Uno, nessuno e centomila
Excerpt
Di Luigi Pirandello
Ci vorrebbe un po’ piú d’intesa tra l’uomo e la natura.
Troppo spesso la natura si diverte a buttare all’aria tutte le nostre ingegnose costruzioni. Cicloni, terremoti… Ma l’uomo non si dà per vinto. Ricostruisce, ricostruisce, bestiolina pervicace. E tutto è per lui materia di ricostruzione. Perché ha in sé quella tal cosa che non si sa che sia, per cui deve per forza costruire, trasformare a modo suo la materia che gli offre la natura ignara, forse, e, almeno quando vuole, paziente. Ma si contentasse soltanto delle cose, di cui, fino a prova contraria, non si conosce che abbiano in sé facoltà di sentire lo strazio a causa dei nostri adattamenti e delle nostre costruzioni! Nossignori.
L’uomo piglia a materia anche se stesso, e si costruisce, sissignori, come una casa.
Voi credete di conoscervi se non vi costruite in qualche modo? E ch’io possa conoscervi, se non vi costruisco a modo mio? E voi me, se non mi costruite a modo vostro? Possiamo conoscere soltanto quello a cui riusciamo a dar forma. Ma che conoscenza può essere? È forse questa forma la cosa stessa? Sí, tanto per me, quanto per voi; ma non cosí per me come per voi: tanto vero che io non mi riconosco nella forma che mi date voi, né voi in quella che vi do io; e la stessa cosa non è uguale per tutti e anche per ciascuno di noi può di continuo cangiare, e difatti cangia di continuo.
Eppure, non c’è altra realtà fuori di questa, se non cioè nella forma momentanea che riusciamo a dare a noi stessi, agli altri, alle cose. La realtà che ho io per voi è nella forma che voi mi date; ma è realtà per voi e non per me; la realtà che voi avete per me è nella forma che io vi do; ma è realtà per me e non per voi; e per me stesso io non ho altra realtà se non nella forma che riesco a darmi. E come? Ma costruendomi, appunto.
Ah, voi credete che si costruiscano soltanto le case?
Io mi costruisco di continuo e vi costruisco, e voi fate altrettanto. E la costruzione dura finché non si sgretoli il materiale dei nostri sentimenti e finché duri il cemento della nostra volontà. E perché credete che vi si raccomandi tanto la fermezza della volontà e la costanza dei sentimenti? Basta che quella vacilli un poco, e che questi si alterino d’un punto o cangino minimamente, e addio realtà nostra! Ci accorgiamo subito che non era altro che una nostra illusione.
Fermezza di volontà, dunque. Costanza nei sentimenti.
Tenetevi forte, tenetevi forte per non dare di questi tuffi nel vuoto, per non andare incontro a queste ingrate sorprese.
Ma che belle costruzioni vengono fuori! |
One, none and a hundred thousand
Excerpt
By Luigi Pirandello
There should be a bit more harmony between man and nature.
Too often nature has fun tearing down our ingenious constructions. Cyclones, earthquakes…But man does not surrender. He constructs again and again, tenacious creature that he is. Everything for him is material for reconstruction. Because he has inside him that certain undefined something that makes him want to keep constructing, to transform to his liking the materials that nature, unaware, perhaps, and, at least when it wants to be, patient, offers him. If only he were satisfied with transforming objects which, until proven otherwise, are considered incapable of feeling the agony of adjustment and construction! Nossir!
Man takes himself for a material too, and constructs himself, yes indeed, like he would a house.
Do you think you could understand who you are if you didn’t construct yourself in some way? And that I could understand you if I didn’t construct you my way? And you me, if you didn’t construct me your way. We are only able to understand the things we can give a shape to. But what kind of knowledge is that? Is this shape possibly the thing itself? Yes, as much for me as it is for you; but not for me as it is for you: so much so that I don’t recognize myself in the shape you give me, and you don’t recognize yourself in the one I give you; and the same thing isn’t the same for everyone, and for each of us it can even change continually, and in fact it does change continually.
And yet, no other reality exists, except what is held, that is, in the momentary shape we are able to give ourselves, other people, other things. How you see me is the shape you give me; but it is real to you, not to me; how I see you, is the shape I give you; but it’s real to me, not to you: and as for how I see myself, I have nothing but the shape I am able to give me. And how? Exactly by constructing myself.
Oh, so you think you only construct houses?
I construct myself continually and construct you, and you do the same. And the construction lasts only until the material of our emotions crumbles, and only lasts until the cement of our will does. Why else do you think they preach iron will and unwavering sentiments? All it takes is for that to vacillate a tiny bit, and for these to alter slightly or change somewhat, and good-bye reality! We immediately realize that it was nothing but our own illusion.
Iron will, therefore. Unwavering sentiments.
Hold on tight, hold on tight so you won’t fall into the abyss, so you won’t have to bear any unpleasant surprises.
Oh, what lovely constructions we make!
Translation by ©Matilda Colarossi |