The Road Not Taken Robert Frost Two roads diverged in a yellow wood, Then took the other, as just as fair And both that morning equally lay I shall be telling this with a sigh
|
La strada che non presi
Robert Frost Si aprivano due strade in un bosco d’autunno, Infine presi l’altra, parimenti invitante, E proprio quel mattino entrambe si snodassero Narrerò questa storia un poco sospirando
Traduzione ©Paolo Ottaviani |
Nota
Mi sono voluto affidare al verso alessandrino – due settenari (piani o sdruccioli) come emistichi di un unico verso – che mi è sembrato molto adatto a rendere in italiano l’andamento narrativo del testo inglese. Infatti l’io poetante, meditativo e dubbioso, più che l’oggettiva doppia possibilità di percorrere strade diverse, mi è sembrato il vero protagonista del componimento. Di qui anche la scelta di tradurre il titolo mettendo in rilievo, anche in questo caso con un settenario “La strada che non presi”, la soggettività del poeta, contrariamente a quanto si legge nelle molte traduzioni già esistenti di questa poesia di Robert Frost (tutti infatti fedelmente ripetono “La strada non presa”). D’altra parte lo stesso autore aveva felicemente profetizzato che questo componimento avrebbe continuato la sua esistenza nei luoghi più disparati – “Somewhere” – e in tempi molto lontani – “ages and ages hence” e quindi anche, suppongo, nei modi più diversi. – Paolo Ottaviani
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Reblogged this on Paolo Ottaviani's Weblog.
LikeLike