“Humour is truth in a clown’s costume, busy making jokes on a tightrope.”  Amalia Guglielminetti

IL PIGIAMA DEL MORALISTA  

Amalia Gugielminetti  

Il titolo lo lascia supporre abbastanza chiaramente: sarebbe dunque inutile nasconderlo. Il signor Gastone Ferraro, proprietario di tanti titoli di rendita quanti bastano per vivere fingendo di lavorare, onusto di onorificenze e di rispettabilità, moralista ammirato
pel suo coraggio puritano e venerato per l’imponenza dei miglioramenti recati al buon costume sociale per mezzo dei suoi comitati e delle sue iniziative, possedeva una caratteristica recondita, ma in compenso molto accentuata. Aveva, cioè, un debole per le donne belle.
Tale propensione tormentava un giorno la sua coscienza di moralista. Ma poi, adagio adagio, si fece una ragione. Pensò che la sua attività pubblica recava tanto vantaggio al buon costume da compensare
di gran lunga i deterioramenti che al buon costume stesso produceva la sua attività privata.
– Un cleptomane – egli pensava – il quale rubi mille
lire all’anno e doni alla beneficenza centomila lire è ancora in credito verso la società di novantanovemila lire.
Nel mio caso si verifica qualcosa di molto analogo.
Per mezzo dei miei comitati, io riconduco alla virtù almeno duecentomila persone all’anno. Ora di fronte
a una cifra così mirabilmente impressionante, che
cosa significano le tre leggiadre e consenzienti vittime che ogni settimana io mieto con le mie avventure galanti? Centocinquantanove all’anno… Ma ho fatto il conto giusto?
No. Gastone Ferraro non aveva evidentemente fatto
il conto giusto. Tre volte cinquantadue non fanno centocinquantanove. Ma Gastone Ferraro non aveva commesso questo errore per ignoranza. C’era una ragione più seria.
Mentre faceva questi calcoli egli se ne stava sdraiato
in uno scompartimento di prima classe. Di fronte a lui
era seduta una leggiadra signora. Ed egli ne andava considerando le estremità inferiori.
È vero. Le avventure di viaggio sono una cosa un po’ banale. A un signore qualunque non potrebbero
essere perdonate. Ma a un moralista, così come a Giacomo Casanova, debbono venir perdonate.
Le estremità inferiori della leggiadra signora erano dotate di tutti i requisiti richiesti dall’anatomia applicata all’estetica e alla civetteria femminile. Le aracnee calze seriche davano anche maggior risalto a tanta perfezione tentatrice.
Provate a scrutare l’anima a una bella signora: constaterete che ella non se ne accorge. Ma se le scrutate le gambe, o le braccia, o la gola, o la pelliccia, la questione cambia aspetto. Sia pure essa addormentata, o svenuta, o cloroformizzata, o ipnotizzata, ne avrà l’immediata intuizione, la più precisa sensazione.
Ora la leggiadra signora sorrise d’un sorriso che le rischiarò tutto il soavissimo volto.
– Signora, siete rallegrata da qualche ricordo seducente? – osò interrogare Gastone Ferraro.
– Oh, no.
– Ed allora perchè sorridete?
– Perchè voi mi anatomizzate con lo sguardo.
– Siete lusingata?
– No: sono divertita.
– Signora, non vi capisco!
– Ed io mi spiego subito. La vostra ammirazione
galante mi diverte, perchè io vi conosco.
– Impossibile!
– Eppure è così. Ho letto il vostro nome sotto una vostra fotografia, circondata di gigli, pubblicata dalla rivista Lo stendardo dell’Esercito per la lotta contro le defezioni in danno del buon costume.
Dopo cento e venti secondi di perplessità Gastone Ferraro aveva riacquistato il dominio di sè stesso e l’uso della favella:
– Ebbene, che cosa importa se voi sapete chi sono?
– Dovrebbe importare a voi, perchè io provo
disgusto al solo pensiero di essere corteggiata da un ipocrita moralista.
Gastone Ferraro sorrise con la serena espressione dell’uomo giusto che è sotto l’usbergo del sentirsi
puro e disse con un tono mansueto e autorevole al tempo stesso:
– Ahimè, signora, gli influssi della corruzione turbano ogni attitudine di giudizio. Voi siete vittima di un
grave equivoco. Mi spiego…
– Bravo!
– Avete interpretato male i miei sguardi. Avete
creduto fossero l’espressione di un desiderio
impuro, mentre essi, invece, erano il frutto di una necessità professionale.
– La vostra professione di moralista consiste, forse, nello studiare le gambe delle belle signore?
– La mia professione di moralista, no. Ma la mia professione di commerciante, sì.
– Esercitate la tratta delle bianche?
– Lasciatemi parlare e vedrete come siano ingiusti i vostri sarcasmi. Anzi, mi sarete riconoscente. Voi, durante la vostra vita, avrete sentito il bisogno di ricorrere a depilatori. Ne siete stata disgustata? Sì,
l’ho capito. Difatti ora ne fate a meno. Le vostre
gambe lo dicono. Sono rivestite di una peluria troppo fitta per essere estetica. Eppure non sapete come liberarvene, per la semplicissima ragione che non conoscete ancora l’esistenza del prodotto lanciato sul mercato dalla Ditta di cui io sono rappresentante.
– Voi, Gastone Ferraro, rappresentante di
commercio?! Ma sanno tutti che siete milionario.
– Calunnia! Diffamazione! Contro i benefattori dell’umanità il volgo lancia le più sordide accuse. Contro di me ha scaraventato quest’invenzione che
mi procura la diffidenza dei poveri, le stoccate degli amici, e la persecuzione degli agenti delle imposte.
Ma la verità è che io vivo con il sudore della mia
fronte.
– E vendete depilatori?…
– Depilatori, no. Vendo un tipo di rasoio ideale. Il rasoio è stato, fino ad ora, la tragedia d’ogni famiglia. Il capo di casa diventa nevrastenico perchè non riesce a radersi a dovere, perchè la moglie guasta il filo alle lame per temperare le matite, perchè il figlio adolescente si deturpa il viso con sfregi autobarbitonsorî. Ora, la mia ditta ha inventato un rasoio che serve al capo di casa, si adatta a temperar matite, a rifilare tacchi di gomma, e, sopratutto, si dimostra insuperabile nell’asportare con dolcezza vellutata la peluria dall’estremità inferiore delle signore.
– Un’invenzione mirabile.
– Appunto. In cinque minuti, per esempio, le vostre adorabili gambe diventerebbero perfette.
– Avete uno dei vostri rasoi nella valigia?
– Sì.
– Compite subito il miracolo.
Gastone Ferraro assunse l’aspetto scandalizzato che meglio si adattava alla sua personalità di moralista.
– Signora! Voi pensate che io…
– Siete un feroce egoista. Avete il mezzo di render perfetta la mia bellezza e rifiutate di metterlo a mia disposizione. Questo modo di agire è immorale!
– Siate ragionevole, signora! Io non posso fare un esperimento dimostrativo qui, in treno, col pericolo che gli sguardi dei controllori, dei viaggiatori, dei seccatori ci raggiungano. Ci sarebbe forse chi, interpretando i fatti con perfida malizia, troverebbe qualcosa a ridire. Ma non appena saremo giunti a Milano, se avrete la bontà di seguirmi, vi accompagnerò al Reparto Dimostrativo Sperimentale della mia Ditta, ove io stesso vi convincerò della perfezione del mio rasoio brevettato.
Sarebbe fare un torto all’intuito dei lettori, lo spiegare che il Reparto Dimostrativo Sperimentale della Ditta immaginaria altro non era se non la civettuola garçonnière di Gastone Ferraro.
– Una garçonnière arredata con ottimo gusto. Ed anche lui, del resto, è piacevole. Devo riconoscere che un moralista è sempre una persona superiore! – Così giudicò fra sè Elena Rasi, la leggiadra signora, quando uscì dalla garçonnière.
È cosa saggia registrare sempre i giudizi delle persone che se ne intendono.
Trascorsi sei mesi dal giorno in cui si svolsero questi avvenimenti, Elena Rasi era di nuovo di passaggio a Milano, reduce da un’altra avventura di viaggio. Ma questa volta si trattava di un’avventura banale e seccante: in treno, una dama dall’occhialuto aspetto severo le aveva rubato la borsetta. L’incidente l’aveva seccata unicamente perchè nella borsetta c’era un bastoncino di raffinatissimo rossetto parigino.
Così, non appena giunta a Milano, salì in un taxi e si fece portare da un profumiere.
Senza bizzarri incontri fortuiti, non si avrebbero avventure eccezionali. È dunque necessario considerare legittimo l’incontro fortuito compiuto da Elena Rasi, non appena varcata la soglia del profumiere.
C’era quivi un’impellicciata signora che chiedeva di un depilatorio. Elena fu colpita dalla voce e dalla richiesta. Ma sopratutto dalla voce. Era quella di una carissima amica perduta di vista da moltissimi anni.
– Anna Maria!
– Elena!
– Tu qui?
– Io qui.
– Che cosa mi racconti?
– Ho avuti molti casi, ora ho un’automobile, una villa, e sto cercando un depilatorio. Ah, dimenticavo: sono anche sposata. Ma non chiedermi di mio marito: no, non lo detesto nemmeno, gli voglio bene, lo tradisco, ma è un uomo senza importanza. E tu?
Elena Rasi le raccontò i suoi affari personali dicendole cose che non ci riguardano. Poi le diede un consiglio: quello di non comperare depilatori.
– Serviti di un rasoio. Ne sarai incantata.
– Ma è una tortura.
– Affatto, quando si può disporre di un barbitonsore abile ed avveduto. Io ho avuto come maestro qualcosa di più: un barbitonsore galante, il quale…
E con molta pudicizia Elena Rasi rievocò il viaggio a Citera compiuto sul battello pilotato dal signore moralista, finto viaggiatore di commercio e autentico insidiatore di pericolanti virtù. E concludendo interrogò:
– Non ti pare interessante?
– Più di quanto tu possa immaginare – commentò un po’ ironica Anna Maria.
– Che intendi dire?
– Intendo dire che se il duello fra le donne fosse una consuetudine generalizzata noi dovremmo scendere sul terreno. Il mio nome di donna sposata è Anna Maria Ferraro!
– Sono profondamente dolente di aver contribuito alla tua cornificazione – esclamò Elena con un tono di sincerità così sentita che Anna Maria dovette mostrarsi commossa. Strinse la mano alla sua amica e susurrò:
– Grazie!
Se il marito fosse stato presente, avrebbe commentato con una frase da perfetto moralista:
– È proprio vero che la vera amicizia si riconosce nella sventura!
In tutte le svolte decisive della sua vita, Anna Maria Ferraro aveva fatto tesoro dei consigli di un suo geniale cugino, Tullio Mei, versato in materie chimiche, proprietario di una fabbrica di specialità farmaceutiche, danzatore dilettante di charleston e conoscitore dell’anima umana. Tra i molti motivi per cui Anna Maria doveva a lui un’inobliabile riconoscenza, primeggiava questo: a diciassette anni ella gli aveva chiesto, in confidenza, se le conveniva di più restare indefinitamente una signora virtuosa, oppure appigliarsi a un altro partito. Ed egli, con prontezza mirabile di decisione, l’aveva, seduta stante, avviata verso l’altro partito.
Il geniale cugino, come ebbe raccolto le confidenze di Anna Maria, rispose:
– Ti tradisce dunque, quell’animale di tuo marito?
– Ti stupisce questa brutta realtà, vero?
– Ecco: mi stupisce non che egli ti tradisca, ma che tu abbia tardato tanto a saperlo.
– Che vuoi farci: i moralisti, anche quando non sono casti, sono almeno cauti.
– Hai ragione. Ma da me, ora, che cosa desideri?
– Qualche buon consiglio.
– Già, ma la questione è grave… – E dopo una breve pausa, soggiunse: – Torna fra quattro giorni.
Anna Maria era abituata alla bizzarria degli insegnamenti del geniale cugino, ma, quattro giorni dopo, ella fu, nondimeno, sbalordita dal colloquio che ebbe con lui.
– Incitalo al tradimento e regalagli questo pigiama: vedrai che qualcosa accadrà – le disse sintetizzando il suo consigliere privato.
– Perchè? a che deve servire?
– Non bisogna mai che le donne si interessino delle cause dei fenomeni, – rispose il geniale cugino, dandole un lungo bacio sulla bocca vermiglia. Nei tre minuti primi che le furono indispensabili per restituire coscienziosamente questo bacio, ella dimenticò ogni altra domanda spiegativa. E un’ora dopo uscì dallo studio del geniale cugino tutta fidente e soddisfatta.
Quella sera stessa Anna Maria tenne al marito un abile discorso di estetica abbigliatoria:
– Tu sei un moralista ed io ti ammiro. La semplicità dei costumi ti è indispensabile ed io lo riconosco. Ma quando ti ostini a indossare ora, nell’anno di grazia 1930, le atroci e insopportabili camicie da notte che usavano vent’anni or sono, hai torto. Un uomo, in pigiama, fa due volte più bella figura…
– E che cosa ne sai tu, moglie fedele, della figura che gli uomini fanno in pigiama?
– Non ti ricordi che abbiamo visto assieme Lloyd Harold recitare un’intera scena in tale costume!
– Quanto è immorale il cinematografo!
– Ora non divagare e ascoltami. Occorre che tu provi a indossare un pigiama.
– Quando?
– Stasera stessa.
– E dove lo prenderò, il pigiama?
– Te l’ho comperato io.
– Se proprio ci tieni, ti accontento.
Il pigiama regalato dal geniale cugino era di una squisita eleganza parigina. Con un’occhiata Gastone Ferraro considerò che superava in leggiadra bellezza tutti gli esemplari della collezione da lui formata nella sua garçonnière. Lo provò, si specchiò, si ammirò, si rallegrò.
– Mi sta a meraviglia.
E concluse che con un pigiama del genere avrebbe potuto fare una dichiarazione d’amore a Lulù Monesprit, soubrette adorabile: la sua delizia e il suo tormento da quindici giorni.
Si tolse il pigiama e lo piegò con cura per non sciuparne la stiratura, poi disse:
– Per inaugurare un indumento così frivolo ho bisogno di ventiquattro ore di raccoglimento spirituale. Lo inaugurerò domani, in viaggio, se la mia coscienza lo troverà accettabile.
– Devi partire?
– Sì, debbo andare a Venezia a tenere una conferenza sull’urgenza di moralizzare i soggetti delle cartoline illustrate.
Naturalmente, Lulù Monesprit, soubrette ideale, era a Venezia, in tournée.
Alle due di notte, gli ospiti delle stanze del primo piano, al Grand Hôtel Danieli di Venezia, furono svegliati da urla strazianti.
Le urla provenivano dalla stanza n. 13 occupata da Lulù Monesprit, soubrette adorabile, e da Gastone Ferraro, moralista illibato.
Trambusto, agitazione, accorrere di servitù, di curiosi assonnati.
Ad urlare così, ritto in mezzo alla stanza, era Gastone Ferraro vestito del solo pigiama donatogli dalla moglie.
Egli era torturato da sofferenze indefinibili che si moltiplicavano ad ogni minimo movimento muscolare.
– È lombaggine? È nefrite? Sono dolori reumatici? – egli si chiedeva negli intervalli delle periodiche frequentissime atroci crisi di dolore che lo costringevano a urlare.
Ma Gastone Ferraro non poteva intuire la verità la quale consisteva in un trucco chimico farmaceutico inventato dal geniale cugino di Anna Maria. Questi aveva trovato la formula di un’impalpabile polvere a base di estratto di ortiche e di calce viva capace di propagare tremende trafitture se soffusa sull’epidermide. Il serico pigiama ne era stato impregnato.
Quella notte al Grand Hôtel Danieli di Venezia, l’allegro scandalo esplose. Gastone Ferraro fu riconosciuto. Un reporter fotografico lo fotografò in pigiama, al lampo
di magnesio, e tutti i giornali pubblicarono quel ritratto, sottolineato da un gaio comento.
Così in grazia alla trovata del geniale cugino Anna Maria potè far sapere alle amiche, agli amici, ai parenti e ai conoscenti che ella aveva per marito non già un melenso moralista, ma un intraprendente Don Giovanni.  
THE MORALIST’S PYJAMAS

Amalia Guglielminetti

The title in itself is rather revealing: it would, therefore, be useless to hide it. Mr. Gastone Ferraro, holder of as many annuities as it takes to live while pretending to work, honoured with distinctions and respectability, a moralist admired for his puritanic courage, and revered for the magnitude of improvements brought to public morality through his organisations and initiatives, had a trait that was hidden and yet very striking. He had, that is, a weakness for pretty women.
One day, his moralist conscience was troubled by this propensity. But then, little by little, he came to terms with it. He believed his public actions were so beneficial to morality they more than compensated the harm his private actions caused it.
‘A kleptomaniac,’ he thought, ‘who steals one thousand lire a year and gives one hundred thousand lire to charity is still in credit with society for ninety-nine thousand lire. My case is somewhat similar. Through my organizations, I inspire virtue in at least two-hundred thousand people. Now, compared to such a positively impressive number, what are the three gracious and consenting victims I reap each week with my gallant adventures? One hundred and fifty-nine a year…Did I calculate that correctly?”
No. Gustavo Ferraro had obviously not calculated that correctly. Three times fifty-two is not one hundred and fifty-nine. But Gastone Ferraro had not made the mistake out of ignorance. There was a more serious reason.
While he was doing these calculations, he was lying in a first-class compartment. Seated in front of him was a lovely lady. And he kept contemplating her lower extremities.
It’s true. Travel adventures are rather banal. No normal gentleman could be forgiven for having them. But a moralist, like Giacomo Casanova, must be forgiven. The graceful lady’s lower extremities displayed all the anatomical requirements feminine aesthetics and coquetry required. The spidery silk stockings gave even more emphasis to her exceedingly tempting perfection.
Try to decipher the soul of a beautiful woman: you will realise she doesn’t notice. But if you look at her legs, or her arms, or her neck, or her fur coat, that’s a different matter. Whether she is asleep, or unconscious, or chloroformed, or hypnotised, she will immediately become aware of it, sense it.
Now the graceful lady smiled a smile that lit up her most pleasant features.
“Madam, does some alluring memory make you smile?” asked Gastone Ferraro.
“Oh, no.”
“And why are you smiling?”
“Because you are anatomising me with your eyes.”
“Does that flatter you?”
“No: it amuses me.”
“Madam, I don’t understand!”
“And I will explain immediately. Your gallant admiration amuses me because I know you.”
“Impossible!”
“And yet, it’s true. I read your name under your picture, surrounded by lilies, published in the journal The Army’s banner for the battle against defections to the detriment of morality.”
After one hundred and twenty seconds of perplexity, Gastone Ferraro had regained his self-control and the use of his voice.
“Well, what does it matter if you know who I am?”
“It should matter to you, because I am disgusted at the thought of being courted by a moralistic hypocrite.”
Gastone Ferraro smiled with the calm expression of the just man shielded by his own sense of purity, and he spoke softly but authoritatively.
“Unfortunately, madam, the influences of corruption interfere with the power of judgement. You are a victim of a grave misunderstanding. I will explain…”
“Good!”
“You have misinterpreted my glances. You have perhaps understood them to be the expression of impure desire, while, in fact, they were the fruit of professional necessity.”
“Does being a moralist by profession consist, perhaps, in studying the legs of beautiful women?”
“Being a moralist by profession does not. But being a tradesman by profession does.”
“Do you traffic in white women?”
“Let me speak, and you’ll see how unjust your sarcasm is. In fact, you will thank me. You, during your life, have felt the need to resort to hair removers. Have you been disgusted by them? Yes, I realised that. In fact, now you don’t use them. Your legs tell me so. They are covered in hairs too bristly to be attractive. And yet, you don’t know how to get rid of them simply because you don’t know yet of the existence of a product launched on the market by the company I represent.
“You, Gastone Ferraro, work in commerce? But everyone knows you’re a millionaire.”
“Slander!  Defamation! People accuse the benefactors of humanity of the most sordid things. They have spread this lie about me, and it makes the poor wary of me, my friends poke fun at me, and the revenue service persecute me. But in truth, I live by the sweat of my brow.”
“And you sell hair removers?”
“Not hair removers, no. I sell the ideal razor. The razor has been, up until today, every family’s problem. The head of the family becomes nervous because he can’t shave properly, because his wife ruins the edge of the blade by sharpening pencils, because his adolescent son disfigures his face with nicks and cuts by playing the barber. Now, my company has invented a razor that serves the head of the household, can be used to sharpen pencils, to cut rubber heels, and, most importantly, to delicately remove the hairs on women’s extremities.”
“An admirable invention.”
“Exactly. In five minutes, for example, your adorable legs would become perfect.”
“Do you have any in your suitcase?”
“Yes.”
“Make this miracle happen now.”
Gastone Ferraro put on a scandalized face that was most suited to the professional moralist.
“Madam! You think that I…”
“You are a ferocious egotist. You have the means to perfect my beauty, and you refuse to help me. It is immoral behaviour!”
“You’re being unreasonable, madam! I can’t conduct an experiment here, on the train, and risk being seen by the conductors, the passengers, the busybodies. Someone might interpret the facts with perfidious malice and make a complaint. But as soon as we reach Milan, if you will be kind enough to follow me, I will lead you to my company’s research and development department where I myself will convince you of the perfection of my patented razor.”
It would be an insult to the readers’ intelligence to underline the fact that the research and development department of the imaginary company was none other than Gastone Ferraro’s cozy love nest.
‘A tastefully furnished love nest. And he is pleasant too. I must admit that a moralist is always a superior human being!’ thought the graceful Elena Rasi when she left the love nest.
It is wise to take note of the opinion of knowledgeable people at all times.
Six months from the day these events took place, Elena Rasi was again passing through Milan, veteran of another travel adventure. But this time it was a banal and bothersome adventure: a bespeckled, stern-looking woman on the train had stolen her hand-bag. The incident had only upset her because she had a very fine Parisian lipstick in her bag.
So, as soon as she reached Milan, she got into a taxi and had them take her to a perfume shop.
There would be no exceptional adventures without bizarre chance encounters. So Elena Rasi’s chance encounter when she stepped into the perfume shop must be considered legitimate.
There was a woman wearing a fur-coat who was asking for a hair remover. Elena was surprised by the voice and the request. But mostly by the voice. It was the voice of a dear friend she’d lost touch with many years before.
“Anna Maria!”
“Elena!”
“You here?”
“Yes, here!”
“What’s new?”
“So many things. Now I have a car and a villa, and I’m looking for a hair remover. Oh, I forgot: I’m also married. But don’t ask about my husband: no, I don’t hate him much, I love him, I cheat on him, but he is a man of no importance. And you?”
Elena Rasi told her about her personal life, telling her things that are none of our business. Then she gave her some advice: she told her not to buy a hair remover.
“Use a razor. You’ll be delighted.”
“But it’s torture.”
“Not at all, not when you have a skilled and attentive barber. To teach me, I had something more: I had a gallant barber, who…”
And very modestly, Elena Rasi recounted her voyage to Kythira on a vessel conducted by a moralist, a fake travelling salesman and authentic seducer of precarious virtues. And she concluded by asking a question: “Don’t you find it interesting?”
“More than you may think,” commented her friend Anna Maria a bit ironically.
“What do you mean?”
“I mean that if a duel between women were normal behaviour, we’d have to take to the duelling ground. My married name is Anna Maria Ferraro!”
“I’m so sorry for having contributed to your cuckolding,” exclaimed Elena so sincerely that Anna Maria had to pretend to be moved. She squeezed her friend’s hand and whispered: “Thank you!”
If her husband had been present, he would have commented like the perfect moralist: “Hard times really do reveal true friends!”
In every important moment of her life, Anna Maria Ferraro had treasured the advice of her cousin Tullio Mei, expert chemist, proprietor of a pharmaceutical company, amateur Charleston dancer, and connoisseur of the human heart. Among the many reasons Anna Maria owed him endless gratitude, there was one in particular: at seventeen years of age, she had asked him, in confidence, if it were better to remain forever virtuous or to take another route.
As soon as he had heard Anna Maria’s confessions, her brilliant cousin answered.
“So that beast of a husband is cheating on you, is he?”
“The ugly truth shocks you, doesn’t it?”
“Actually, I’m not shocked by the fact that he is cheating on you but by the fact that it has taken you so long to realise it.”
“Well, what can you do: even if moralists aren’t chaste, they’re careful.”
“You’re right. But what do want from me now?”
“Some good advice.”
“I see, but it’s a serious problem…” and after a brief pause, he added, “Come back in four days’ time.”
Anna Maria was used to her brilliant cousin’s bizarre teachings, but even so she was shocked by the conversation they had four days later.
“Encourage him to cheat on you, and give him these pyjamas: something will happen, you’ll see,” concluded her personal advisor.
“Why? What for?”
“Women should never interest themselves in the whys of phenomena,” replied her brilliant cousin, kissing her vermillion lips firmly.
In the three minutes it took her to consciously return the kiss, she forgot all about asking any other questions. And one hour later, she left her brilliant cousin’s study, confident and satisfied.
That very evening, Anna Maria gave her husband a proficient discourse on the esthetics of fashion.
“You are a moralist and I admire you. Simple customs are important to you, and I understand that. But you’re wrong when you insist on wearing, in the year of grace 1930, those awful, insufferable nightshirts people wore twenty or so years ago. A man in pyjamas looks twice as good…”
“And how do you know, devoted wife, how a man in pyjamas looks.”
“Don’t you remember we saw Lloyd Harold recite an entire scene dressed in pyjamas?”
“How immoral the cinema is!”
“Don’t digress and listen to me. You have to try wearing pyjamas.”
“When?”
“This very night.”
“And where would I get pyjamas?”
“I bought them for you.”
“If it’ll make you happy, fine.”
The pyjamas the brilliant cousin had bought were of exquisite Parisian elegance. At a glance, he understood that their delicate exquisiteness greatly surpassed every item of the collection found in his love nest. He tried them on, looked in the mirror, admired his figure, was delighted.
“They look wonderful on me.”
And he came to the conclusion that with those pyjamas he could declare his love to Lulú Monesprit, adorable soubrette: the joy and torment of his life for the past fifteen days.
He took off the pyjamas and folded them carefully so as not to wrinkle them, and then he said: “To inaugurate so frivolous a garment, I’ll need twenty-four hours of spiritual retreat. I’ll wear them tomorrow, on my trip, if my conscience will let me.”
“Must you leave?”
“Yes, I must go to Venice to hold a conference on the urgency of moralising the subjects found on illustrated post cards.
Naturally, Lulú Monesprit, ideal soubrette, was on tour in Venice.
At two in the morning, the guests of the rooms on the first floor in the Grande Hotel Danieli di Venezia were woken up by piercing screams.
The screams were coming from room 13, which was occupied by Lulú Monesprit, adorable soubrette, and Gastone Ferraro, innocent moralist.
Havok, agitation, servants and sleepy busybodies rushing about.
The person screaming was Gastone Ferraro. He was standing in the middle of the room with nothing on but the pyjamas his wife had bought him.
The undefinable pain that grew every time he moved even a single muscle was torturing him.
‘Is it lumbago? Nephritis? Rheumatic pain?’, he asked himself between one atrocious fit of pain that made him scream and the other.
But Gastone Ferraro couldn’t possibly guess the truth behind the chemical-pharmaceutical trick Anna Maria’s brilliant cousin had concocted. He had found the formula for an imperceptible powder made from nettle extract and quicklime that could cause an infinite number of tremendous pricks if it touched the skin. The silky pyjamas had been soaked in it.
That night at the Grand Hotel Danieli di Venezia, the comical scandal exploded. They had recognised Gastone Ferraro. A press photographer using a magnesium flash had taken a picture of him in his pyjamas, and all the newspapers published that portrait captioned by a spirited comment.
So, thanks to her brilliant cousin’s invention, Anna Maria could let friends, relatives and acquaintances know that her husband was not only a sentimental moralist but also an enterprising Don Giovanni.
 
 
 
 
 
Translation ©Matilda Colarossi 2024

Author and poet, Amalia Guglielminetti’s works include the poetry collections Le seduzioni (1908) and L’insonne (1913), and the prose collections I volti dell’amore (1913) and Quando avevo un amante (1923). The Moralist’s Pyjamas is a collection of humorous sketches, first published in 1927.

For more of Amalia Guglielminetti’s work in translation: https://paralleltexts.blog/tag/amalia-guglielminetti/

Painting: Compartment C, Car 293 (1938) by Edward Hopper

This work is licensed under CC BY-NC-ND 4.0 

Leave a comment

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.