Paesaggio
Cesare Pavese
Le colline insensibili che riempiono il cielo
sono vive nell’alba poi restano immobili
come fossero secoli e il sole le guarda.
Ricoprirle di verde sarebbe una gioia
e nel verde, disperse, le frutta e le case.
Ogni pianta nell’alba sarebbe una vita
prodigiosa e le nuvole avrebbero un senso.
Non ci manca che un mare a risplendere forte
e inondare la spiaggia in un ritmo monotono.
Su dal mare non sporgono piante, non muovono foglie;
quando piove sul mare, ogni goccia è perduta,
come il vento su queste colline, che cerca le foglie
e non trova che pietre. Nell’alba è un istante:
si distinguono in terra le sagome nere
e le chiazze vermiglie. Poi torna il silenzio.
Hanno un senso le coste buttate nel cielo
come case di grande città? Sono nude.
Passa a volte un villano stagliato nel vuoto,
così assurdo che pare passeggi su un tetto
di città. Viene in mente la sterile mole
delle case ammucchiate, che prende la pioggia
e si asciuga nel sole e non da un filo d’erba.
Per coprire le case e le pietre di verde
– si che il cielo abbia un senso – bisogna affondare
dentro il buio radici ben nere. Al tornare dell’alba
scorrerebbe la luce fin dentro la terra
come un urto. Ogni sangue sarebbe più vivo:
anche i corpi sono fatte di vene nerastre.
E i villani che passano avrebbero un senso. |
Landscape
Cesare Pavese
The insensitive hills that fill the sky
are alive at dawn then they are still
as if for centuries and the sun observes them.
To cover them in greenery would be a joy
and in that greenery, dispersed, fruit and houses.
Every plant at dawn would be a prodigious
life and the clouds would have meaning.
All that’s missing is a sea glistening brightly
and soaking the beach in monotonous rhythm.
No plants rise from the sea, no leaves move;
when it rains on the sea, each drop is lost,
like the wind over these hills, looking for leaves
and finding only rocks. At dawn it is an instant:
the land and the black silhouettes are easily seen
and the specks of vermillion. Then the silence returns.
Do the cliffs flung up in the sky like the houses
in big cities have meaning? They’re naked.
Passing sometimes is a rustic sculpted against the void,
so absurd it’s as if he’s walking on a city
roof. It calls to mind the sterile mass
of houses piled together, which takes in the rain
and dries in the sun and grows not a strand of grass.
To cover the houses and rocks in greenery
– so the sky may have meaning – the blackest roots
must be sunk into the darkness. At the coming of dawn
light would stream straight into the earth
like a thud. Every blood would be more alive:
bodies too are made of blackish veins.
And the rustics that pass would have meaning.
Translation ©Matilda Colarossi 2018 |
Reblogged this on Paolo Ottaviani's Weblog.
LikeLike