? Interview with Valerio Magrelli
ANDREA MONDA INTERVISTA VALERIO MAGRELLI: CUORE DI POETA D: Come rispondi all’affermazione che la traduzione equivalga sempre ad un tradimento? R: Direi che c’è traduzione solo quando c’è tradimento. E c’è tradimento perchè c’è la necessità di fissare delle priorità. Un esempio: in una poesia Baudelaire usa il termine la douleur, che è di genere femminile.…Read more Translation: faithful or unfaithful? Interview with Valerio Magrelli
The language we carry inside us…by Matilda Colarossi
“Tutto può cambiare, ma non la lingua che ci portiamo dentro”: Italo Calvino. Bellissima osservazione. Ma come interpretarla? Qual è la lingua che ci portiamo dentro? E’ forse la parola che ha accompagnato il primo abbraccio? La prima ninna-nanna? La prima lettura? Dopo anni passati in Italia un amico mi chiese: in che lingua pensi?…Read more The language we carry inside us…by Matilda Colarossi
Translation, the passion of the lover
Il traduttore è con evidenza l'unico autentico lettore di un testo. Certo più d'ogni critico, forse più dello stesso autore. Poiché d'un testo il critico è solamente il corteggiatore volante, l'autore il padre e marito, mentre il traduttore è l'amante. Gesualdo Bufalino, Il malpensante, 1987 The translator is in fact the only true reader of…Read more Translation, the passion of the lover
Collodi traduce Perrault/Collodi translates Perrault
Racconti delle fate (Introduzione) Carlo Collodi Nel voltare in italiano i Racconti delle fate m'ingegnai, per quanto era in me, di serbarmi fedele al testo francese. Parafrasarli a mano libera mi sarebbe parso un mezzo sacrilegio. A ogni modo, qua e là mi feci lecite alcune leggerissime varianti, sia di vocabolo, sia di andatura di…Read more Collodi traduce Perrault/Collodi translates Perrault
Il problema della traduzione/The problem with translation by Benvenuto Terracini
Translation is most of all understanding, but simply reproducing what one understands is not enough. Tradurre è anzitutto comprendere, ma non è poi semplicemente riprodurre quanto si è compreso. Benvenuto Terracini, Il problema della traduzione, 1983 Translation by ©Matilda Colarossi This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
The translator by Luciano Bianciardi
Il traduttore Luciano Bianciardi Le traduzioni, ha detto qualcuno, se vogliono essere belle, debbono anche essere infedeli. Perché? Proprio perché è cattivo traduttore quello che, volendo restare fedelissimo al testo, adopera alla fine un italiano contorto e striminzito, che infastidisce il lettore. Una certa dose di libertà occorre, se si vuol rendere in bell'italiano un…Read more The translator by Luciano Bianciardi
Reading becomes an art/La lettura diventa art by Matilda Colarossi
So you spend the first part of your life reading, so?It's evasion, new worlds, new people, new views. Then all the words that have helped build who you are rise to the surface and come gushing out. And you write, so? It's freedom, liberating, bloody, But translation...that's quite another thing altogether. It's the pleasure of the first…Read more Reading becomes an art/La lettura diventa art by Matilda Colarossi
Del tradurre e altri scritti/Translation and other works by Manara Valmigli
Del tradurre e altri scritti di Manara Valgimigli Anche tradurre è, come far musica e poesia, come dipingere un quadro e scolpire una statua, sforzo e anelito di conquistare e di possedere la propria realtà. On translation and other works by Manara Valgimigli Translation, too, is - like making music or poetry, like painting a…Read more Del tradurre e altri scritti/Translation and other works by Manara Valmigli