Il Nobel Letteratura 2018 non verrà assegnato? Non mi pare una grave Perdita
Margherita Loy Quest’anno non verrà assegnato il Nobel per la letteratura. E’ la prima volta che accade dal 1943, ma allora c’era la guerra. Jean-Claude Arnault di professione fotografo e marito di una giurata, la poetessa Katarina Frostenson, è stato accusato di aver molestato 18 donne, tra cui anche la principessa Victoria di Svezia. E’ anche sospettato di aver usufruito dei fondi dell’Accademia svedese per il suo locale a Stoccolma. Insomma un bel tipetto. Così il re a deciso che il Nobel deve modificare il suo statuto e rinnovarsi. Il Nobel per la Letteratura 2018 verrà assegnato l’anno prossimo, insieme a quello del 2019. Devo essere sincera: non mi sembra una grave perdita. Anzi, è un bene che questo prestigioso riconoscimento venga ripensato. Già l’anno scorso averlo assegnato a Bob Dylan era, secondo me, un maldestro tentativo di rinnovarlo o meglio “modernizzarlo”. Credo che la cosa urgente oggi sia premiare qualcuno che ci insegni a guardare, perché abbiamo disimparato. Non abbiamo più tempo. La fretta divora ogni sensazione, ci rende ciechi, i social network mangiano ogni minuto libero. Il mercato ci spinge a comprare cose per guadagnare tempo: ma che ne facciamo di questo tempo guadagnato se poi non riusciamo più a spenderlo per guardarci intorno? Forse scrivo questo perché in questi giorni sto leggendo e rileggendo le poesie di un poeta italiano non molto noto, Costantino Belmonte (Gli Alberi, per esempio, edizioni La Gru). Interrogandomi sul perché le sue poesie siano così efficaci e nello stesso tempo commoventi, sono giunta alla conclusione che Belmonte guarda la città come io non sono più capace di fare. Io attraverso le città italiane con lo sguardo perso verso la meta e non vedo più niente. Il poeta ha un tempo diverso dal mio e di questa diversità fa tesoro: scrive poesie. Sono sempre più convinta che “poeti si nasce”, come direbbe Totò. Poi ci si affina con la lettura. Il poeta è un essere umano che posa sul mondo uno sguardo diverso dagli altri. Non migliore o peggiore, diverso. Se sia un destino infame o sublime, non so. Leggendo le poesie di Costantino Belmonte vedo panorami che attraverso ogni giorno senza farci caso: la merda di un cane sul marciapiede e l’ombra benigna di un albero nel frastuono della città, un triangolo di erba verde che canta sotto sacchetti di plastica abbandonati. E accolgo il suo suggerimento “Fermiamoci felici e qui. Siamo/alla fine del paragrafo solare e/alla luce che/capìtola”. E’ bello che in questa raccolta di poesie non ci sia denuncia, ma osservazione. Non ci sia moralismo, ma stupore. Nessun desiderio di suscitare indignazione. Non a caso le poesie di Belmonte portano come sottotitolo Osservazione e un data (7 luglio, ottobre ecc). Ecco vorrei che i signori del Nobel, approfittando di questo scandalo così moderno, facessero tesoro di questo anno di pausa per guardarsi bene intorno e premiassero (con calma) qualcuno che con la sua opera oggi ci faccia vedere ciò che non riusciamo a guardare. Questa sì sarebbe una rivoluzione e una ribellione verso chi ci vuole ciechi e manipolabili costringendoci alla fretta. Insomma, ben venga il Nobel per la letteratura solo nel 2019; datelo a qualcuno che faccia ciò che io non sono più capace di fare. Perdere tempo a guardare “le linee nere di un tombino”. Considerare il bello in una staccionata rotta, in una vecchia che cammina lenta. Ridare ai miei occhi la capacità di vedere. Forse è per questo che son felice di questa mancata assegnazione. |
So the Nobel Prize in literature will not be awarded? It doesn’t seem like much of a loss.
Margherita Loy This year no one will be receiving the Nobel in Literature. It is the first time this has happened since 1942, but that was during the war. Jean-Claude Arnault, a professional photographer and the husband of a panel member, the poet Katarina Frostenson, has been accused of sexually assaulting 18 women, among whom we find Princess Victoria of Sweden. He is also suspected of having used the Swedish Academy’s funds for his club in Stockholm. What you would call an all-around nice guy. So, the king has decided that the Nobel must modify its statutes and change for the better. The 2018 Nobel in Literature will be awarded next year with the 2019 edition. I have to be truthful: it doesn’t seem like much of a loss. If anything, it’s about time they rethink this prestigious prize. Awarding the prize to Bob Dylan last year was, in my opinion, an awkward attempt to renew or rather “modernize” the prize. I believe that what is most important today is to give the prize to someone who can teach us to look, because we have forgotten how to do so. We don’t have time. Haste devours every emotion, making us blind. Social networks gobble up every free moment. The market pushes us to buy things that will help us save time: but what are we supposed to do with all the time we save if we can’t spend it to look around us? Maybe I’m just saying this because I’ve been reading and re-reading the poetry of a little-known Italian poet, Costantino Belmonte (The trees, for example, La Gru Ed.) I’m trying to understand why his poems are so effective and at the same time so moving. I’ve come to the conclusion that Belmonte looks at the city in a way that I am no longer capable of doing. I pass through Italian cities with my eyes fixed on my destination, and don’t see anything else. This poet’s time is different than mine, and he treasures this difference: he writes poetry. I’m more and more convinced that you are “born a poet”, as Totò was known to say. Reading does the rest. The poet is a human being that looks at the world with different eyes, different from those of others. Not better, nor worse, different. Whether this is to be considered a horrific or a sublime fate, I do not know. When reading Costantino Belmonte’s poetry, I see the scenes that I pass through every day without noticing them: the dog poop on the sidewalk and the benign shadow of a tree in the clamour of the city, a triangle of green grass that sings under an abandoned plastic bag. And I take his advice “Let’s stand still happy and here. We are/ at the end of our sunlit paragraph and/ at the light which/ topples.” I like the fact that there is no rebuke in this collection, just observation. No moralism, just wonderment. No desire to rouse indignation. It is not by chance that the collection of poems by Belmonte comes with a subtitle “Observation” and a date (July 7, October, etc.) Well, I would like the members of the Academy – with the excuse of this very modern scandal – to use this gap year to take a good look around them and award (in time) the prize to someone who, through their work, unveils what we are no longer able to see. This would indeed be a revolution and a rebellion against those who want us to be blind and malleable, forcing haste upon us. So if this year’s Nobel prize in literature is put off until 2019, so be it: give it to someone who is able to do what I can no longer do: lose time looking at “the black lines of a manhole cover”; see the beauty in a broken fence, in an old woman who is walking slowly, and give my eyes the ability to see again. Maybe this is why I’m happy they are not awarding the prize. Translation ©Matilda Colarossi 2018 |
About Margherita Loy:
https://www.ilfattoquotidiano.it/blog/mloy/
About Costantino Belmonte:
https://paralleltexts.blog/tag/costantino-belmonte/
The collection of poems:
https://www.ibs.it/alberi-per-esempio-libro-costantino-belmonte/e/9788899291426
The article by Margherita Loy was first published in:
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.